:

Cosa vuol dire salame nostrano?

Osea Negri
Osea Negri
2025-09-19 12:07:08
Numero di risposte : 29
0
Il Salame Nostrano è il connubio perfetto fra tradizione e bontà. È il tipo di salame più diffuso e amato, con un sapore equilibrato ma allo stesso tempo persistente, in grado di colpire oltre le papille gustative anche il cuore di chi lo assaggia. Il perfetto bilanciamento tra le ottime carni italiane e gli aromi rende questo salame una pietanza ideale per qualsiasi pasto, dai banchetti fino ai pic-nic con gli amici. Si presenta con un peso medio di circa 400 grammi. INGREDIENTI: Carne di suino, sale, pepe, aromi naturali, destrosio. Antiossidante: E301; Conservanti: E252; E250. Budello naturale non commestibile. Provenienza carni: Italia
Evita Esposito
Evita Esposito
2025-09-13 14:50:04
Numero di risposte : 27
0
Il salame per chi ama il gusto del finocchietto selvatico, il giusto gusto fresco e morbido. La presenza di finocchietto selvatico attribuisce al salume un gusto e un profumo intenso e deciso. Il salame nostrano è il salume principe delle case degli italiani. La sua pezzatura gli permette di giungere nelle case di tutti e di essere apprezzato per il suo gusto dolce e per la sua morbidezza. Un salume 100% italiano, per il quale vengono utilizzati tagli di suino nato, allevato e macellato in Italia. La selezione della materia prima è un passo fondamentale per l’ottenimento di un prodotto di elevata qualità: vengono rimosse tutte le terminazioni nervose ed eventuali difetti che potrebbero compromettere il prodotto finito.
Neri Sartori
Neri Sartori
2025-09-02 10:21:50
Numero di risposte : 15
0
Il salame nostrano bergamasco di Lucio Teli è considerato un prodotto di qualità, con una lavorazione manuale che permette alle carni di assorbire meno spezie, regalando sensazioni gustative più delicate. Il salame nostrano deve avere una pasta uniforme, se si presentasse fresco al centro con la corona più esterna stagionata, vuol dire che l’asciugatura non è avvenuta in maniera corretta. La quantità di grasso deve essere equilibrata, non eccessiva, ma nemmeno troppo bassa, e il suo colore deve essere bianco-rosa candido. Il salame nostrano dell’Isola bergamasca è considerato un classico, con una grana perfetta e un equilibrio gustativo. Non eccede in sapidità, ma nemmeno in delicatezza, un salame deciso, per chi lo ama in ogni sua forma. La buccia deve essere pulita e di colore omogeneo, grigio-ocra o marrone chiaro, e all’assaggio deve essere sapido e aromatico al punto giusto e non presentare punte di acidità.
Rosalino Bernardi
Rosalino Bernardi
2025-08-31 22:52:32
Numero di risposte : 26
0
Il salame nostrano è un insaccato presente in tutto il territorio italiano ed è ottenuto da una pregiata miscela di macinato di carne suina, filetti e lonze incluse, insieme alla parte grassa. Il tutto impreziosito da un sapiente dosaggio di sale, spezie e vino. La ricetta di questo salume varia da regione a regione. A differenza del Salamino, il salame Nostrano presenta una pasta di media consistenza, sottoposta ad una sapiente salatura che ne assicura la perfetta conservazione. I salami nostrani di Bovì sono composti da pura carne di suino e devono il loro gusto distinto alla attenta selezione degli animali, la cui tracciabilità è di fondamentale importanza.
Francesca Pellegrino
Francesca Pellegrino
2025-08-21 21:41:55
Numero di risposte : 25
0
Il Salame Nostrano del Cremasco si prepara con carni suine magre, tra cui il lombo, carne pregiata che abitualmente altri territori utilizzano per prosciutti e culatelli, più una parte di carne grassa in proporzione variabile dal 25 al 35%. La peculiarità sta nell’assenza di pepe spezzato. Il Salame Nostrano Cremasco è una specialità del territorio molto richiesta in tutta la provincia di Cremona, dove si trovano anche la maggior parte di produttori di questa specialità. Storicamente nel territorio cremasco il maiale è sempre stato allevato e macellato. Il Salame Cremasco, grasso e ben stagionato, carattere forte e potente, è un prodotto tipico particolarmente versatile. Il gusto del Salame Nostrano Cremasco è avvolgente e morbido, poiché la carne e il grasso si sciolgono in bocca in buona armonia, lasciando un leggero retrogusto amarognolo. La salatura è equilibrata. Al momento del consumo la pelle del Salame Nostrano Cremasco è scura, di aspetto incartapecorito, con fioriture biancastre tipiche dei salami stagionati.
Romeo Mariani
Romeo Mariani
2025-08-11 12:50:12
Numero di risposte : 19
0
Il Salame Nostrano è il più diffuso e amato. Si caratterizza per una forma cilindrica regolare, e un sapore equilibrato ma allo stesso tempo persistente. Ottenuto dalla spalla di suino e dalla rifilatura della pancetta mondata e sgrassata, si presenta con una grana grossa. Il sapore è intenso e speziato. Si caratterizza per una forma cilindrica regolare, e un sapore equilibrato ma allo stesso tempo persistente. Ottenuto dalla spalla di suino e dalla rifilatura della pancetta mondata e sgrassata, si presenta con una grana grossa. Il sapore è intenso e speziato.
Joshua Parisi
Joshua Parisi
2025-08-11 11:32:25
Numero di risposte : 23
0
Il salame nostrano, quello buono di cascina. Sono molti coloro che lo producono, ma spesso per consumo famigliare o, comunque, è nota la difficoltà di acquistarlo dai piccolissimi agricoltori: bisogna avere il contatto giusto, e arrivare al momento giusto. Un salame prodotto con le carni allevate dalla stessa persona che poi le lavorerà. Vogliamo un salame che racconti del nostro territorio. I maiali da cui provengono le carni hanno un minimo di 10 mesi: questo permette di lavorare carni e grasso maturi al fine di stagionare poi nel migliore dei modi, regalando così aromi unici. Sono molti coloro che lo producono, ma spesso per consumo famigliare o, comunque, è nota la difficoltà di acquistarlo dai piccolissimi agricoltori. Un salame che racconti del nostro territorio. Il salame nostrano, quello buono di cascina. I maiali da cui provengono le carni hanno un minimo di 10 mesi: questo permette di lavorare carni e grasso maturi al fine di stagionare poi nel migliore dei modi, regalando così aromi unici.