:

Cucina Siciliana


Cassata al forno Siciliana

La Cassata a è uno dei dolci simbolo della pasticceria 

La Cassata è uno dei dolci simbolo della pasticceria siciliana.

Come molti dei dolci siciliani anche la Cassata ha origini arabe.

Oggi però non voglio parlarvi della sontuosa Cassata con marzapane e canditi, ma della sua versione più semplice :

la Cassata al forno.

La storia narra che un pastore una notte, decise di utilizzare una bacinella per mescolare un po’ di ricotta di pecora con lo zucchero ed il miele, scoprendo dei sapori divini.

Successivamente, i cuochi della corte palermitana dell’emiro, si prodigarono di avvolgere la crema di ricotta in una sfoglia di pasta frolla

. Dalla cottura in forno di quest’ultima nacque la cassata

. Ancora oggi, la variante al forno rappresenta la più antica delle versioni di questo dolce.

Cassata al forno siciliana

Preparazione30minuti min
Cottura1ora h
PortataDessert
CucinaItaliana
Porzioni10 persono

Ingredienti

  • 400 g Farina 00
  • 200 g Zucchero
  • 200 g Burro
  • 2 uova
  • Semi di mezza bacca di vaniglia o Vanillina
  • 20 ml Marsala secco
  • 1 pizzico Sale
  • la punta di un cucchiaino di ammoniaca per dolci

Per il ripieno

  • 500 g Ricotta di pecora
  • 200 g Zucchero
  • 50 g Cioccolato fondente gocce
  • Buccia d'arancia grattugiata
  • Cannella in polvere

Istruzioni

  • Preparate la crema di ricotta, lavorando la ricotta con lo zucchero ,la buccia d'arancia e la cannella ( non deve essere eccessivamente lavorata ,non passatela a setaccio) infine unite le gocce di cioccolato. amalgamate tutto con una spatola e tenete da parte.
  • Preparate la frolla mettendo tutti gli ingredienti dentro alla ciotola della planetaria e impastando brevemente con la frusta a foglia. (Potete fare tutto a mano se non avete la planetaria l'importante è non lavorare troppo l'impasto, pena una frolla dura)
  • Formate un panetto e mettetelo a riposare in frigo per un oretta.
  • Stendete su un piano infarinato circa 2/3 dell'impasto. Fodera il fondo e i bordi dello stampo ben imburrato e infarinato.
  • Bucate la base della torta coni rebbi di una forchetta e riempite con la crema di ricotta. Coprite con un disco di pasta frolla ottenuti dalla frolla rimasta.
  • Siggillate bene i bordi e cuocete la cassata in forno a 180° per 50 minuti circa . regolatevi con il vostro forno.
  • Fate raffreddare bene prima di sformare la cassata dallo stampo.
  • Sistematela su un piatto da portata, Spolverate con zucchero a velo abbondante e con l'aiuto della lama liscia di un coltello praticate il tipico disegno a losanghe.

Pizzette da forno Palermitane

Le pizzette da forno palermitane con il lro profumo inconfondibile e la loro sofficità.

La merenda per eccellenza della mia infanzia.

Un impasto diretto che si prepara in poche mosse e che non potete non provare.

La ricetta è delle mie amiche Pasticciando insieme .

Non vi resta che provarla 🙂

Pizzette da forno palermitane

Pizzette rosse
PortataAperitivo, pizza, Snack
CucinaItaliana
Preparazione15minuti minuti
Cottura20minuti minuti
Tempo totale35minuti minuti
Porzioni6 persone

Ingredienti

  • 250 g Manitoba
  • 150 g Farina 00
  • 50 g Burro Olio per un alternativa vegana
  • 260 g Latte intero
  • 30 g Zucchero semolato
  • 7 g Sale
  • 6 g Lievito di birra
  • 1 cucchiaio olio extra vergine di oliva

Per il condimento

  • q.b. passata di pomodoro
  • q.b Origano secco
  • 1 Mozzarella tagliata a fette e ben scolata
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale

Istruzioni

  • nella ciotola della planetaria unite le farine, lo zucchero,il sale e mescolate.
  • Unite il burro morbido a tocchetti il latte a filo e incominciate ad impastare. (Potete fare tutto il procedimento anche a mano).
  • Quando l'impasto sarà morbido e liscio ,unite un cucchiaio d'olio. Formate una palla e fate lievitare in una ciotola pulita coperto con un canovaccio.
  • Una volta raggiunta la lievitazione dividiamo l'impasto in 8 pezzi circa. formate le palline e posizionatele in una teglia ricoperta di carne forno. Fate riposare per una ventina di minuti.
  • Schiacciate con la punta delle dita le palline e formate le pizzette.
  • Condite con la passata di pomodoro condita con olio e un pizzico di sale e infornate a 200 g per 15 minuti circa.
  • A questo punto unite la mozzarella e rimettete in forno giusto il tempo che si sciolga.
  • Fuori dal forno spolverate con l'origano e un giro d'olio.
  • Servite calde o fredde a vostro piacimento.