Browsing Tag:

Cucina Vegetariana

Cucina Light/ Vegan/ vellutate/ Verdure

Vellutata di Broccolo con semi di Chia, semi di Lino e Nocciole

Vellutata di broccolo.

Il lunedì è sempre la giornata dei buoni propositi:

“Da lunedì  vita nuova”

“Lunedì mi iscrivo in palestra”

Per me il lunedì è sempre il giorno in cui inizio la dieta,  anche se dura soltanto un giorno 🙂

vellutata-broccolie nocciole

È il giorno detox, in cui ci si purifica dai bagordi del fine settimana. 

In questo periodo il modo in cui mi piace disintossicarmi è con i passati di verdure, caldi e confortevoli.

Che a dire la verità per me sono tutt’altro che un sacrificio.

Li adoro!!!

vellutata-broccoli semi di lino

La vellutata che vi propongo oggi è di broccolo, antiossidante, depurativa e ricca di vitamina A, vitamina C magnesio, calcio e fosforo.

 Ho aggiunto i semi di Lino e semi di Chia ricchi  di omega3 e per completare una manciata di nocciole che contengono  Vitamina E e altre sostanze utili per la prevenzione delle malattie cardio circolatorie.

Farete un pieno di salute.

vellutata-broccoli

 

Print Recipe
Vellutata di Broccoli
Vellutata detox di Broccoli con semi di Chia e Lino
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 10/15 minuti
Porzioni
3/4 persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 10/15 minuti
Porzioni
3/4 persone
Ingredienti
Istruzioni
  1. Lavate le verdure. In un pentolino riunite le cime del broccoletto, la costa di sedano e la cipolla, coprite a filo con acqua salate e fate cuocere per una decina di minuti. Una volta cotte passate le verdure al minipimer , servite dentro scodelle da zuppa e completate ogni porzione con un filo d'olio, i semi di chia e di lino e le nocciole tostate.
Recipe Notes

Per una vellutata perfetta, passate le verdure al setaccio invece di usare il minipimer.

vellutata-broccoli e semi chia

Cucina Light/ Cucina Vegetariana/ Estate/ Senza categoria/ vellutate

Vellutata di Zucchine e Pisellini freschi alla menta

Forse qualcuno storcerà il naso, decisamente lo storcerà.

Vellutata?!!! ma che roba è?!!! non sono mica malato mi sento rispondere il più delle volte. 

Io le amo le vellutate le preparo in tutte le salse e spesso e volentieri sono il mio pranzo e la mia cena.

In inverno adoro quella di Zucca, ma a primavera quella che incontra nel modo più assoluto il mio consenso è la Vellutata di Zucchine e pisellini freschi

Vellutata Zucchine e Piselli 001-ModificaA Colpire è innanzi tutto il colore, un verde brillante che mette allegria solo a guardarlo, poi è la volta del sapore fresco e delicato. 

A fare la differenza una generosa manciata di menta, il mio tocco personale.

Una volta portata in tavola completo con cucchiaio di yogurt al naturale e spesso anche con dei semi di lino per dare un tocco croccante. Se volete potete sostituirli con dei crostini di pane saltati in padella con un filo d’olio.

 

Vellutata Zucchine e Piselli 006

 

Vellutata di Zucchine e Pisellini freschi alla menta
Autore: 
Recipe type: Vegetariana
 
Vellutata di zucchine e piselli freschi
Ingredienti
  • ⅘ Zucchine genovesi
  • 300g di Piselli freschi
  • ½ Cipolla
  • Olio Extra vergine d'oliva
  • Acqua q. b.
  • Sale
  • Yogurt al naturale
  • 1 mazzetto di Menta
Istruzioni
  1. Lavate e tagliate a tocchetti le zucchine, sgranate i pisellini. Unite le verdure in una pentola con la cipolla e un filo d'olio, ricoprite tutto con l'acqua, senza esagerare pena una vellutata troppo liquida e fate cuocere per una decina di minuti.
  2. Togliete dal fuoco, aggiungete una manciata abbondante di menta e passate tutto al minipimer.
  3. Servite dentro a piccole coppette, completando il tutto con un cucchiaio di yogurt e qualche fogliolina di menta.
  4. Ottima se gustata fredda.

 

Vellutata Zucchine e Piselli 004

 
 
Senza categoria

Insalata di Arance e Finocchi

Ogni tanto torno con una ricetta della mia terra, e questa di oggi nella sua semplicità ne racchiude l’essenza . 
Un piatto povero che in origine prevedeva solo l’uso delle arance,arricchito semplicemente da olio sale e pepe.
Con il tempo si sono aggiunti altri ingredienti , olive, cipolle, acciughe, finocchi. 
A voi sperimentare e decidere quale versione incontra meglio i vostri gusti.
Unico accorgimento, le materie prime che devono essere fresche e di prima qualità.
 
