Dove si trova San Giorgio in Campania?
Domingo Costantini
2025-07-23 06:56:47
Numero di risposte
: 13
San Giorgio a Cremano
Le Radici Pizzeria9.3 San Giorgio a Cremano
Madras apartment8.9 San Giorgio a Cremano
Bran House9.3 San Giorgio a Cremano
East Holiday Apartment 1 & 2
7.6 Napoli
Il Marchese8.5 San Giorgio a Cremano
GUALTIERI B&b - LUXURY ROOMS9.3 San Giorgio a Cremano
Officine kbirr9.3 San Giorgio a Cremano
Villa Sorge Apartments9.1 San Giorgio a Cremano
Cozzolino braceria9.5 Napoli
Frida9.5 San Giorgio a Cremano
Roby & Simo9.4 San Giorgio a Cremano
BHouseBurger8.6 San Giorgio a Cremano
La Casetta Guest House8.8 San Giorgio a Cremano
CADIFRA SIRENA casa vacanza8.4 Napoli
Tufo Giallo Rooms9.7 San Giorgio a Cremano
Kayla Damico
2025-07-23 05:19:15
Numero di risposte
: 18
San Giorgio La Molara è un comune italiano di 2 772 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Sulla sinistra del Tammaro e tra i suoi tributari Tamaricchio a nord e Drago a sud, San Giorgio sorge in cima a un'altura, dalla quale si possono ammirare i paesi e i monti circostanti. Il territorio comunale, piuttosto ampio, si estende nell'entroterra fino al torrente Ginestra, nell'alta valle del Miscano. In auto: Da Pescara: Prendere l’autostrada A14, uscire a Termoli e prosegui in direzione di Boiano – Benevento. Continuare sulla Strada Statale n. 90 BIS e, al bivio di C/da Ferrara, seguire le indicazioni per San Giorgio La Molara. Da Roma: Prendere l’autostrada A1, uscire a Caianello e proseguire in direzione di Benevento. In treno: Prendere un treno per Benevento. La stazione di Benevento è collegata con tutte le principali città italiane. Dalla stazione di Benevento, prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere San Giorgio La Molara, che dista circa 19 km da Benevento.
In aereo: Il modo più conveniente è atterrare all’Aeroporto di Napoli-Capodichino (NAP), situato a circa 69 km di distanza.
Thea Ferri
2025-07-23 04:21:09
Numero di risposte
: 19
San Giorgio a Cremano è un comune di 47.783 abitanti della provincia di Napoli.
Si trova a 56 metri sopra il livello del mare.
E' situato alle falde nord occidentali del Vesuvio, alla periferia di Napoli.
Le origini del paese risalgono alla dominazione romana.
Una leggenda narra che gli abitanti facero erigere una cappelle dedicata a San Giorgio come protezione dalle eruzioni del Vesuvio anche se nel 1631 l centro storico di San Giorgio a Cremano fu completamente distrutto da una violenta eruzione.
Nel territorio comunale si trovano numerose ville settecentesche e ottocentesche tra cui villa Vannucchi, l'edificio settecentesco più importante dell'area vesuviana, villa Pignatelli, con elementi ornamentali di chiaro gusto 'rococò', villa Maria, con portale che fa da sfondo a Via Pessina, villa Gian Russo, con finestre dalle sinuose orecchie e una stupenda rosta lignea sul portale e villa Faraone.
Monica Silvestri
2025-07-23 03:50:17
Numero di risposte
: 26
Il Territorio
Un Comune italiano in provincia di Napoli, in Campania.
Situato alle falde del Vesuvio, oggi è ormai parte integrante dell'agglomerato urbano della città di Napoli
ed è collegato a questa con la Circumvesuviana.
E' ricordata da molti per essere stata la città di Alighiero Noschese, Luca Giordano e Massimo Troisi.
Iacopo Palmieri
2025-07-23 01:47:47
Numero di risposte
: 24
Nel tuo sito o nel tuo blog puoi inserire il Bollino Mappa Castel San Giorgio
Altre Mappe
Mappe altri comuni: Siano, Roccapiemonte, Bracigliano, Nocera Superiore, Mercato San Severino, Nocera Inferiore, Cava de' Tirreni, Baronissi, Pellezzano, Sarno, Forino, Pagani, Quindici, Moschiano, Fisciano, San Valentino Torio, Tramonti, Monteforte Irpino, Montoro, Contrada
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Castel San Giorgio, inviaci un'email
Ida Conti
2025-07-23 01:41:07
Numero di risposte
: 26
Nel tuo sito o nel tuo blog puoi inserire il Bollino Mappa San Giorgio a Cremano
Mappe e Cartine di San Giorgio a Cremano Cerca in [San Giorgio a Cremano, NA, Italia]
Mappe altri comuni: Portici, Cercola, Ercolano, San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma, Volla, Pollena Trocchia, Napoli, Torre del Greco, Sant'Anastasia, Casalnuovo di Napoli, Pomigliano d'Arco, Casavatore, Casoria, Afragola, Somma Vesuviana, Arzano, Castello di Cisterna, Cardito, Trecase
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di San Giorgio a Cremano, inviaci un'email
Evangelista Barbieri
2025-07-23 01:32:36
Numero di risposte
: 17
San Giorgio a Cremano è una città collinare fondata in età medievale, la cui popolazione trae sostentamento dall'intreccio equilibrato di tutti i settori produttivi.
L'abitato sorge, con pianta grosso modo quadrilatera, su un dolce pendio che preannuncia l'erta del vulcano Somma-Vesuvio e a sud-est si è completamente fuso con i comuni di Portici e Napoli, mentre a sud-ovest e a meridione fa tutt'uno con San Sebastiano al Vesuvio ed Ercolano.
Alle spalle dell'abitato si erge isolata la mole del Vesuvio, ai piedi del quale, subitanea, si apre l'immensa distesa della pianura campana, disciplinata dall'uomo ma purtroppo anche involgarita, a tratti, dall'inesorabile avanzata del cemento.
LOCALIZZAZIONE San Giorgio a Cremano (NA) - Campania , ITALIA
Nel X secolo designava un vasto territorio che, dal litorale partenopeo, si estendeva fino alle prime pendici del Vesuvio, dove sorgeva la località denominata Capitiniano.
È qui che nacque il primo nucleo del piccolo casale di San Giorgio, attorno a una cappelletta intitolata al Santo.
Leggi anche
- Dove si trova il quartiere San Giuseppe a Napoli?
- Quanti abitanti ha San Giuseppe Vesuviano?
- Quando si festeggia San Giuseppe Vesuviano?
- Quanti abitanti ha San Giuseppe?
- Qual è il cap di San Giuseppe Vesuviano?
- Per cosa è famoso San Giuseppe Vesuviano?
- Quanti abitanti ha Campania?
- Quando fa l'onomastico Giuseppe?
- Quanto capita San Giuseppe?