:

Cosa mettere nella zuppa di legumi?

Sandra Farina
Sandra Farina
2025-08-06 14:02:14
Numero di risposte : 15
0
Potete preparare la zuppa con i legumi e i cereali che più vi piacciono. Farro, orzo, grano, fave, ceci, lenticchie, fagioli borlotti, fagioli cannellini, fagioli neri, piselli…. insomma, i vostri preferiti! Vi suggeriamo inoltre di aggiungere un ingrediente, forse, ancora poco usato nella nostra cucina, cioè i semi disesamo, ottimi per preparare una sfiziosa zuppa da soli o accompagnati da altri legumi e cereali. Gli ingredienti per realizzare un ottimo trito di verdure per la zuppa solitamente sono quelli che avete già nella vostra cucina: sedano e cipolla, 1 o mezzo spicchio d’aglio in base alla quantità preparata, 1 costa di sedano, cavolo e un filo d’olio extravergine d’oliva. La scelta degli ingredienti da aggiungere e mettere in padella insieme, dopo averli tagliati a pezzi, dipende anche da quanto volete insaporire i sughi delle vostre zuppe. Per preparare la zuppa di legumi e cereali per 4 persone vi serviranno: 350 g di legumi e cereali misti secchi; 1 cipolla e 1 carota; 1 spicchio d'aglio; 1 patata; 1 gambo di sedano; 150 g di pancetta dolce (in alternativa potete usare il prosciutto crudo); 1,8 l di brodo vegetale; foglie di alloro q.b.; rosmarino q.b.; timo q.b.; pepe q.b., peperoncino q.b., olio extravergine d'oliva; un pizzico di sale. In alternativa potete provare la zuppa con zucca e orzo perlato. Preparatela lessando i legumi. A parte preparate 200 g di zucca gialla, stufatela in padella con olio extravergine d'oliva e brodo vegetale. Preparate il soffritto e aggiungete zucca e orzo perlato; aggiungete anche i legumi e infine salate e pepate a piacere. Se amate i piselli, potete provare l’accostamento di piselli e lenticchie, ne rimarrete piacevolmente sorpresi. Vi consigliamo anche di provare la zuppa di fagioli, da realizzare con fagioli borlotti e pancetta e da accompagnare con ottimi crostini croccanti di pane casereccio, un piatto davvero gustosissimo! Vi consigliamo anche di provare la zuppa di farro e fagioli, da realizzare con fagioli borlotti e pancetta e da accompagnare con ottimi crostini croccanti di pane casereccio, un piatto davvero gustosissimo!
Alessandra Messina
Alessandra Messina
2025-07-29 10:23:08
Numero di risposte : 23
0
Unite i fagioli, i ceci, il farro e 1/2 cucchiaino di alloro frantumato Serie Oro CANNAMELA. Insaporite anche con un pizzico di rosmarino in foglie Serie Oro CANNAMELA e ¼ di cucchiaino di aglio liofilizzato CANNAMELA. Condite con il pepe nero macinato Serie Oro CANNAMELA e il sale. Completate con il concentrato di pomodoro, i funghi freschi e quelli secchi già ammollati in acqua. Solo ora aggiungete i pomodorini divisi a metà continuando a cuocere la zuppa ancora per una decina di minuti. Porzionate la zuppa nei piatti, irroratatela con un filo d’olio extravergine d’oliva e completate con scaglie di pecorino stagionato.
Adriana Giuliani
Adriana Giuliani
2025-07-19 12:46:18
Numero di risposte : 16
0
La preparazione di questa zuppa, arricchita dalla presenza di lenticchie, fagioli borlotti e cannellini, orzo e farro, si rivela sorprendentemente semplice. L’aggiunta di verdure fresche e aromatiche conferisce a questa zuppa un sapore robusto e avvolgente, trasformandola in un autentico comfort food. Le patate donano una nota cremosa, rendendo la zuppa non solo densa ma anche incredibilmente nutriente. La bellezza di questa ricetta sta nella sua flessibilità: puoi personalizzarla con i tuoi ingredienti preferiti. Sperimenta con diverse varietà di legumi e cereali per creare la tua versione unica di questa deliziosa zuppa. Per servirla al meglio, un tocco di olio extra vergine d’oliva, un pizzico di prezzemolo fresco e del pane caldo saranno il completamento perfetto. Questi accorgimenti non solo aggiungono profondità di sapore ma trasformano la tua zuppa in un vero e proprio piacere culinario. Puoi aggiungere 100 g lenticchie secche, 200 g fagioli borlotti cotti, 200 g fagioli cannellini cotti, 100 g farro, 100 g orzo, 1 carota, 1 costa di sedano, 1 cipolla dorata, 1 patata media, q.b. olio extravergine d'oliva, 250 g pomodori pelati o polpa, 1 foglia di alloro, 1 rametto di rosmarino, q.b. sale, q.b. pepe, 1 L acqua circa. Cuoci i legumi, della carota, il sedano e la cipolla, aggiungi la foglia d’alloro ed un rametto di rosmarino, le patate tagliate a dadini, le lenticchie secche e i cereali sciacquati, la polpa di pomodoro o i pelati sfilacciati e copri il tutto con l’acqua abbondante. Aggiungi i legumi cotti, aggiusta di sale e di pepe e cuoci finché le verdure ed i cereali non sono pronti. Togli la foglia d’alloro ed il rametto di rosmarino. La zuppa è pronta. Puoi servirla con un giro d’olio evo, un po’ di prezzemolo fresco e del buon pane.
