Qual è la pasta tipica veneta?
Piero Rossetti
2025-08-09 19:50:20
Numero di risposte
: 23
I bigoli sono una pasta simile agli spaghetti ma molto diversi dagli altri tipi di pasta lunga per la loro consistenza.
Infatti la peculiarità sta nel fatto di essere rugosa.
La superficie porosa serve a fare attaccare tutto il condimento.
Il condimento originale è una salsa molto semplice composta da acciughe e cipolle bianche, si lasciano appassire molto lentamente in olio extravergine di oliva.
Se si vuole un piatto ancora più saporito, si può aggiungere del pangrattato saltato in olio che crea una sorta di crosticina intorno al bigolo, oppure ancora si può aggiungere una manciata di pepe nero o di prezzemolo.
Tradizionalmente si confezionano a mano utilizzando il bigolaro, uno speciale torchio che ha origini antichissime, infatti pare sia stato portato dalla Cina dal famoso Marco Polo.
In commercio si trovano sia freschi che secchi.
Erminia Fiore
2025-08-06 03:13:37
Numero di risposte
: 17
I bigoli alla veneziana sono un grande classico della cucina veneta.
Questo formato di pasta speciale se non l'avete mai visto è molto simile a un grosso spaghettone molto spesso che si consuma dal centro Italia in su.
In questo caso il sughetto che le va a condire è fatto con acciughe e cipolle che poi è un abbinamento sempre vincente.
I bigoli alla veneziana sono un grande classico della cucina veneta.
Questo formato di pasta speciale se non l'avete mai visto è molto simile a un grosso spaghettone molto spesso che si consuma dal centro Italia in su.
Per la sua conformazione accoglie quasi tutti i tipi di sugo che spaziano dalla carne, passano per il pesce e finiscono con le verdurine.
In questo caso il sughetto che le va a condire è fatto con acciughe e cipolle che poi è un abbinamento sempre vincente.
I bigoli alla veneziana sono un grande classico della cucina veneta.
Clara Gallo
2025-07-26 08:52:30
Numero di risposte
: 18
In Veneto come in Lombardia la tradizione dei primi piatti è soprattutto legata al riso, consumato in brodo o asciutto, cui si aggiungono zuppe di pane, polenta, e numerosi tipi di gnocchi di patate o pangrattato. Tuttavia anche qui, la pasta trova una sua espressione caratteristica: i bigoli. Questo tipo di pasta, preferibilmente condita con ragù di carne o di frattaglie d’anatra, diventa il piatto tradizionale della Vigilia in abbinamento alla salsa d’acciughe o al il sugo di alborelle. In Veneto troviamo anche diverse varianti sul tema tagliatelle: le “tirache” trevigiane (indispensabili nella pasta e fagioli), e le “paparele” (tagliolini) condite in brodo o con ragù di fegatini, che entrano inoltre nel dessert “torta di paparele”. Infine, vi segnaliamo i caratteristici “casonziei”, involucri semicircolari di pasta sfoglia, che contengono i sapori di erbe e formaggi delle Dolomiti.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra bigoli e spaghetti?
- Cosa sono i bigoli a Venezia?
- Cosa sono i bigoli di Bassano?
- Cosa sono i bigoli padovani?
- Come si chiamano i bigoli in italiano?
- Che pasta sono i bigoli?
- Qual è un primo piatto tipico del Veneto?
- Qual è un piatto tipico di Bassano del grappa?
- Qual è la differenza tra bigoli e tonnarelli?