Cosa si abbina bene con la polenta?
Sibilla Caruso
2025-08-24 03:06:39
Numero di risposte
: 29
La polenta è uno dei piatti più amati della stagione fredda.
Morbida e avvolgente, ha il grande pregio di essere versatile e di abbinarsi con tanti ingredienti.
Vediamo come condire la polenta per portarla a tavola in mille modi diversi, in abbinamento con funghi, carne e formaggi.
La polenta concia si sposa molto bene anche con condimenti più leggeri e vegetariani: la polenta al sugo di carciofi e piselli è perfetta per un ricco pranzo in famiglia e in alternativa possiamo abbinarla a funghi trifolati, porcini, broccoli, ragù di verdure o cipolle rosolate.
La polenta con i funghi in padella è un piatto unico davvero semplice da preparare.
Possiamo usare un mix di funghi surgelati o freschi, oppure funghi porcini, cardoncelli o champignon.
Solitamente la polenta con funghi si serve in bianco e si arricchisce con il formaggio.
Se proprio non vogliamo rinunciare al pomodoro, il consiglio è di condire la polenta con il ragù di funghi nel quale possiamo usare anche i porcini secchi.
La polenta salsiccia e funghi al sugo è un classico piatto della stagione invernale.
Ghiotta e ricca, si prepara facilmente rosolando le salsicce sgranate con i funghi champignon affettati.
Il mio consiglio è di versare la polenta sul tagliere di legno, proprio come si faceva quando ero piccola, e di condire con il sugo di funghi e salsicce.
Polenta e brasato, un piatto unico che unisce la morbidezza della carne stufata nel vino con la delicatezza della polenta.
La brasatura è una tecnica di cottura che prevede prima la rosolatura della carne e poi la cottura, lenta e dolce, con il vino rosso.
Per un brasato perfetto, la scelta del taglio di carne è fondamentale: muscolo o cappello del prete diventano tenerissimi, ma se preferiamo i tagli magri possiamo optare per la noce o lo scamone.
Fondamentale è la marinatura della carne nel vino, verdure e spezie per 8-12 ore.
Mi raccomando: non gettiamo via la marinatura, usiamola per la cottura del brasato.
Dopo aver cotto la carne per almeno due ore, facciamo riposare il brasato prima di affettarlo con un coltello sottile.
Tagliamolo seguendo la venatura e serviamolo con la polenta e la salsa.
Mariagiulia Fontana
2025-08-17 13:53:02
Numero di risposte
: 28
Eh già, perché ci sono poche cose, a tavola, in grado di simboleggiare così inequivocabilmente l’arrivo della stagione più fredda come invece riesce a fare la polenta.
Un piatto unico tipico nelle baite di montagna, che può essere facilmente riprodotto a casa tua per riportare la magia delle vacanze invernali o delle settimane bianche nella tua quotidianità.
La ricetta della polenta concia Iniziamo con un vero e proprio cavallo di battaglia della cucina regionale del Nord Italia.
In concreto, è un modo di cuocere la polenta con burro e formaggio e ha diverse declinazioni a seconda della regione in cui ci si trova: come formaggio si usa ad esempio l’Asiago in Veneto, la Fontina in Valle d’Aosta e il Bitto in Valtellina.
L’abbinamento tra il sapore delicato e versatile della polenta e quello intenso e avvolgente della salsiccia è semplicemente perfetto e a noi ricorda quei profumi e quei gusti che da sempre caratterizzano i ricordi delle nostre domeniche in famiglia.
Un grande classico della cucina invernale che, nonostante il tempo passi, non potrà mai stancarci e rappresenta una sorta di luogo gastronomico in cui rifugiarsi quando ci sentiamo un po’ giù.
Ne esistono diverse versioni, una più golosa dell’altra: bianca o con il sugo, con i porcini o con i chiodini, con la polenta semplice o con quella di grano saraceno.
Ogni regione ed ogni famiglia ne ha una propria personalissima versione e guai a modificarla!
La polenta al sugo di salsiccia Eccoci arrivati a quello che secondo noi è l’abbinamento che più stuzzicherà l’appetito dei più golosi, di coloro che amano i sapori forti e non si tirano mai indietro di fronte a piatti sostanziosi.
I condimenti che arricchiscono il sapore già unico della polenta, infatti, sono pressoché infiniti e noi oggi ne abbiamo fatto una piccola selezione per darti qualche spunto utile e sfizioso da riproporre nella tua cucina ogni volta che vorrai.
Pierina Ferretti
2025-08-10 11:30:32
Numero di risposte
: 23
La polenta è un piatto classico della nostra tradizione, un vero e proprio passpartout con cui divertirsi tra consistenze e abbinamenti sempre diversi.
Fritta, condita oppure al forno, la polenta non delude mai e accontenta tutti i palati.
Troverai tipicità della cucina regionale come la polenta concia, ma anche sfiziosi finger food per un aperitivo appetitoso come i cestini di polenta gorgonzola e speck.
Golosissima e vegetariana, c'è anche la polenta pasticciata con sugo finto.
Qui ti proponiamo le nostre 20 migliori ricette con la polenta, per renderla protagonista e non un semplice accompagnamento.
Mietta Fontana
2025-07-28 19:15:26
Numero di risposte
: 23
La polenta si accompagna bene con la carne cucinata con sughetto più o meno brodoso. Degli abbinamenti classici sono: il brasato; lo spezzatino; lo stracotto; selvaggina; ossobuco; polpette al sugo; salsiccia; involtini. La carne di manzo va passata leggermente nella farina e poi cotta in pentola a pressione per accorciare i tempi. Un abbinamento perfetto è la carne di cinghiale con la polenta taragna, tipica della Valtellina e delle valli bresciane e bergamasche, realizzata con un misto di farine di mais e grano saraceno e arricchita a fine cottura con formaggi tipici. Servire la polenta nel piatto mettendo al centro i bocconcini di carne di cinghiale. Un’altra idea alternativa di abbinamento è quella di servire la polenta con gamberetti e pancetta croccante a marchio Forma.