:

Qual è il miglior formaggio per fare il toast?

Erminia Gentile
Erminia Gentile
2025-07-07 15:10:49
Numero di risposte: 2
Il toast classico è farcito con prosciutto cotto e formaggio. Il prosciutto cotto non deve avere parti grasse e va inserito tra due strati di formaggio. Quanto al formaggio, molti utilizzano la sottiletta perché fonde e fila perfettamente, ma a nostro parere la fontina tiene meglio la cottura ed è anche più saporita. Il toast perfetto è questione di cottura, ma anche di composizione degli strati. Il primo strato è il pane, il secondo il formaggio, segue il prosciutto cotto, poi ancora il formaggio e infine il pane. Il toast va inserito nel tostapane oppure, ancora meglio secondo noi, nella specifica piastra. Ricordate che il formaggio deve sciogliersi, ma non colare su tutti i lati.
Cristina Esposito
Cristina Esposito
2025-07-07 13:51:19
Numero di risposte: 4
Tra i formaggi la fontina è particolarmente consigliata, per il sapore e - di nuovo - per la sua tenuta in cottura. Il prosciutto cotto dev'essere magro, e la sequenza degli strati è: pane, formaggio, prosciutto, di nuovo formaggio e pane. Macinare la fontina e amalgamarla con il brandy e il pepe nero, stendere questo impasto sulle fette di pane in cassetta, aggiungere il prosciutto e coprire con altre fette di pane in cassetta anche queste spalmato con la crema di fontina. Fare riposare in frigo tendendo i toast leggermente pressati per non farli aprire in cottura. Tagliare della misura desiderata e tostare in padella antiaderente molto calda con un filo di olio di semi per alcuni secondi su ogni lato. Il massimo in realtà non sono quelli elettrici - anche se decisamente più pratici - ma i modelli vecchio stile, le tostiere orizzontali in ghisa dotate di lungo manico da appoggiare direttamente sul fuoco. Verificando visivamente, via via, il livello di tostatura. In linea di massima, vanno calcolati circa 7 minuti, tre per lato, a fiamma moderata. Infine: dividere il toast a metà trasversalmente e servire caldo.