Cosa si può mangiare con la feta?

Maria Russo
2025-07-19 18:56:25
Numero di risposte: 4
La feta si può abbinare con tanti altri ingredienti.
Gli abbinamenti con la feta come già detto, l’abbinamento classico della feta è con pomodori, cetrioli, olive, insalata… ma ci sono altri vegetali con cui possiamo sposare il formaggio greco.
La cipolla in primis, ma anche la zucca, che compensa la sapidità del formaggio, l’anguria e il melone, per creare un insolito connubio dolce-salato in estate, gli spinaci o le bietole, come ripieno di una quiche, e anche con i funghi o i fagiolini.
Ci sono poi altri ingredienti che si abbinano bene alla feta, non necessariamente verdura e frutta.
È il caso del riso, del farro, dell’orzo, delle uova, e persino del salmone.

Soriana Coppola
2025-07-19 17:57:53
Numero di risposte: 9
La feta greca va bene ovunque, in tutte le insalate possibili e immaginabili: non sta mai male e sta particolarmente bene se abbinata a pesche, pomodori, cetrioli, olive nere, melone bianco, mirtilli, peperoni, fragole, basilico e origano.
Perfetta per condire insalate di pasta o il couscous.
Meravigliosa per farcire le torte salate sia classiche con la pasta brisé che con la sfoglia o con la pasta phillo.
Sempre di grande effetto il connubio feta greca e zucchine o feta greca e melanzane.
Ovviamente si possono preparare tutte le ricette classiche della tradizione greca.
Per esempio si può avvolgere il panetto di feta nella pasta phillo per poi farlo friggere e accompagnarlo con del miele caldo...squisita.
Possiamo preparare la torta salata feta e spinaci.
Possiamo fare la feta fritta con doppia panatura...una ricetta più accattivante dell'altra.
La feta si può poi cucinare in padella in rosso, con la salsa di pomodoro e origano oppure usando anche dei ceci e degli spinaci.
La si può conservare sott'olio con olive nere, menta e peperoncino e si conserva in frigorifero per alcuni mesi.
La si può poi cuocere in forno aromatizzandola con tanti ingredienti differenti.
Per esempio con fette di limone, rosmarino, peperoncino e olive nere, ma anche con semplici pomodori o pomodorini pachino.
La si può fare al cartoccio magari con rucola e pachino.
Tornando alle insalate non dimentichiamo una delle versioni più estive e gustose di sempre: anguria, feta e volendo cipolla rossa di Tropea...assolutamente da provare almeno una volta.
Possiamo utilizzarla per farcire pomodori e peperoni.
Possiamo preparare una crema di feta da servire con i crostini e poi non dimentichiamo il classicissimo tzaziki, la crema greca per eccellenza che prevede tra i suoi ingredienti cetrioli e aglio.
Super gustosa e soprattutto freschissima, è perfetta in tutte le stagioni come antipasto aperitivo.
Ottima anche se la abbiniamo a delle fettine di avocado.