Browsing Category

Classici

Cioccolato/ Classici/ Dolci/ Festività/ Natale/ Senza categoria

Mendiants

mendiants

 

I Mendiants

sono dei golosissimi dolcetti di origine Francese ,

 che si preparano in Provenza  per la grande cena della vigilia.

La “grande cena”  ha origini medievali ed è piena di simboli religiosi. 

La tavola viene apparecchiata con 3 tovaglie bianche, 3 candele e 3 piatti di grano germogliato per rappresentare la Trinità ( Padre,Figlio e Spirito Santo) e il menù della cena è composto da 7 piatti magri, i 7 dolori di Maria e 13 dolci a rappresentare l’ultima cena . 

 

Tra i 13 dolci ci sono i Mendiants.

I Mendiants che in francese significa letteralmente mendicanti , rappresentavano i 4  ordini mendicanti della chiesa del Medioevo.

I Francescani: vestiti con lunghe tuniche con cappuccio marrone ,rappresentati dall’uva di Malaga.

I Carmelitani: vestiti con abiti marroni, sono rappresentati dalle noci o dalle nocciole.

I Domenicani: vestiti di bianco, rappresentati dalle mandorle.

Gli Agostiniani: vestiti di viola,rappresentati dal fico di Provenza.

 

 

Quanta storia e quanto simbolismo dietro questi cioccolatini.

Il miei mendiants naturalmente non hanno nessun riferimento religioso , li ho preparati semplicemente come regalo goloso.

Sono semplicissimi da preparare, belli da vedere e buoni da mangiare 😉

 

Print Recipe
Mendiants
Tempo di preparazione 10 minuti
Porzioni
10/12 pezzi
Ingredienti
Tempo di preparazione 10 minuti
Porzioni
10/12 pezzi
Ingredienti
Istruzioni
  1. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato. Con l'aiuto di un cucchiaio distribuitelo formando dei cerchi ben distanziati tra loro su un foglio di carta forno o come ho fatto io su un tappeto si silicone per macaron.
  2. Distribuite su ogni disco di cioccolato seguendo il vostro gusto la frutta secca,i canditi e gli aromi.
  3. Fateli rassodare per bene. Io li metto in frigo per 20 minuti circa.
  4. I vostri mediants sono pronti per essere gustati
Recipe Notes

Più che una ricetta come avete visto è una non ricetta. nessuna dose e nessun ingrediente prestabilito.

Spazio  totale al gusto personale vostro o della persona per cui li preparate.

 

Carnevale/ Classici/ Dolci

Chiacchiere alla Panna

Oggi è martedi grasso, l’ultimo giorno di bagordi culinari prima di tornare un po’ a regime 🙂

Ieri vi ho lasciato una carrellata di ricette  carnevalesche delle mie amiche blogger, 

oggi vi lascio una mia ricetta.

Le famosissime Chiacchiere in versione light ( se così vogliamo dire)

preparate con soli due ingredienti:

Farina e Panna

Chiacchiere alla Panna

Facili e veloci da preparare, leggerissime all’assaggio, spariscono in un attimo.

Provatele e fatemi sapere se vi sono piaciute 🙂

Chiacchiere alla Panna

Print Recipe
Chiacchiere alla Panna
Tra le più classiche preparazioni di Carnevale, le chiacchiere in una versione light con soli 2 ingredienti
Tempo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Per decorare
Tempo di preparazione 25 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
6 persone
Ingredienti
Per decorare
Istruzioni
  1. Disponete la farina a fontana su una spianatoia. Versate piano piano la panna, la scorza di limone e cominciate a impastare fino ad incorporare tutta la panna e ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  2. Formate una palla, copritela con la pellicola da cucina e mettetela a riposare in frigo per 30 minuti circa.
  3. Con la macchina per tirare la sfoglia, stendete la pasta a uno spessore di 3 mm (la penultima o terzultima tacca). tagliate le sfoglie ottenute in rettangoli più o meno regolari, fate dei tagli al centro di ogni rettangolo.
  4. Friggete le chiacchiere ottenute in olio profondo, fino a che non sono dorate e gonfie. Togliete l'unto in eccesso su fogli di carta assorbenti. Trasferite su un piatto da portata, spolverizzate con zucchero a velo e servite

Chiacchiere alla Panna

 

Chiacchiere alla Panna

Antipasti/ Classici/ Estate/ Senza categoria

Caprese al Forno

La Caprese è forse la più famosa tra le insalate italiane. Chiamarla insalata è riduttivo,  a casa risolve molti pranzi e  molte cene d’estate.

Pomodori, mozzarella e basilico, tre ingredienti semplici per un grande piatto.

Le sue origini come suggerisce il nome sono da ricercare sulla bellissima isola di Capri.

Caprese al forno 013

Diverse storie girano intorno a questo piatto. Una dice che Pomodoro Mozzarella e Basilico fosse il condimento abituale del panino  della pausa pranzo di  un muratore caprese.

In realtà un documento storico attesta la comparsa della Caprese  nel menù dell’Hotel Quisisana a Capri durante una cena del movimento futurista fondato da Filippo Tommaso Marinetti che qui si riuniva.

Un altra Storia ancora narra invece che la Caprese venne preparata per la prima volta per il Re Farouk, sovrano d’egitto in gita a Capri.

Caprese al forno 006

Io in realtà non vi presento la Caprese classica, ma una versione rivisitata che ho mangiato di recente.

la Caprese al forno.

Semplicissima da preparare e il risultato vi piacerà

Caprese al forno 014

 

 

 

Caprese al Forno
Autore: 
Recipe type: Antipasto
Cuisine: Estiva
 
Mozzarella, pomodoro e basilico Per 4 persone
Ingredienti
  • 8 Pomodori Ramati
  • 2 Mozzarelle Fiordilatte
  • 1 mazzetto di Basilico
  • Olio extra vergine d'Oliva
  • Sale
  • Origano
  • Origano
Istruzioni
  1. Lavate i pomodori e tagliateli a metà.
  2. Disponeteli su una teglia condite con sale olio e origano e metteteli a cuocere in forno per 15/20 minuti a 180°.
  3. Nel frattempo affettate la mozzarella e lavate e asciugate le foglie di basilico.
  4. Disponete una fetta di mozzarella su ogni metà inferiore di pomodoro, una foglia di basilico e ricoprite con le metà superiori.
  5. Rimettete in forno per un paio di minuti, servite in tavola.
  6. Questo piatto è ottimo anche preparato in anticipo.
Notes
Potete sostituire i pomodori ramati con del ciliegino e il fiordilatte con dei bocconcini di mozzarella per ottenere una versione finger food