:

Che vino si abbina alla pasta al pesto?

Stefano Cattaneo
Stefano Cattaneo
2025-08-27 15:06:23
Numero di risposte : 33
0
Il pesto era un condimento povero e in quanto tale veniva preparato usando le croste di formaggio avanzate, e spesso aggiungendo le patate come fonte di carboidrati, in quanto meno costose della pasta. È per questo motivo che una delle varianti più tradizionali delle trofie al pesto vede l’aggiunta di patate e fagiolini, creando un piatto ricco, saporito e genuino. Potrebbe interessarti anche: Abbinamento Vino e Pasta alla Norma | Abbinamento Vino e risotto alla zucca | Abbinamento Vino e pizzoccheri | Vermentino | Gavi | Spumante Alta Langa
Zaccaria Conti
Zaccaria Conti
2025-08-27 14:20:46
Numero di risposte : 30
0
Il vino che ricerchiamo dovrà bilanciare tutte queste sensazioni per creare la giusta armonia gustativa. Si può andare sul sicuro con i classici vini bianchi liguri, nel tipico abbinamento regionale, ma nella nostra Penisola non mancano altre interessanti soluzioni. Di sicuro, i vini da abbinare al pesto devono presentare una buona aromaticità per pareggiare quella del condimento. Allo stesso tempo, devono essere equilibrati al palato, dotati di buon corpo, grado alcolico e di una certa morbidezza per bilanciare l'untuosità e la succulenza della salsa. Ad esempio, il vino bianco da abbinare al pesto è il Fiano di Avellino Gaudium I Capitani, un vino che il produttore stesso consiglia con preparazioni al pesto. Il vino rosato da abbinare al pesto è il Rosé Hofstätter, ricavato da uve Merlot e Lagrein. Anche per i vini rossi possiamo fare lo stesso ragionamento. Scegli un vino rosso ligure come il Rossese di Dolceacqua e non sbaglierai! É importantissimo scegliere un vino dalla leggerissima tannicità, non spiccata, tale da non interferire con le sensazioni del basilico. Per questo, il vino rosso da abbinare al pesto è il Valpolicella Classico Fapulito Novaia.
Silvana Barone
Silvana Barone
2025-08-27 12:36:05
Numero di risposte : 19
0
Il vino più adatto da abbinare alla pasta al pesto è un bianco giovane, ricco di profumi erbacei, sapido, fresco e di medio corpo. I vini bianchi, giovani, ricchi di profumi erbacei, sapidi, freschi e di medio corpo sono ottimi per l’abbinamento. Pigato: puntiamo innanzitutto sui vini regionali Vermentino: altra alternitiva regionale, il Vermentino è un vino bianco ricco di profumi avvolgenti tipici degli arbusti costieri liguri, con sentori floreali di tiglio e gelsomino, di frutta a polpa bianca e richiami iodati in chiusura. Sauvignon: usciamo fuori regione dove troviamo tante tipoligie che esaltano le caratteristiche della pasta al pesto come il Sauvignon, perché no dal Friuli. Muller Thurgau: puoi provare quello trentino. Riesling: rinomato quello dell’Oltrepò lombardo. Greco di Tufo: un celebre vino bianco campano che in questo caso specifico va scelto nelle versioni più giovani e fresche.