Cosa abbinare ai crostini toscani?

Akira Ricci
2025-06-29 01:29:47
Numero di risposte: 4
La particolarità di questi crostini fa sì che si sposino bene con i migliori vini della zona, come la Vernaccia di Cannara o il Vermentino della Maremma fra i bianchi e il Chianti Classico o il Morellino di Scansano fra i rossi.
Un aperitivo ricco si serve accompagnando alla bevanda prescelta quattro tipi diversi di crostini toscani conditi con: patè di fegatini di pollo; crema di cannellini e pecorino toscano; gamberi e lardo di Colonnata; la classica bruschetta al pomodoro.
Per concludere, raccomandiamo di scegliere del buon vino per gustare al meglio questo misto di crostini toscani durante il vostro ricco aperitivo.

Giacinta Mariani
2025-06-18 10:07:21
Numero di risposte: 8
Una volta seduti a tavola, non si può non cominciare con un calice di vino Rosso di Montepulciano, dal gusto rotondo e piacevole, insieme a due specialità regionali, i salumi di cinta senese e il pecorino di Pienza, affiancate da crostini con i fegatelli o con lardo di Colonnata IGP e bruschette con olio d’oliva toscano, anch’esso IGP, aglio e un pizzico di sale.
Per concludere non può mancare il Vin Santo DOC, dal sapore intenso con note fruttate, insieme ai mitici cantucci senesi, il panforte e i ricciarelli.
Leggi anche
- Cosa si abbina bene con la zuppa?
- Come fare i crostini per la zuppa di pesce?
- Cosa mettere nella vellutata al posto dei crostini?
- Cosa mangiare insieme alla zuppa di legumi?
- Cosa abbinare al minestrone per cena?
- Cosa abbinare alla zuppa toscana?
- Che pane si usa per crostini?
- Cosa servire dopo la zuppa di pesce?
- Quale pane usare per i crostini?