Come cuocere i ceci velocemente?

Marianita Piras
2025-08-07 23:44:56
Numero di risposte
: 24
La cottura dei ceci secchi è molto semplice e può essere effettuata in una normale casseruola con abbondante acqua oppure si può usare la pentola a pressione che dimezza i tempi di cottura dei ceci.
I ceci secchi sono ricchi di proteine, di vitamine e aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo, per cui si possono consumare in tutta tranquillità.
Ingredienti 500 g ceci secchi 3 l acqua

Cinzia D'angelo
2025-08-02 09:47:57
Numero di risposte
: 24
Quante volte ci scoraggiamo al solo pensiero di dover attendere ore e ore di cottura dei ceci e magari risultano sempre duri, soprattutto se non abbiamo la pentola a pressione.
I ceci si conservano in frigo per 3 giorni e possono essere congelati.
Se volete evitare il bicarbonato, mettete nell’acqua un pezzetto di alga kombu, che ammorbidisce i ceci e li rende più digeribili.

Carmine Rossetti
2025-07-27 08:27:50
Numero di risposte
: 28
Mettete in ammollo i ceci secchi in un ampia casseruola. Copriteli con abbondante acqua, l’acqua deve superare di due volte i ceci e lasciateli per 12 ore. Sciacquate i ceci, aggiungete il bicarbonato e mescolate. Lasciateli riposare per 10 minuti. Dopo 10 minuti mescolate nuovamente. Ripetete dopo 10 minuti, vi basta solo mescolare con le mani. Sciacquate abbondantemente i ceci sotto l’acqua fredda. Coprite con acqua fredda, aggiungete alloro e rosmarino e portate a bollore. Togliete con un mestolo la schiuma che si formerà in superficie. Lasciate cuocere i ceci secchi per circa 30 minuti, assaggiate prima di spegnere se sono teneri. Dieci minuti prima di spegnere potete aggiungere anche dell’aglio e lasciare insaporire. Seguendo il mio consiglio in pochissimo tempo, circa 30 minuti avrete i ceci pronti. In genere ci vuole più di un ora giusto?

Laura Mazza
2025-07-15 12:17:31
Numero di risposte
: 22
Prima cosa da fare è mettere in ammollo i ceci in acqua fredda, tenendo conto che i ceci raddoppieranno di volume, abbondiamo con l’acqua. I ceci dovranno rimanere a bagno dalle 12 alle 24 ore, quando, appunto avranno raggiunto il doppio del volume. In questo tempo, bisognerà cambiare più volte l’acqua di ammollo.
Bicarbonato o non bicarbonato? Qui la cosa si fa interessante, perché non è provato che il bicarbonato renda più morbidi i legumi, vero è, invece, che una quantità eccessiva causerebbe la diminuzione drastica dei nutrienti contenuti nell’alimento e sarebbe un vero peccato. Se proprio vogliamo metterlo, quindi, la dose giusta è di circa 3 g di bicarbonato per 1 kg di ceci.
Un altro accorgimento è aggiungere qualche foglia di alloro, durante la cottura, per renderli più digeribili, l’alloro, inoltre contrasterebbe la formazione di gas intestinale, per l quale, si sa, i legumi sono tristemente famosi. Una valida alternativa all’alloro, pare sia l’alga kombu, se ne aggiungono 2 cm ogni 100 g di ceci.
Ma passiamo a come cuocere i ceci secchi all’atto pratico ed ecco anche qualche idea su come utilizzarli una volta cotti. Vabbè, il metodo migliore che ho provato fino ad ora è quello di cuocerli nella pignata di terracotta accanto al fuoco.