Che differenza c'è tra il limoncino e il limoncello?

Eriberto Sala
2025-08-13 13:43:03
Numero di risposte
: 24
Si dice Limoncino o Limoncello?
Non sono proprio la stessa cosa, nel senso che ingredienti e preparazione coincidono, ma i tempi di macerazione e di infusione non sono gli stessi e questo fa sì che il parente campano risulti leggermente più cremoso e a parer nostro un po’ più pesante… de gustibus.
Il Limoncino è un liquore a base di limone, servito ghiacciato dopo i pasti e spesso utilizzato nella preparazione di dessert.
Qui alle Cinque Terre è contraddistinto dal marchio di qualità del Parco Nazionale ed è prodotto e venduto dalle cantine locali.
Oltre che nelle cantine, viene ovviamente prodotto anche in casa e se la ricetta base è identica, i tempi variano da famiglia a famiglia, come ogni tradizione locale che si rispetti.

Francesca Pellegrino
2025-08-05 19:42:58
Numero di risposte
: 23
Adoro i liquori e il Limoncino o limoncello è uno dei miei preferiti.
E’ tipico del sud Italia e molto diffuso soprattutto nella costiera amalfitana ma ormai lo possiamo trovare in tutta Italia.
E’ semplicissimo da fare, bisogna solo avere la pazienza di aspettare le bucce del limone che macerano nell’alcool.
Io l’ho fatto con una gradazione non eccessivamente alcolica, dovrebbe essere sotto i 30 gradi.
L’ideale è gustarlo freddo dopo cena assieme agli amici.

Fulvio Santoro
2025-07-27 02:12:28
Numero di risposte
: 18
Limoncino e limoncello sono molto simili, ma non sono la stessa cosa.
Entrambi i prodotti si ottengono attraverso la macerazione delle scorze di limone in alcool puro.
Nonostante la ricetta sia simile, limoncello e limoncino sono originari di territori diversi.
Mentre il limoncello è campano, il limoncino è ligure.
Cambiano quindi le materie prime utilizzate: mentre il primo è preparato con limoni tipici del territorio della Costiera amalfitana, il secondo è ottenuto da limoni provenienti dalla zona delle Cinque terre o dalla Riviera delle Palme.
Diverso è anche il tempo di infusione, più lungo per il prodotto campano e più breve per la variante ligure.
I due termini fanno quindi riferimento a tradizioni regionali differenti e, anche se non ci sono limitazioni nel loro utilizzo, quel che è certo è che la storia del limoncello è da ricercarsi nel territorio di Amalfi, Sorrento e Capri.
Queste tre città infatti ancora si contendono i natali della popolarissima bevanda.

Maristella Conte
2025-07-27 00:20:59
Numero di risposte
: 16
Il Limoncino è prodotto nella regione ligure d’Italia, ed è fatto con limoni coltivati in questa area. Questi limoni tendono ad essere più piccoli e più acidi di quelli che si trovano altrove, risultando in un sapore più forte e intenso. Il Limoncello, invece, è fatto con limoni più grandi e più dolci tipici della Costiera Amalfitana. Ciò si traduce in un gusto più delicato, meno acido e più dolce. Anche la quantità di alcol utilizzata varia tra le due bevande. Il Limoncino di solito contiene quantità più elevate di alcol, solitamente intorno al 30%, mentre il Limoncello ha solitamente una gradazione alcolica di circa il 20%. Il più alto contenuto di alcol nel Limoncino gli conferisce un sapore molto più forte, mentre il Limoncello è spesso descritto come più morbido e delicato. Sebbene possano condividere metodi di produzione simili, Limoncello e Limoncino si distinguono per l’origine delle loro materie prime.
Leggi anche
- Qual è la storia del limoncello?
- Il limoncello è siciliano o campano?
- Perché il limoncello deve stare al buio?
- Qual è il limoncello migliore?
- Come va bevuto il limoncello?
- Perché il limoncello è giallo?
- Cosa vuol dire limoncello?
- Il limoncello va tenuto in frigorifero?
- Perché il limoncello non è trasparente?