:

Cosa si abbina bene con la zuppa?

Nadir Lombardo
Nadir Lombardo
2025-06-30 08:52:13
Numero di risposte: 10
Con la zuppa di legumi abbiniamo un vino rosso della tradizione ciociara, che sappia accompagnare con freschezza al palato e al naso. Con la zuppa ceci e fave invece scegliamo l’Emiliana di Lusenti, un vino bianco frizzante a base di Malvasia di Candia. Con le zuppe di pesce possiamo invece spostarci su vini bianchi fruttati e dai bouquet di erbe selvatiche. Le zuppe di carne trovano il loro migliore abbinamento vino con una bottiglia di buona struttura e che si sposi bene anche con carni rosse. Con la vellutata di asparagi scegliamo un vino bianco secco, come ad esempio un Tocai. Con la vellutata di porri e patate serve un vino rosso secco e dal corpo leggero. Con la vellutata di zucca, ti consigliamo un vino rustico e conviviale, come Nach di Milan Nestarec. La vellutata di piselli la abbiniamo a un vino bianco frizzante, rifermentato in bottiglia secondo Metodo Ancestrale. Con le zuppe orientali l’abbinamento vino è consigliato nell’ampia scelta di vini bianchi aromatici.
Rosalia Sanna
Rosalia Sanna
2025-06-18 07:34:01
Numero di risposte: 6
Puoi consumarla come antipasto seguita da un primo piatto leggero a base di mare, abbinandola a vino bianco. La zuppa di pesce è un incredibile e versatile piatto che esalta le straordinarie proprietà del pesce e che unisce gusto e leggerezza. Ti basterà abbinarla ad uno sfizioso antipasto e ad un secondo a base di pesce. Provala in accompagnamento a crostini o bruschette di pane fresco ed abbinala ad una consistente grigliata di mare mista. Prova a servire la zuppa di pesce calda come piatto principale, magari a base di cozze e vongole o seppie, e prosegui il pasto con un colorato e vivace contorno a base di verdure e ortaggi e un piccolo dessert. Ti consigliamo di prediligere i vini bianchi. Ad esempio, un classico esempio di abbinamento è rappresentato dallo Chardonnay DOC, dal Traminer Aromatico o da un Assisi bianco DOC.