Cosa mangiavano i pastori sardi?
Annamaria Martinelli
2025-08-18 22:14:37
Numero di risposte
: 20
I pastori sardi mangiavano una dieta basata su cibi freschi di produzione locale, legumi e verdure in quantità, rigorosamente di stagione, e un buon bicchiere di vino rosso, preferibilmente il cannonau. Il pastore, che trascorreva gran parte del suo tempo lontano da casa, poteva contare anche sugli alimenti ottenuti dagli allevamenti della zona come i latticini e la carne, in particolare ovina e caprina. Tra i cibi il formaggio occupa un posto di primo piano, proprio perché intorno a questo prodotto ruotava, ieri come oggi, la vita del pastore. Il pastore poteva contare su alimenti come "su casu axedu", detto anche la colazione dei pastori, e "su casu in filixi", tipico prodotto di Seulo, paese montano situato nella Barbagia. Su casu axedu è una cagliata di latte di capra o pecora, particolarmente acida, che viene prodotta soprattutto in Ogliastra. Su casu in filixi è un formaggio di pasta molle su foglie di felce e dalla bontà unica, prodotto dai pastori con il latte estivo nel periodo compreso tra giugno e agosto.
Monica Mariani
2025-08-10 19:17:32
Numero di risposte
: 13
Si tratta di un formaggio di una cagliata di latte di pecora che viene prodotta solo in alcune zone della Sardegna, in particolare in Ogliastra.
È l’elemento centrale della dieta dei pastori ed è contenuto nel cosiddetto “Minestrone della longevità“.
Si considera che sia un alimento della longevità visto che fa parte della loro alimentazione tipica.
Si tratta di una comunità prevalentemente di pastori ed ecco perché questo formaggio prende il nome di “Colazione dei pastori”.
Una volta che avrete cotto il minestrone con la fregula, tagliate la “Colazione dei pastori” a cubetti.
Impiattate la minestra e completate il piatto con i tocchetti del formaggio.
Servite.
Matteo Rossetti
2025-07-29 00:27:20
Numero di risposte
: 22
La dieta dei pastori e dei contadini sardi è molto semplice e magra, anche secondo gli standardi mediterranei. Di sera tutta la famiglia mangia un piatto, di solito una minestrone. Nella maggioranza delle regioni gli abitanti mangiano la carne solo una volta alla settimana, di solito la domenica. Una classica dieta sarda è composta da pane integrale, verdure, frutta, olio di mastic, pecorino e latte di capra. Tutto naturale e semplice, senza fast food.