 
 
 
Ingredienti per 2:
 
2 Arance
1 Finocchio 
Olio extra vergine d’oliva
Sale 
Pepe
 
 
 
 
Sbucciate le arance e tagliatele a spicchi.
Lavate e affettate i finocchi, mescolateli in una terrina con le arance, condite con olio extra vergine d’oliva ,sale e abbondante pepe.
Lasciate riposare una decina di minuti e servite.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Senza categoria

Crema di Cavolfiore con Broccoli e Vongole

Apriamo la settimana con quello che spero diventi un appuntamento fisso qua sul blog ovvero una sezione dedicata alle ricette dei grandi Chef .
 Una ricetta l’ho già postata sul blog il Risotto Cacio e Pepe di Massimo Bottura oggi ripartiamo con Moreno Cedroni e una ricetta a tutta salute.

Crema di Cavolfiore con Broccoli e Vongole
 
 
 
Tre semplici ingredienti che si fondono insieme per regalarvi un armonia di sapori che vi stupirà
 
 
 
Ingredienti per 4 persone:
 
200g di Vongole spurgate
150g di Broccoli
125g di Cavolfiore
45g di olio extra vergine d’oliva
Aglio
Prezzemolo
Sale
 
Lessate in acqua salata il cavolfiore per 12 minuti.
In una padella scaldate 25g di olio con uno spicchio d’aglio con la buccia, eliminate l’aglio e aggiungete il cavolfiore, 100ml di acqua di cottura dello stesso e portate a bollore. regolate di sale ,scolate il cavolfiore e frullatelo a crema. Riducete i broccoli a piccole cimette e lessateli nella stessa acqua del cavolfiore per 5 minuti. Scaldate in padella le vongole con l’olio rimasto, copritele. Quando si saranno aperte, unite del prezzemolo tritato sgusciatele e mescolatele con i broccoli.. Servite la crema di cavolfiore con le vongole e i broccoli e un cucchiaio di fondo di cottura del cavolfiore.
 
 
Potete trovare la ricetta nel numero di Febbraio 2012 della La Cucina Italiana, e sul sito   dove troverete  una bella iniziativa che vede tra i protagonisti proprio la Cucina Italiana, il maestro Moreno Cedroni e vede coinvolte anche noi “Speciali Ambassador” . Stay Tuned!!!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Senza categoria

Terrina vegetale Patate e Porcini

 

Sapevate che  il formaggio può essere prodotto con caglio vegetale?!! Io non pensavo nemmeno fosse possibile .    Le Fattorie Fiandino  grazie a un antica ricetta di famiglia unendo del  buon latte piemontese  e fiori di Cynara Cardunculus, un cardo selvatico che cresce spontaneo realizzano dei buonissimi formaggi, che possono essere consumati anche dai vegetariani, uno in particolare il Gran Kinara il primo ad essere stato realizzato con caglio vegetale ha l’ulteriore qualità di essere senza lattosio,riesce in 7/8 mesi di stagionatura a metabollizzare tutto il lattosio, diventando il formaggio perfetto per chi soffre di questa intolleranza.

I Formaggi con caglio vegetale sono anche  il tema del nuovo Contest delle Fattorie Fiandino a cui ovviamente ho deciso di partecipare:

 

 

 

Terrina Vegetale Patate e Porcini
 
 

Ingredienti per 4:

300g Porcini Freschi
3 Patate
Gran Kinara q.b.
1 spicchio d’Agliio
Prezzemolo
Maggiorana
Olio extra vergine d’Oliva
Sale e Pepe

Sbucciate le patate e affettatele molto sottili, scottatele un paio di minuti in acqua bollente salata. Scolatele e sistematele su  un telo in un solo strato. Pulite i Porcini affettateli a mettete da parte. Tritate l’aglio insieme al prezzemolo.
Prendete una pirofila oliatela e fate uno strato di patate e porcini (sotto patate sopra porcini) cospargete con il trito di aglio e prezzemolo, una spolverata di maggiorana, il Gran Kinara a scaglie e proseguite in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti. Completate con un filo d’olio ,una macinata di pepe e un pizzico di sale se neccesario. Mettete in forno a 200° per 15/20 Minuti ( verificate con una forchetta il grado di cottura delle patate)

 

English Version

 Ingredients for 4:

300g Fresh Porcini
3 Potatoes
Grand Kinara q.b. 
Clove Agliio
Parsley
Marjoram
Extra Virgin Olive Oil
Salt and Pepper

Peel the potatoes and slice them very thin, blanch a couple of minutes in boiling salted water. Drain and arrange them on a sheet in a single layer. Clean the porcini slice to set aside. Chop the garlic with the parsley.
Take a pan and let oil by a layer of potatoes and ceps (porcini above under potatoes) sprinkle with the chopped garlic and parsley, a pinch of marjoram, the Grand Kinara flakes and continue in this way until all the ingredients. Complete with a little olive oil, freshly ground pepper and a pinch of salt if neccesary. Bake at 200 degrees for 15/20 minutes (check with a fork for doneness of potatoes)