Come abbinare la polenta?
Marino Bianchi
2025-07-28 04:51:43
Numero di risposte
: 16
La polenta è uno dei piatti più amati della stagione fredda.
Morbida e avvolgente, ha il grande pregio di essere versatile e di abbinarsi con tanti ingredienti.
Vediamo come condire la polenta per portarla a tavola in mille modi diversi, in abbinamento con funghi, carne e formaggi.
Polenta con funghi, un abbinamento classico
La polenta con i funghi in padella è un piatto unico davvero semplice da preparare.
Possiamo usare un mix di funghi surgelati o freschi, oppure funghi porcini, cardoncelli o champignon.
La polenta concia si sposa molto bene anche con condimenti più leggeri e vegetariani: la polenta al sugo di carciofi e piselli è perfetta per un ricco pranzo in famiglia e in alternativa possiamo abbinarla a funghi trifolati, porcini, broccoli, ragù di verdure o cipolle rosolate.
Polenta e brasato, un piatto unico che unisce la morbidezza della carne stufata nel vino con la delicatezza della polenta.
La brasatura è una tecnica di cottura che prevede prima la rosolatura della carne e poi la cottura, lenta e dolce, con il vino rosso.
Per un brasato perfetto, la scelta del taglio di carne è fondamentale: muscolo o cappello del prete diventano tenerissimi, ma se preferiamo i tagli magri possiamo optare per la noce o lo scamone.
Fondamentale è la marinatura della carne nel vino, verdure e spezie per 8-12 ore.
Dopo aver cotto la carne per almeno due ore, facciamo riposare il brasato prima di affettarlo con un coltello sottile.
Tagliamolo seguendo la venatura e serviamolo con la polenta e la salsa.
Possiamo scegliere tra due condimenti, uno in bianco e uno al sugo.
La polenta salsiccia e funghi al sugo è un classico piatto della stagione invernale.
Ghiotta e ricca, si prepara facilmente rosolando le salsicce sgranate con i funghi champignon affettati.
Il mio consiglio è di versare la polenta sul tagliere di legno, proprio come si faceva quando ero piccola, e di condire con il sugo di funghi e salsicce.
Se preferiamo la versione in bianco, la scenografica crostata di polenta con salsiccia e funghi può essere un’idea golosa: per realizzarla portiamo a bollore l’acqua con un pizzico di sale, poi aggiungiamo la polenta gradualmente, continuando a mescolare.
Una volta pronta, versiamo la polenta in una teglia e cuociamo in forno per circa mezz’ora.
Nel frattempo prepariamo la farcitura con salsiccia e funghi per poi distribuirla sulla base cotta in forno.
Possiamo servirla come piatto unico, come antipasto originale o come uno sfizioso secondo piatto.
La polenta concia è un piatto tipico del nord Italia, in particolare della Valle d’Aosta, ed è noto anche con il nome di polenta uncia.
Ricca e sostanziosa, si condisce con fontina, toma e burro fuso.
Per renderla ancora più golosa possiamo arricchirla cucinando una deliziosa polenta con polpette al sugo, con lo spezzatino o con le costine di maiale al forno.
Hector Ruggiero
2025-07-14 10:57:26
Numero di risposte
: 24
La polenta è un piatto semplice della tradizione contadina, ottimo per essere consumato in inverno, magari durante le feste, miscelando una farina di cereali a grana grossa con dell'acqua e aggiungendo ingredienti saporiti. Ogni regione aggiunge il suo formaggio tipico alla polenta, in modo che si sciolga durante la cottura, così da renderla più corposa e piena di gusto: in genere potete optare per i formaggi freschi e semi stagionati oppure anche per quelli erborinati come il gorgonzola. Oltre che come gustoso piatto unico, per esempio in abbinamento alla carne e alla salsiccia e a un ricco sugo al pomodoro e funghi porcini, la polenta può essere cucinata in altri modi. Una volta cotta e stesa su un tagliere per farla raffreddare, potete tagliarla in tanti rettangoli con un filo e poi friggerla nell'olio bollente: otterrete gli scagliozzi di polenta, perfetti per accompagnare salumi come il lardo e verdure come le zucchine, in un aperitivo stuzzicante. Per un secondo dal gusto più leggero, invece di mangiarla fritta, potrete tagliarla a fette e scottarla in forno per alcuni minuti fino a che le fette non saranno diventate dorate e croccanti all'esterno.