Che pasta va meglio con il pesto?

Sabrina Sorrentino
2025-06-21 16:36:02
Numero di risposte: 6
L’accoppiata perfetta sono le “Trofie al Pesto”, sicuramente la piú famosa, anche se per noi genovesi, ogni “scusa (pasta) è buona”.
In realtà non esiste solo un tipo di pasta da mangiare con il pesto.
Sicuramente la pasta migliore per gustare il pesto genovese è quella che si presenta sufficientemente ruvida nella superficie e irregolare nella forma, in modo che essa possa trattenere meglio il pesto e formare un connubio perfetto per il palato.
Se alla semplice preparazione con il pesto genovese vengono aggiunte patate e fagiolini bolliti, le trofie diventano imbattibili meritando il primo posto indiscusso all’interno di questa classifica.
I famosissimi gnocchi al pesto, semplicissima pasta fresca fatta di farina e patate che si ritrova in ogni ristorante/trattoria che rispetta la tradizione genovese.
Trenette al Pesto Genovese: pasta lunga, tipo spaghetto, uno dei formati più noti nella categoria pasta secca.
Testaroli al Pesto Genovese: una pasta spessa e molto porosa sembra nata per essere consumata insieme al pesto. Da provare assolutamente!
Corzetti al Pesto: i piú famosi da mangiare rigorosamente con il pesto genovese sono i corzetti del levante.

Gianriccardo Messina
2025-06-21 13:57:09
Numero di risposte: 9
La tradizione ligure, patria del pesto alla genovese, ci insegna che i formati di pasta ideali per abbinarsi al pesto sono quelli in grado di accogliere e trattenere al meglio il condimento. Tra questi, le trofie e le trenette si posizionano in cima alla lista per la loro capacità di legarsi perfettamente con il pesto, grazie alla loro superficie ruvida e alla forma che sembra quasi creata appositamente per catturare ogni goccia di salsa.
Un altro formato tradizionalmente accettato è la pasta corta, come i gnocchi di patate, che con la loro morbidezza fanno da perfetto contrasto alla consistenza più granulosa del pesto. I fusilli e le farfalle, grazie alle loro spirali e increspature, sono altrettanto efficaci nel raccogliere il pesto, garantendo un equilibrio ideale tra pasta e condimento ad ogni boccone.
Non meno importanti sono le penne rigate, che grazie ai loro solchi possono trattenere il pesto, sebbene la loro forma lineare non sia la prima scelta per i puristi del pesto alla genovese. Per chi ama sperimentare, anche la pasta lunga, come gli spaghetti o i bucatini, può offrire un’esperienza interessante, sebbene tradizionalmente meno consueta.

Luigi Palumbo
2025-06-21 12:48:35
Numero di risposte: 4
La migliore pasta da abbinare al pesto genovese è sicuramente quella delle trofie, che risulta essere la più famosa e la più riconoscibile all’interno della cultura genovese.
In alternativa alle trofie al pesto, sia i genovesi che gli italiani in generale amano mangiare gli gnocchi al pesto genovese.
Alternativa validissima alle trofie al pesto è rappresentata dalle trenette. Questa tipologia di pasta lunga, a metà tra lo spaghetto e la linguina, risulta essere una delle più note nella categoria di pasta secca.
Leggi anche
- Cosa si può aggiungere alla pasta con pesto?
- Che mozzarella usare per la pasta fredda?
- Che formaggio si mette sulla pasta al pesto?
- Cosa si abbina bene al pesto?
- Il pesto barilla va scaldato?
- Quando aggiungere la mozzarella nella pasta?
- Quanto tempo prima devo preparare la pasta fredda?
- Quanto pesto per 100 grammi di pasta?
- Come condire la pasta con il pesto già pronto?