:

Quanta farina per un chilo di patate per gli gnocchi?

Annunziata Lombardo
Annunziata Lombardo
2025-08-29 06:49:10
Numero di risposte : 19
0
La quantità di farina varia sempre un po' in base all'umidità delle patate ma non deve mai essere troppa altrimenti gli gnocchi risulteranno duri e gommosi. Raccogliete la purea sul piano da lavoro, una spianatoia in legno, e unite farina e sale. A seconda della tipologia delle patate e quindi del loro tasso di umidità, potrebbe essere necessario unire poca altra farina, senza però eccedere: una quantità troppo elevata rende gli gnocchi duri. Sgusciatevi l'uovo e amalgamate gli ingredienti, prima con una forchetta quindi con le mani, lavorando il composto senza indugiare troppo ma fino a ottenere un impasto soffice e non appiccicoso. La quantità di patate utilizzata nella ricetta non è specificata, ma è indicata la difficoltà di preparazione, la quale è descritta come semplice.
Monica Silvestri
Monica Silvestri
2025-08-29 05:58:44
Numero di risposte : 26
0
La proporzione tra patate e farina è un punto delicato. Non è saggio dare una dose pedantemente esatta per la farina perché le patate hanno un contenuto di acqua variabile e anche l’umidità dell’aria fa la sua parte. Il range consigliato va da 250 g a 300 g di farina per kg di patate, quantità che non va superata sennò gli gnocchi vengono duri. Ai principianti consiglio di andare direttamente sui 300 g. Man mano che si impratichiscono potranno provare a diminuire la dose. Se concludete per il sì, usatene uno piccolo assieme a 300 grammi di farina per 1 kg di patate.
Ivana Ruggiero
Ivana Ruggiero
2025-08-29 04:38:08
Numero di risposte : 26
0
Per 1 kg di patate, aggiungere metà farina. Lavorare tutto con le mani aggiungendo man mano altra farina fino ad ottenere un impasto della consistenza liscia ed elastica ma che non si appiccichi alle mani. Dopo essere state sgocciolate dall'acqua di cottura, pelate subito le patate ancora calde e schiacciatele subito con lo schiacciapatate riversandole sulla spianatoia infarinata. Fate un buco al centro del mucchietto di pure di patate e aggiungete metà farina ed il sale. Una volta ottenuto il panello di patate si taglia a metà per controllare che non presenti buchi o lacerazioni e che sia leggermente poroso. Su una spianatoia infarinata formare con l'impasto tanti cilindri larghi 1,5 cm circa. Poi tagliare dei pezzetti di 2 cm circa. E incavateli con un dito o rigateli con i rebbi di una forchetta. Adagiare man mano gli gnocchi di patate sulla spianatoia infarinata.
Antimo Fiore
Antimo Fiore
2025-08-29 04:37:31
Numero di risposte : 25
0
Per preparare gli gnocchi di patate, aggiungete la farina un po’ alla volta, lavorando l’impasto finché diventa elastico e omogeneo, la quantità di farina può variare un po’ a seconda del tipo di patata che utilizziamo. Mescoliamole con le mani, in modo che anche il sale si amalgami bene, aggiungiamo poi la farina un po’ alla volta, lavorando l’impasto finché diventa elastico e omogeneo. Aggiungiamo la farina un po’ alla volta. La quantità di farina può variare un po’ a seconda del tipo di patata che utilizziamo.
Patrizio Longo
Patrizio Longo
2025-08-29 04:16:00
Numero di risposte : 19
0
Per un chilo di patate considerate circa 250 grammi di farina. Le patate possono essere cotte in pentola, al vapore o in forno; vanno quindi schiacciate e impastate con la farina. Dall'impasto vanno poi ricavati dei cilindri e da qui i tocchetti che formeranno gli gnocchi. Se volete rigarli, utilizzate un rigagnocchi o i rebbi di una forchetta. Gli gnocchi di patate sono una delle coccole culinarie per eccellenza, morbidi, da servire caldissimi, fumanti. La preparazione, poi, è un rito rilassante e allo stesso tempo divertente se si coinvolge tutta la famiglia, bambini compresi. Patate e farina sono i soli ingredienti che servono per preparare gli gnocchi e che in dispensa non mancano quasi mai.