Quando mettere il midollo nel risotto?

Folco Ferrari
2025-07-11 14:33:48
Numero di risposte: 7
In una pentola dai bordi alti, prepara un soffritto con burro, cipolla e midollo e, quando la cipolla risulterà appassita, aggiungi il riso. Il risotto alla milanese viene preparato, solitamente, accompagnato con l’ossobuco un tipico taglio di carne molto utilizzato nella cucina meneghina, ma ciò che, di questa carne, rende realmente saporito il risotto è il midollo che in questa ricetta originale del risotto alla milanese ne è l’ingrediente principale.

Mietta Ferretti
2025-07-11 14:01:08
Numero di risposte: 5
Svuotare con un cucchiaino il midollo osseo dall'osso.
In una risottiera sciogliere il midollo osseo circa 60gr con 20gr di burro e tostare il riso.
In una risottiera sciogliere il midollo osseo circa 60gr con 20gr di burro e tostare il riso.
Preparare un brodo di carne e utilizzare il midollo osseo per insaporire il risotto.
Sfumare con il rimanente vino e bagnare con il brodo di carne caldo.

Alighieri Vitali
2025-07-11 12:56:02
Numero di risposte: 5
Per realizzare il risotto alla milanese, per prima cosa preparate il brodo di carne.
In questo modo i pistilli rilasceranno colore, di un giallo intenso.
Intanto prendete i dischi con il midollo e, aiutandovi delicatamente con un coltello, estraete il midollo e tagliatelo in pezzetti grossolani.
In una larga casseruola lasciate fondere 30 grammi di burro con il midollo, aggiungete la cipolla tritata finemente e, a fiamma bassissima, fatela diventare trasparente.
Il risotto alla milanese è una versione più ricca che prevede l'aggiunta del midollo nel soffritto in cui si fa tostare il riso.
Questo conferisce al piatto il suo gusto tipico che non è dato quindi solo dallo zafferano.

Gabriele Esposito
2025-07-11 09:14:32
Numero di risposte: 7
Prendi i dischi di osso con midollo e, aiutandoti delicatamente con un coltello, estrai il midollo stando attento a non romperlo. Così otterrai 4 dischi di midollo: scottali 1 minuto per lato senza condimenti. Taglia il resto del midollo a cubetti, quindi, poco prima del termine della cottura, uniscilo al riso. Se vuoi seguire un altro metodo per preparare questa ricetta, prova a sciogliere il midollo assieme al soffritto iniziale, prima della tostatura del riso. Tendenzialmente gli chef preferiscono cuocerlo a parte come ho fatto io, posizionandolo però intero sopra il risotto come guarnizione. Personalmente preferisco mantecarne una parte assieme al risotto, per amalgamare meglio tutti i sapori.

Costanzo Sanna
2025-07-11 09:02:15
Numero di risposte: 6
Mettete poi in una casseruola metà del burro, unite il midollo tagliato al coltello e la cipulla tritata finemente. Trasferite il tutto sul fuoco e fate rosolare fino a che la cipolla non risulterà tenera e trasparente. Unite il riso, fate tostare per 3 minuti e poi aggiungete il brodo bollente gradualmente. Il riso deve essere sempre coperto a filo. A partire da questo momento calcolate 16-18 minuti di cottura a seconda che lo preferiate più o meno al dente.
Nella ricetta si nota l’assenza di vino e l’utilizzo, insieme al midollo di bue, del fondo di cottura dell’arrosto.
Leggi anche
- Quando va messo lo zafferano nel riso?
- Come si aggiunge lo zafferano in polvere al riso?
- Quando si mette la bustina di zafferano?
- Come fare il risotto cremoso?
- Quanto zafferano per 500 grammi di riso?
- Come si aggiunge lo zafferano in polvere?
- Come sciogliere lo zafferano in bustine?
- Cosa aggiungere al risotto per renderlo cremoso?
- Quanti grammi di riso ci vogliono a persona?