Qual è la città più povera della Toscana?

Mario Gentile
2025-08-02 02:56:02
Numero di risposte
: 12
La località con il reddito più alto è la pisana Lajatico, nel Centro Italia, e quella più povera è Cavargna in provincia Como, comune del ‘ricco’ Nord ai confini con la Svizzera, lontane tra loro poco meno di 500 chilometri.
I 985 contribuenti residenti a Lajatico hanno dichiarato un reddito medio pari a 54.708 euro, mentre i 94 presenti nel borgo di Cavargna solo 6.314 euro.
Va detto che ad ‘arricchire’ il comune toscano è soprattutto la presenza tra i suoi residenti di un super-contribuente come Andrea Bocelli.
Anche la lettura delle dichiarazioni dei contribuenti conferma dunque nel nostro Paese differenze molto marcate, con segnali di impoverimento che cominciano a interessare anche il Nord: tra i 50 territori più “poveri”, ben 11 sono del Settentrione.
La città più povera della Toscana non è espressamente menzionata, però Lajatico, che è la località con il reddito più alto, si trova in Toscana.

Vittorio Cattaneo
2025-08-01 22:54:31
Numero di risposte
: 16
All'ultimo posto della classifica troviamo sempre Roccalbegna, paesino della Maremma che si conferma ancora una volta il Comune più 'povero' della Toscana.
La classifica è elaborata dalla piattaforma editoriale Withub sulla base delle dichiarazioni del 2024, con anno di imposta 2023, pubblicate dal Ministero dell’economia e delle finanze.
Firenze, invece, sfiora il podio a beneficio di Fiesole e rimane al secondo posto tra i Comuni capoluogo più ricchi alle spalle di Siena.
Dopo Lajatico arrivano infatti Forte dei Marmi e Fiesole, mentre all'ultimo posto della classifica troviamo sempre Roccalbegna.

Cecco Sartori
2025-08-01 22:37:57
Numero di risposte
: 9
La Maremma, mediamente, è la zona della Toscana ad avere i redditi più bassi, con solo 7 comuni su 28 con oltre 20mila euro di reddito medio pro-capite. In Maremma c’è anche il Comune della Toscana con il reddito medio più basso della Regione, Roccalbegna, con 14.705 euro per ogni contribuente. Il Comune della Maremma con il reddito più alto è Capalbio, quindi Castiglione della Pescaia e Grosseto. Grosseto in fondo alla classifica dei Comuni capoluogo, il capoluogo della Maremma, Grosseto, è terzultimo nella classifica dei Comuni capoluogo di Provincia della Toscana.
Ultima Massa, penultima Prato.

Danthon Villa
2025-08-01 22:31:39
Numero di risposte
: 24
E' ancora Roccalbegna il Comune della Toscana dal reddito medio pro-capite più basso.
Nel piccolo centro della Maremma l'imponibile medio è di poco inferiore ai 16.500 euro,
ma la buona notizia - che vale anche per tutti gli altri - è che sono circa 2mila euro in più rispetto all'ultima rilevazione.
Se è vero insomma che i redditi sono i più bassi della Toscana, di positivo c'è che sono tornati a crescere.

Kai De Santis
2025-08-01 22:21:59
Numero di risposte
: 9
La città più ricca della Toscana, secondo la classifica stilata ogni anno dal Ministero dell’economia e delle finanze è Firenze.
La città più povera della Toscana non è indicata espressamente nel testo.
Nella regione, nonostante le aree costiere e meridionali siano sempre più povere e i centri urbani più ricchi, in generale, la distribuzione della ricchezza è abbastanza equilibrata.
Invece, dal lato opposto, nell’area di cap 50145, che raggruppa Quaracchi, Peretola, Brozzi, Le Piagge, solo lo 0,2% dichiara i redditi sopra i 120mila euro e il reddito medio sui 18mila euro.
Il comune più ricco è Lajatico, in provincia di Pisa, con 28.659 euro.