Isole
In onore alla mia isola del cuore la Sicilia.
Sabato pomeriggio guardando fuori dalla finestra vengo rapita dal magnifico Roseto della casa vicina , Roseto che so per certo non viene trattato con nessun pesticida.
Mi chiedo: “il Signor tal dei tali non me ne vorrà se colgo una rosa per usarla per una mia ricetta” nemmeno il tempo di elaborare il mio pensiero che mi sono ritrovata fuori con forbici e rosa in mano.
“…e ora ?” “Perché cercavo i petali di rosa ?” “Ma si ora ricordo il Contest di Ambra in collaborazione con Malvarosa Edizioni 😉
Complice l’acqua con le bucce di limone che dalla notte precedente macerava in frigo per la preparazione del gelo al limone è venuto fuori quello che vedete sopra ora vi spiego tutto meglio 😉
Gelo al Limone su passato di Fragole profumato alla Rosa
Ingredienti:
Per il Gelo al Limone per 6:
1l Acqua Naturale
200g Zucchero
3 Grossi Limoni non trattati
80g Amido di Frumento ( anche quello di mais va bene)
Olio di mandorle dolci o di semi
Per il passato di Fragole:
3/4 Fragole a porzione
Zucchero solo se serve (io non l’ho messo)
Miscela di fiori e spezie (pepe rosa,pezzetti di fragola e lampone,fiori di rosa,coriandolo, vaniglia in polvere e fiordaliso)
Per decorare:
Rose
Albume
Zucchero
Procedimento:
Il giorno prima lavate molto bene i limoni sotto l’acqua corrente e asciugateli, grattugiate la scorza in una ciotola (evitando accuratamente la parte bianca amarognola) e tenete da parte i limoni, versate sulla scorza di limoni l’acqua chiudete con la pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 12 ore.
L’indomani prima di tutto brinate le rose.
Pulite i petali con un panno umido in modo molto delicato, preparate due ciotoline una per l’albume una per lo zucchero, con l’aiuto di un pennello spennellate i petali con l’albume spolverate di zucchero e lasciate asciugare.
Spremete il succo dei limoni tenuti da parte, filtrate l’acqua profumata in modo da separarla dalla scorza che andrà buttata, versatela in una casseruola, aggiungete lo zucchero e la frumina ,mescolando con la frusta e facendo attenzione che non si formino grumi., mettete sul fuoco e portate ad ebollizione sempre mescolando, al primo bollore versate il succo dei limoni e cuocete ancora per pochi minuti fino a quando otterrete un composto denso e cremoso. ungete gli stampini a vostra scelta con l’olio di mandorle, versate la crema al limone fate raffreddare a temperatura ambiente e poi mettete in frigo a rassodare per almeno 6 ore.
Al momento di servire passate al setaccio le fragole (…si al setaccio altrimenti che passato è 😉 ) profumate con la miscela di fiori e spezie, distribuite la crema ottenuta sul fondo dei piatti, con molta delicatezza sformate i dolcetti adagiateli sui piatti e finite di guarnire con le rose brinate e una spolverata di fiori e spezie.
Per questa ricetta ho utilizzato:
10 Comments
renata
7 Maggio 2012 at 11:21Buon Lunedì cara Giovanna e che splendido dolce che hai composto… Complimenti davvero ….bello e molto romantico con quei petali di rosa
Che creatività!!!!!!!!!Un bacio
Buona settimana!!!!!!!!!!!
Federica
7 Maggio 2012 at 13:46Oltre che delicatissimo e fresco, perfetto per la bella stagione, è davvero un dessert tres chic. Quei petali di rosa brinati sono deliziosi. Un bacio, buona settimana
Loredana
7 Maggio 2012 at 15:21Un gran bel dessert, il gelo al limone è nella mia lista da provare, ma con questo abbinamento profumato sarà una delizia!
ciao loredana
Scarlett:
7 Maggio 2012 at 16:19molto molto particolare complimenti!!!
stefy
7 Maggio 2012 at 21:45MA CHE BELLA PRESENTAZIONE……….BACINI
patatina
8 Maggio 2012 at 14:33che bellezza!
Graal77
8 Maggio 2012 at 17:36Semplicemente originali!!!!!!!!!Complimenti!!!!Buona vita ebuona cucina
Antonella
9 Maggio 2012 at 0:30Ciao Giovanna, di raffinata bellezza questo dessert!
Bravissima come sempre.
Un bacio da Antonella.
patatenovelle
9 Maggio 2012 at 8:57Ciao Giovanna
veramente sfizioso questo piatto e molto chic nei colori e nelle forme.
Usare i fiori in cucina da anche un tocco glam!
brava
Ambra
10 Maggio 2012 at 21:56Davvero una bellissima idea!!! Benvenuta nella Piccola bottega, devo dire che l'ingresso è stato proprio trionfale!!!Un bacione!!