:

Quale verdura sta bene con la feta?

Nadia Negri
Nadia Negri
2025-07-19 16:38:05
Numero di risposte: 6
Una ricetta quasi banale considerata la sua semplicità di preparazione, ma dal gusto straordinario. Perfetta sia a pranzo che a cena, questo piatto vegetariano è leggero e nutriente. Variate le verdure a vostro piacimento, potete anche aggiungere delle olive o un po’ di peperoncino per un tocco piccante. Per preparare la feta al forno con verdure arrosto, preriscaldate il forno a 200 gradi. Lavate ed asciugate tutte le verdure. Tagliate a cubetti di ca. 1,5 cm la melanzana e la zucchina. Tagliate a pezzetti di ugual dimensione anche il peperone, a rondelle la cipolla e a metà i pomodorini. Infine sbucciate e tagliate a metà gli spicchi di aglio. Mettete tutte le verdure in una pirofila capiente, unite i rametti di timo precedentemente lavati e condite con origano, sale, pepe e abbondante olio di oliva. Create un piccolo incavo al centro e adagiateci la fetta di feta sgocciolata dalla sua acqua. Condite anche la feta con pepe e origano a piacere, nonché un filo di olio di oliva. Infornate il tutto a 200 gradi per ca. 20-25 minuti, fino a quando le verdure saranno cotte e la feta sarà dorata lungo i bordi e leggermente in superficie. Servite subito la vostra feta al forno con le verdure arrosto. Se lo gradite, potete accompagnarla con dei crostini.
Noel Lombardi
Noel Lombardi
2025-07-19 15:02:21
Numero di risposte: 9
La feta, formaggio a pasta dura di origine greca, è incredibilmente versatile e può essere abbinata a una varietà di ingredienti che ne esaltano il sapore unico. Non dimentichiamo, inoltre, gli abbinamenti con verdure grigliate come zucchine, peperoni e melanzane, che con il loro sapore dolce e affumicato si legano bene alla feta, creando piatti equilibrati e gustosi. La feta può essere abbinata a una vasta gamma di ingredienti, dai più tradizionali ai più sorprendenti, permettendo a chi cucina di esplorare e sperimentare con facilità. Uno degli abbinamenti classici vede la feta insieme a pomodori e olive, una combinazione che ricorda i sapori del Mediterraneo. In ambito culinario, la feta è anche protagonista di numerose ricette al forno. Insomma, la feta può essere abbinata a una vasta gamma di ingredienti, dai più tradizionali ai più sorprendenti, permettendo a chi cucina di esplorare e sperimentare con facilità. Come abbiamo visto, che si tratti di insalate, piatti al forno o abbinamenti dolce-salato, la feta si conferma un formaggio estremamente versatile e capace di arricchire ogni piatto con il suo sapore unico.
Ileana Martino
Ileana Martino
2025-07-19 13:15:50
Numero di risposte: 5
Le verdure potete scegliere quelle che più vi piacciono in base alla stagione, io ho utilizzato per lo più zucchine e melanzane, le carote donano un tocco di dolcezza e colore a questo piatto. Un formaggio che va messo in salamoia per almeno 4 mesi, da li che sia bianchissimo e piuttosto salato, poi se ben condito con tanto origano secco vedrete che delizia. 300 g feta Mezza cipolla 1 spicchio aglio 1 costa sedano 2 zucchine 2 carote 1 melanzana tonda 2 pizzichi sale 2 cucchiaini origano secco 2 cucchiai olio extravergine d’oliva Le verdure potete scegliere quelle che più vi piacciono in base alla stagione. Io ho utilizzato per lo più zucchine e melanzane, le carote donano un tocco di dolcezza e colore a questo piatto. Potete conservare la feta con verdure chiusa in un contenitore ermetico per 2 giorni in frigorifero.