Rudy Russo
Rudy Russo
2025-07-19 12:04:53
Numero di risposte : 25
0
Iniziate con il tagliare a tocchetti le carote e tritare grossolanamente le cipolle. In una pentola versate un fondo d’olio, il concentrato di pomodoro e le spezie: paprika, zenzero, peperoncino, cannella e cumino, e fate scaldare a fiamma bassa. Aggiungete le cipolle e le carote insieme ad una presa di sale e lasciate insaporire per 5 minuti a fiamma medio-alta. Unite brodo vegetale e cuocete le verdure per una decina di minuti, poi aggiungete i ceci e le lenticchie e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Una volta che la vostra zuppa è pronta spegnete la fiamma e versate il succo di limone. Impiattate e completate ogni singola porzione con le mandorle e i pistacchi tritati grossolanamente e volendo qualche foglia di menta.
Marcella Monti
Marcella Monti
2025-07-19 12:00:05
Numero di risposte : 21
0
La zuppa di legumi è facilissima da preparare, perfetta da mangiare con fette di pane, crostini o pasta corta. La ricetta è molto veloce perché partiamo direttamente dai legumi cotti, quindi è ideale per quando c’è poco tempo e abbiamo in casa quelli in scatola o in barattolo già pronti. Basterà unire tutto in una pentola e il gioco sarà fatto: avremo una zuppa calda e genuina, ottima sia per il pranzo che per una cena in famiglia. La zuppa di legumi piace sempre a tutti; arricchiamola con le spezie che più ci piacciono, per esempio rosmarino, peperoncino, paprika, pepe o curcuma.
Ivonne Fabbri
Ivonne Fabbri
2025-07-19 10:43:57
Numero di risposte : 29
0
Potete personalizzarla in base ai vostri gusti con gli ingredienti che più amate. Le patate doneranno la giusta cremosità, quindi cercate di non sostituirle. Se in frigorifero avete delle croste o degli avanzi di formaggio da grattugiare, inserite anche quelli nella zuppa durante la cottura: vedrete che sapore. Potete valutare di usare quelli precotti. Potete insaporire la zuppa con croste di formaggio adeguatamente raschiate esternamente. Quando è stagione di zucca potete utilizzarla al posto di carota o patata. Unite quindi sedano e carota e fate rosolare ancora 2 o 3 minuti. A questo punto versate l'orzo e il farro. Aggiungete i due tipi di lenticchie, i piselli e i fagioli scolati. Versate circa 2 litri d'acqua. Aggiungete i pelati, il mazzetto odoroso e le patate a cubetti. Al posto dei singoli legumi e cereali potete usare un comodo mix. Potete variare la qualità dei legumi, tenete però conto che se inserite, ad esempio, dei ceci, questi avranno tempi di ammollo e cottura ancora diversi.
Miriam Vitale
Miriam Vitale
2025-07-19 07:56:41
Numero di risposte : 16
0
La mia versione è una zuppa con fagioli, piselli, ceci e lenticchie, a cui ho aggiunto un soffritto di cipolla e carote, ma potete realizzarla con gli ingredienti che più amate, potete aggiungere le patate, potete aggiungere della pastina e realizzare un meraviglioso piatto di pasta e legumi, oppure fare un bel soffritto di guanciale o pancetta, insomma un piatto davvero versatile oltre che sano e nutriente, un mix di sapori, profumi e consistenze che scaldano cuore, stomaco e palato. Potete preparare la zuppa con legumi secchi o i legumi in barattolo, sicuramente con la seconda opzione impiegherete la metà del tempo. Io solitamente accompagno la minestra di legumi con crostini di pane, è un piatto che qui in casa io e mio marito amiamo alla follia. E se la provate, fatemi sapere.