Cosa vuol dire salame nostrano?

Romeo Mariani
2025-08-11 12:50:12
Numero di risposte
: 18
Il Salame Nostrano è il più diffuso e amato.
Si caratterizza per una forma cilindrica regolare, e un sapore equilibrato ma allo stesso tempo persistente.
Ottenuto dalla spalla di suino e dalla rifilatura della pancetta mondata e sgrassata, si presenta con una grana grossa.
Il sapore è intenso e speziato.
Si caratterizza per una forma cilindrica regolare, e un sapore equilibrato ma allo stesso tempo persistente.
Ottenuto dalla spalla di suino e dalla rifilatura della pancetta mondata e sgrassata, si presenta con una grana grossa.
Il sapore è intenso e speziato.

Joshua Parisi
2025-08-11 11:32:25
Numero di risposte
: 22
Il salame nostrano, quello buono di cascina.
Sono molti coloro che lo producono, ma spesso per consumo famigliare o, comunque, è nota la difficoltà di acquistarlo dai piccolissimi agricoltori: bisogna avere il contatto giusto, e arrivare al momento giusto.
Un salame prodotto con le carni allevate dalla stessa persona che poi le lavorerà.
Vogliamo un salame che racconti del nostro territorio.
I maiali da cui provengono le carni hanno un minimo di 10 mesi: questo permette di lavorare carni e grasso maturi al fine di stagionare poi nel migliore dei modi, regalando così aromi unici.
Sono molti coloro che lo producono, ma spesso per consumo famigliare o, comunque, è nota la difficoltà di acquistarlo dai piccolissimi agricoltori.
Un salame che racconti del nostro territorio.
Il salame nostrano, quello buono di cascina.
I maiali da cui provengono le carni hanno un minimo di 10 mesi: questo permette di lavorare carni e grasso maturi al fine di stagionare poi nel migliore dei modi, regalando così aromi unici.