Cosa ci vuole per fare gli gnocchi?

Rosanna Donati
2025-08-30 02:35:47
Numero di risposte
: 27
Gli ingredienti necessari sono: 1 kg di patate, 310 g di farina, 30 g di burro, 12 g di sale e semola rimacinata.
Le patate migliori sono quelle rosse oppure anche le patate a pasta bianca leggermente invecchiate quindi meno acquose.
Se come me non le doveste trovare potete utilizzare le patate a pasta gialla ma non devono essere nuove altrimenti assorbiranno troppa acqua.
Tutti cuociono le patate in acqua bollente ma una buona alternativa è cuocerle al forno o a vapore, ovviamente sempre con la buccia altrimenti le patate assorbiranno troppa acqua e gli gnocchi verranno molli.
Potete anche cuocere le patate al microonde.
Negli gnocchi di patate ci va l’uovo?
Ci sono ricette con uovo e ricette senza uova.
Io preferisco preparare gli gnocchi di patate senza uova ma metto un’ingrediente segreto che mi ha svelato un mio amico chef ovvero un pezzetto piccolo di burro che vedrete che farà diventare gli gnocchi davvero buonissimi.

Rita Orlando
2025-08-30 00:59:52
Numero di risposte
: 17
Per preparare gli gnocchi di patate è semplice.
Per prima cosa sciacquate le patate e lessatele per circa 30 minuti o comunque fino a quando saranno ben morbide.
Scolatele, fatele intiepidire leggermente, quindi sbucciatele e passatele allo schiacciapatate ancora calde.
Raccogliete la purea sul piano da lavoro, una spianatoia in legno, e unite farina e sale e la noce moscata, facoltativa.
Sgusciatevi l'uovo e amalgamate gli ingredienti, prima con una forchetta quindi con le mani, lavorando il composto senza indugiare troppo ma fino a ottenere un impasto soffice e non appiccicoso.
A seconda della tipologia delle patate e quindi del loro tasso di umidità, potrebbe essere necessario unire poca altra farina, senza però eccedere: una quantità troppo elevata rende gli gnocchi duri.
Quando l'impasto è pronto tagliatelo in 4-5 porzioni, sul piano di lavoro infarinato.
Prelevate ogni porzione e lavoratela arrotolando fino a ottenere dei lunghi salsicciotti dello spessore di poco più di un dito.
Tagliateli a pezzetti larghi un paio di centimetri.
Continuate allo stesso modo fino a terminare tutto l'impasto.
Prendete ora i bocconcini ottenuti, arrotondateli sul palmo della mano e passateli uno per volta sull'apposito attrezzo, il rigagnocchi, o sui rebbi di una forchetta, premendo leggermente con il dito, così da ottenere la classica forma leggermente concava e rigata.

Sabino Greco
2025-08-30 00:40:35
Numero di risposte
: 24
Per preparare gli gnocchi di patate perfetti bisogna partire dalle patate perfette.
Quelle adatte a realizzarli della giusta consistenza, cioè non troppo compatti, ma neanche troppo farinosi, sono le patate a pasta bianca.
Un trucco è quello di usare patate un po’ vecchie di qualche settimana, così saranno ben asciutte e ricche di amido.
Se le patate saranno al giusto punto di maturazione si potrà addirittura evitare di aggiungere all’impasto le uova oppure troppa farina, perché la polpa sarà perfettamente in grado di assorbire l’umidità durante la cottura.
Il primo trucco, che è anche una regola, è quello di cuocere le patate con la buccia.
Un secondo trucco, però, è quello di cuocere le patate al microonde, che le asciuga al punto giusto e le rende perfette per l’impasto degli gnocchi.
Un primo suggerimento che voglio darvi per gli gnocchi di patate è quello di schiacciare le patate ancora calde una volta cotte, per evitare che diventino troppo appiccicose per essere lavorate con facilità.
Il secondo, però, è quello di farle raffreddare prima di unire la farina.
In generale, però, ricordate che l’impasto degli gnocchi meno si lavora e meglio è.

Francesca Ruggiero
2025-08-30 00:11:41
Numero di risposte
: 18
Per prima cosa tagliamo a dadini le patate in un recipiente adatto alla cottura al microonde.
Aggiungiamo una mezza tazzina di acqua, copriamo con la pellicola e mettiamo il recipiente nel microonde a 750w per 10-15 minuti.
In alternativa si possono bollire normalmente in acqua.
Schiacciamo le patate con una forchetta direttamente nella ciotola, rovesciamole poi sul piano di lavoro per schiacciarle ancora meglio e farle raffreddare e aggiungiamo sale a piacere.
Ora che le patate sono fredde, possiamo realizzare l’impasto.
Mescoliamole con le mani, in modo che anche il sale si amalgami bene; aggiungiamo poi la farina un po’ alla volta, lavorando l’impasto finché diventa elastico e omogeneo.