Come fare le cipolle caramellate giallo zafferano?
Giordano Conti
2025-08-18 17:25:20
Numero di risposte
: 17
Per preparare la cipolla caramellata monda le cipolle rosse e affettale sottilmente.
In una padella poni una noce abbondante di burro.
Scioglilo a fuoco dolce e poi versa le cipolle con lo zucchero di canna e l'aceto balsamico.
Aggiungi un pizzico di sale e cuoci per 20 minuti a fiamma bassa o per il tempo necessario ad ammorbidire la cipolla.
La cipolla caramellata è pronta da gustare.
Se le cipolle dovessero asciugarsi troppo in cottura potete aggiungere poca acqua calda e coprirle con il coperchio.
Selvaggia Morelli
2025-08-13 02:52:42
Numero di risposte
: 22
Per preparare le cipolle di Tropea caramellate iniziate sbucciando queste ultime eliminando sia la pellicina che le due estremità. Poi passate al taglio, potrete affettarle non troppo finemente con una lama liscia. Versate le cipolle tagliate in un tegame capiente insieme allo zucchero semolato e a quello di canna, mescolate per bene in modo che si amalgamino per bene gli ingredienti tra loro e unite l’acqua. Cuocete per circa un’ora a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto con delicatezza in modo da non sfaldare le cipolle. A cottura ultimata, controllate la temperatura con un termometro da cucina, dovrà arrivare a 108°; il composto sarà scurito e il liquido quasi del tutto asciugato. Le vostre cipolle di Tropea caramellate sono pronte, sistematele in una ciotola e gustatele per accompagnare carni o su croccanti crostoni di pane. Lo zucchero di canna darà un retrogusto più rustico, ma se non l’avete potete sostituire con la stessa quantità di zucchero semolato.
Zelida Serra
2025-08-05 06:22:46
Numero di risposte
: 24
Pulite le cipolle, Rimuovete gli strati esterni più duri e le estremità e poi tagliate a metà ciascuna cipolla.
Le cipolle caramellate sono un contorno buonissimo, Si sciolgono in bocca e sono perfette anche su crostini, bruschette, pizze, focacce e per farcire tanti buonissimi panini.
Consiglio di Adriana
Si conservano in frigo per 1 settimana ben coperte.
Matteo Vitali
2025-07-26 04:06:43
Numero di risposte
: 25
Io la preparo con poco zucchero all’occorrenza, ma si può anche cuocere con più zucchero e conservare in vasetto per lungo tempo.
Per prepararla si utilizzano 2 cipolle rosse q.b. sale 1/2 bicchiere aceto di vino bianco 3 cucchiai zucchero (scarsi) q.b. olio di oliva.
Si possono conservare anche per qualche settimana se la dose di zucchero è sufficiente per renderle ben caramellate.
Se usiamo più zucchero possiamo allungare la cottura e farne marmellata da conservare in vasetto.
Nayade Villa
2025-07-26 04:04:42
Numero di risposte
: 31
Per preparare le cipolle caramellate in agrodolce ti serve solo una padella antiaderente e una casseruola per bollirle.
Per prima cosa pulisci le cipolle privandole della buccia, ci vorrà un pochino di pazienza, ma cerca di rimuovere anche la pellicina sottostante.
Cucinare le cipolle caramellate in agrodolce non è complicato, ma sicuramente dopo la prima volta capirai se la mia versione è perfetta anche per il tuo gusto, oppure se preferisci aggiungere più o meno zucchero di canna e aceto balsamico.
Lo zucchero di canna spropiona un aroma più intenso e dolciastro, ideale per questa prepararazione.
L’aceto balsamico è sicuramente più indicato rispetto a quello classico.
Non utilizzare la glassa di aceto balsamico, ma quello normale.
Franca D'angelo
2025-07-26 03:04:58
Numero di risposte
: 23
Togliete la buccia esterna alle cipolle e affettatele molto sottili.
Fate scaldare due o tre cucchiai di olio extravergine di oliva e, quando saranno caldi, mettete a cuocere le cipolle.
Aggiungete lo zucchero di canna e mescolate, aggiungete due cucchiai di acqua e il miele e mescolate ancora.
Fate cuocere le cipolle per 15 minuti a fuoco medio girando continuamente in modo che non si attacchino e continuando ad aggiungere acqua ogni volta che si asciugherà troppo.
Quando le cipolle saranno ben caramellate e l’acqua sarà totalmente asciugata potete spegnere il fuoco e far raffreddare completamente per poi servirla come volete.
Potete far cuocere le cipolle caramellate anche con il burro oltre che con olio.
Vi consiglio di utilizzare le cipolle gialle per questa ricetta tuttavia anche le cipolle bianche possono andare bene mentre vi sconsiglio di utilizzare cipolle di Tropea