Cosa si può aggiungere alla pasta con pesto?

Artes Costantini
2025-07-08 23:21:31
Numero di risposte: 4
Pesto alla siciliana pesto alle mandorle pesto rosso, pesto di pistacchi pesto alle noc pesto matto pesto alla trapanese pesto di rucola pesto di melanzane pesto di peperoni pesto di zucca.
Perfetto per l’estate, perché ottimo sia caldo che freddo, ma da provare anche in primavera con “pesti” a base di verdure di stagione come zucchine, fiori di zucca, asparagi, piselli fini freschi, fave.
Invece dei pinoli, come richiede la ricetta tradizionale del pesto alla genovese, si possono sostituire le nocciole, le noci, le mandorle pelate o con buccia o i pistacchi, a seconda del grado di dolcezza o sapidità che si preferisce dare al pesto.
Così per i formaggi, puoi scegliere quelli stagionati grattugiati per esempio pecorino, grana o un mix dei due o quelli freschi e cremosi come la ricotta o la feta.
Gli elementi fondamentali per preparare qualsiasi pesto sono quattro: una verdura della frutta secca formaggio grattugiato olio EVO.

Oreste Rossetti
2025-07-04 03:48:20
Numero di risposte: 5
Acciughe Le acciughe o le alici sott’olio fanno molto spesso capolino, e ancor più spesso sono presenze discrete, invisibili. Si sposano alla perfezione con aglio ed erbe aromatiche: il pesto si presta ad accoglierle! Stemperate il pesto pronto con dell’acqua di cottura, quindi aggiungete un’acciuga o due in base alla quantità e frullate con un frullatore a immersione.
Ricotta o mascarpone Per ovviare al fatto che, purtroppo, spesso il pesto pronto ha una consistenza un po’ discutibile, potreste arricchirlo con un formaggio morbido. Se volete restare “leggeri”, unite al pesto che avete un po’ di ricotta, magari di bufala, e lasciata scolare per bene.
Pinoli tostati interi Il pesto, quello pronto, dovrebbe contenere pinoli come quello vero fatto a mano. Ebbene, per accentuare questa nota dolce e resinosa, meravigliosa, potreste far tostare una manciata di pinoli in forno statico a 200°C, per poi usarli interi per impiattare il classico piatto di pasta col pesto.
Pecorino romano o Parmigiano Per dare una marcia in più all’insieme, potremmo imboccare una strada alternativa e aggiungere al condimento una bella grattugiata di pecorino romano, di media stagionatura: il sapore vola, riconoscibile tra mille, e tirerebbe su il gusto nel complesso.
Patate e fagiolini La soluzione più ovvia è quella suggerita dalla stessa cucina ligure. Patate e fagiolini, cotti nell’acqua della pasta (anziché no) sono tipicamente aggiunti alle trofie al pesto, come dimostrano nonne e trattorie genovesi: aggiungerli al vostro barattolo di salsa pronta rovesciata su trofie o spaghetti potrebbe addirittura regalarvi la sensazione di star mangiando un pesto fresco.

Assia De Santis
2025-06-21 10:46:46
Numero di risposte: 7
Per variare la pasta al pesto, potete aggiungere piccole dosi di pomodori secchi sminuzzati oppure dei cubetti di pancetta o speck da rosolare con un filo d'olio.
Potete sperimentare diverse varianti di pesto, come quello di mandorle al profumo di limone e basilico, di zucchine con gamberi, di rucola, di pistacchi o di melanzane e noci.
Per rendere la preparazione più sfiziosa e meno salata, potete aggiungere un po' di ricotta mentre finite la cottura in padella.
Una buona opzione è arricchire il pesto con patate e fagiolini, che aggiungono sostanza al piatto.
Se preferite un sapore più delicato, potete omettere l'aglio o sostituire i pinoli con noci o mandorle.
Leggi anche
- Che mozzarella usare per la pasta fredda?
- Che pasta va meglio con il pesto?
- Che formaggio si mette sulla pasta al pesto?
- Cosa si abbina bene al pesto?
- Il pesto barilla va scaldato?
- Quando aggiungere la mozzarella nella pasta?
- Quanto tempo prima devo preparare la pasta fredda?
- Quanto pesto per 100 grammi di pasta?
- Come condire la pasta con il pesto già pronto?