Qual è un piatto tipico pasquale pugliese?

Marino Bellini
2025-08-01 14:30:40
Numero di risposte
: 15
Il benedetto pasquale è un antipasto, ma è anzitutto una storia molto affascinante.
Il benedetto pasquale è un piatto nato per essere condiviso: si mette al centro al tavolo la domenica di Pasqua, e ogni volta si fa con 13 ingredienti, tanti quanti i commensali dell’Ultima Cena.
I grandi protagonisti sono i salumi: soppressata e capocollo anzitutto, e poi ricotta, pane (o taralli), agrumi e - tra i cibi cotti - le uova sode e, non di rado, i carciofi fritti o arrostiti.
Il benedetto pasquale pugliese però resta il più famoso, e questo molto probabilmente perché la Puglia - nord della regione in particolare - è una delle poche zone d’Italia in cui la preparazione di questo piatto è ancora legata a una precisa liturgia, e in particolare all’usanza antica di benedire il piatto.
Ciascuno di questi ingredienti è lì per un motivo preciso, per rappresentare la morte e la resurrezione di Cristo.

Barbara Ruggiero
2025-08-01 13:31:08
Numero di risposte
: 17
I piatti pasquali pugliesi sono elaborati e preparati con ingredienti locali.
Uova e agnello sono i protagonisti indiscussi del pranzo domenicale, affiancati da dolci iconici come le scarcelle.
L’agnello e il capretto diventano i secondi per eccellenza nei piatti tradizionali pasquali pugliesi, preparati in mille modi diversi a seconda della zona.
Nel foggiano, si gusta il “brodetto”, un capretto cotto in tegame accompagnato da asparagi lessati, il tutto condito con uova sbattute e formaggio grattugiato.
Nel nord barese, specialmente a Trani, è tradizione consumare l’agnello con i piselli, anch’esso arricchito con uova e formaggio.
Un altro piatto pasquale simbolo della Puglia sono i “carducci” con l’agnello: pezzetti di agnello rosolati con pomodoro e funghi cardoncelli, tipici dell’Altopiano delle Murge, legati con uova e pecorino grattugiato.
Un altro antipasto molto apprezzato sono i Panzerotti pasquali, fritti e ripieni di ricotta fresca o, per chi ama i sapori più decisi, di ricotta piccante.
Tra gli antipasti che aprono il pranzo di Pasqua, spicca il “benedetto“, un piatto tipico pasquale delle zone di Bari e Foggia.
La tradizione culinaria pasquale pugliese offre anche altre delizie.
Una variante di fave e cicorie è l'”incrapiata”, dove al purè si aggiungono pezzi di pane casereccio cotto nel forno a legna e arrostito, accompagnato da cipolle rosse, cornaletti e condito con olio, aceto e capperi.
Per i secondi, si passa dal coniglio in umido al “cuturiddu“, agnello e verdure selvatiche cotti nella pignata per ore.
A Taranto, la tradizione impone “u’marr”, involtini di marroncini, e “a’callarredda”, agnello e verdura campestre.
In arrivo
Nella provincia di Foggia, trionfano i “talli di cocozza” , le orecchiette con rucola e patate, e le orecchiette con i finocchietti selvatici, senza dimenticare le rape con la pancetta soffritta e la “minestra maritata”.
Tra i secondi piatti, spiccano il “galluccio ripieno”, la pancia di agnello farcita e poi affettata, i “torcinelli” e lo “sfrisciuto”.
Nella zona di Lecce, i piatti tipici pasquali più apprezzati sono le “sagne incannulate” condite con un ricco sugo e le “pucce” farcite con olive.
Ma sono i dolci i veri protagonisti delle tavole pasquali pugliesi.
Le “scarcedde” o scarcelle, dolci dalle forme fantasiose ricoperti di glassa colorata e guarniti con uova sode o di cioccolato, sono un simbolo della Pasqua.
Non mancano le pastatelle, preparate con olio locale e marmellate fatte in casa, e i mostaccioli, tipici del tarantino, biscotti a base di mandorle con glassa al cioccolato.

Rita Rizzo
2025-08-01 13:25:11
Numero di risposte
: 10
Il benedetto di Trani chiamato anche brodetto di Pasqua è un piatto tipico della tradizione pasquale pugliese, un piatto a base di carne di agnello cotto in umido con i piselli e arricchito da uova battute con il formaggio.
Seguitemi in cucina e preparate con me il benedetto di Trani
Ingredienti 1 kg agnello
1 kg agnello (a pezzi) 500 g piselli (freschi o surgelati) 1 cipolla bianca 50 ml olio extravergine d’oliva 3 uova q.b. sale q.b. pepe 1 cucchiaio prezzemolo tritato 3 cucchiai pecorino (o grana o parmigiano grattugiato)