Come si chiamano i finferli in italiano?
Eusebio Serra
2025-08-31 14:55:15
Numero di risposte
: 22
Gallinacci, Galletti, Gallucci, sono tanti i nomi con cui vengono chiamati i finferli, ovvero il Cantharellus cibarius della famiglia Cantharellaceae.
Nomi che si devono al loro singolare aspetto, somigliante alla cresta dei galli.
Il gambo di quest’ultimo ha però un colore più scuro.
Potete trovarli in varie zone d’Italia dall’estate all’autunno.
Inoltre sotto al cappello il fungo presenta delle pseudolamelle.
Sono queste le principali caratteristiche del Cantharellus cibarius, diffuso in varie zone d’Italia.
I finferli si possono raccogliere da giugno a ottobre ma può capitare che ritardino un po’ in assenza di piogge fredde o in presenza di un clima troppo caldo e secco.
I finferli non sono solo buoni ma ricchi di sostanze antiossidanti come la vitamina C, vitamine del gruppo B, sali minerali come fosforo, potassio, magnesio, ferro.
La specie velenosa si chiama Hygrophoropsis, ed è nota con il soprannome “falso finferlo”, in quanto la forma è il colore sono identici.
Alighieri Russo
2025-08-21 03:07:52
Numero di risposte
: 15
I funghi finferli sono tra i funghi più conosciuti e apprezzati. C'è chi li chiama galletti e chi rossarelli, per via del loro colore arancione poco intenso, e hanno un sapore davvero irresistibile che li rende un ingrediente molto richiesto. I finferli crescono prevalentemente nei boschi di latifoglie o conifere e preferiscono i terreni acidi e ben drenati.
Si possono trovare dalla tarda primavera all’autunno inoltrato, a seconda del clima e delle regioni. Sono diffusi soprattutto in Europa, Nord America e Asia, ma possono essere presenti in altre aree del mondo.
Quirino Grassi
2025-08-17 21:46:07
Numero di risposte
: 19
Il Cantharellus cibarius è volgarmente noto come gallinacci, gallucci, finferli o, meno diffusi, galletti, gialletti.
L’Etimologia del nome “Cantarello” deriva dal diminutivo di Cantaro, che vuol dire coppa, poiché ha una forma a calice il fungo e invece cibario, perché commestibile.
Il fungo è noto anche come finferlo.
I Finferli crescono in estate-autunno, nei boschi di latifoglie e aghifoglie, in numerosi esemplari disposti a circoli o gruppi nel terreno muschioso e acidi.
I Finferli mal sopportano la conservazione mediante essiccamento, se congelato, è preferibile prima cuocerlo, altrimenti diventa leggermente amarostico.
Indubbiamente uno dei funghi più apprezzati ed appetiti, tanto che, in alcune nazioni, é preferito addirittura al Porcino.
I finferli sono anche detti “il prezzemolo dei funghi”.
Luigi Cattaneo
2025-08-11 14:50:21
Numero di risposte
: 28
Il Cantharellus cibarius è volgarmente noto come gallinaccio, galluccio, gallastruzzo, gaetello, gaitello, giallino, galletto, fìnferlo, margherita, gallinella, garitola, cardarella.
Il fungo è noto anche come finferlo.
Si presta bene alla conservazione sott'olio oppure sott'aceto o anche essiccato.
I gallinacci possiedono molte sostanze antiossidanti e molti minerali importanti per il nostro organismo.
In particolare questi funghi sono ricchi di vitamine del gruppo B e D2.
I gallinacci sono privi di grassi e poco calorici, per questo sono indicati nelle diete.
Cantarello deriva dal diminutivo di cantaro, coppa, per la forma a calice del fungo.
Il nome cibario significa che il fungo è commestibile.
Silvana Barone
2025-07-30 11:59:43
Numero di risposte
: 19
Nome region. di un piccolo fungo commestibile, il gallinaccio, noto anche come galletto o cantarello.
Il gallinaccio è noto anche come galletto o cantarello.
Il nome regionale del piccolo fungo commestibile noto come finferlo è gallinaccio, galletto o cantarello.