Chi non deve mangiare il gorgonzola?
Maristella Pellegrini
2025-07-22 19:18:22
Numero di risposte
: 23
Gli unici divieti restano in caso di difese immunitarie compromesse, come ad esempio in seguito a un trapianto e in gravidanza, per la presenza di muffe che possono causare la listeriosi.
Si tratta di situazioni in cui andrebbe evitato, così come altri formaggi erborinati come brie, camembert.
Arcibaldo Russo
2025-07-22 19:13:54
Numero di risposte
: 16
Il Gorgonzola, grazie alla triplice fermentazione, non contiene né glutine né lattosio quindi è un prodotto che può essere consumato anche da chi è intollerante ai derivati del latte. Il Gorgonzola è naturalmente privo di lattosio, inferiore a 0,1g/100g, conseguenza naturale del tipico processo di produzione. Contiene galattosio.
Genziana Riva
2025-07-22 17:22:31
Numero di risposte
: 22
Il gorgonzola, grazie al suo apporto di calcio e proteine, può contribuire alla salute delle ossa e al mantenimento della massa muscolare. Tuttavia, il suo elevato contenuto di grassi saturi e sodio richiede attenzione, soprattutto per chi soffre di ipertensione o ha problemi di colesterolo alto. È importante, quindi, consumarlo in moderazione, inserendolo in una dieta equilibrata che includa anche frutta, verdura e cereali integrali. Una porzione di gorgonzola consigliata per mantenere l’equilibrio in una dieta sana è di circa 30-50 grammi, da consumarsi non più di due o tre volte a settimana. Questa quantità permette di godere del gusto del formaggio senza eccedere in calorie e grassi saturi. È fondamentale, inoltre, considerare il proprio fabbisogno calorico giornaliero e le eventuali condizioni di salute esistenti.
Leggi anche
- Dove è originario il gorgonzola?
- Qual è il gorgonzola più buono del mondo?
- Chi soffre di colesterolo alto può mangiare il gorgonzola?
- Dove producono il miglior gorgonzola?
- Chi ha inventato il gorgonzola?
- Qual è la capitale del gorgonzola?
- Perché fa bene il Gorgonzola?
- Qual è il formaggio più buono al mondo secondo Vanity Fair?