Come si chiamano i taralli tradizionali pugliesi?
Laerte Rossetti
2025-08-19 01:13:46
Numero di risposte
: 21
I taralli pugliesi classici sono quelli bolliti.
Si chiamano così per distinguerli da quelli non bolliti o scaldatelli più grandi fatti a mano e lievitati.
I migliori taralli bolliti pugliesi sono quelli che hanno pochi e semplici ingredienti.
Sono i tarallini del forno artigianale Preite.
Sono talmente buoni che in qualsiasi momento li mangerai, ti regaleranno un sorriso di soddisfazione.
Se sei capitato su questa pagina è perché stai cercando dei tarallini speciali.
Non dei semplici tarallini, quelli si trovano ormai in qualsiasi supermercato.
Magari nelle ultime vacanze nel Salento hai assaggiato un tarallino che ha fortemente catturato la tua attenzione, e adesso vuoi riprovare la stessa sensazione, malgrado tutti i tentativi.
Bene, non hai più motivo di preoccuparti, ora la tua ricerca si può concludere qui.
Finalmente hai trovato la soluzione, sono i tarallini del forno artigianale Preite.
I tarallini pugliesi bolliti, in 5 varietà diverse.
Potrebbe interessarti anche Varità Tradizionali, Alla Contadina, Al Finocchio, Al Sesamo, Al Peperoncino, Olive Nere.
Cesidia Pagano
2025-08-11 09:18:41
Numero di risposte
: 25
Il tarallino pugliese si è diffuso in Italia e all’estero prima di quello napoletano.
Già all’aspetto, appare molto diverso dal suo cugino napoletano: più piccolo, liscio, di calibro minore, è fatto con l’olio d’oliva.
I tarallini pugliesi sono sempre stati piccoli come adesso.
Le sue dimensioni ridotte, associate ad un basso potere calorico, li hanno resi adattissimi come aperitivo.
E come accompagnamento agli aperitivi.
L’espressione “tarallucci e vino” indica l’abbinamento classico del tarallo pugliese, sposo perfetto del Primitivo di Manduria per l’appunto, del Nero di Troia o del Negramaro.
Grazie alla sua duttilità e al suo gusto unico ormai è possibile trovare taralli di ogni sapore, noi proponiamo circa una 20ina di gusti tra cui: tradizionale, pizza, cipolla, olive, sesamo, peperoncino, pepe, bacon ed anche glassato nella sua versione dolce.
Il solo limite, a tavola, è la fantasia, ma questo non è un problema in Puglia dove la creatività non ci manca, soprattutto a livello gastronomico.
Fabiano Giuliani
2025-08-01 21:15:29
Numero di risposte
: 18
I taralli e loro varianti sono riconosciuti prodotti agroalimentari tradizionali italiani dalle seguenti regioni:
Tarallini ai semi di finocchio
Tarallini ai peperoni cruschi
Tarallini al mischiglio
Taralli al farro
Taralli alle olive
Taralli allo zucchero
Taralli all'aviglianese glassati
Taralli bianchi
Taralli morbidi
Tarallini ai semi di anice
Tarallini ai semi di finocchio
Tarallini al peperoncino
Taralli intrecciati
Tarallini al vino
Tarallo con le mandorle
Tarallo con l'uovo
Tarallo di Agerola
Tarallo sugna e pepe
Tarallucci al naspro
Tarallo di San Lorenzello
'nfrennula di Sant'Agata de' Goti
Taralli
Taralli con semi di finocchio
Taralli dolci nasprati
Tarallini
Taralli neri con vincotto
Taralli con zucchero
Taralli al cioccolato
Taralli con albume d'uovo
Taralli alla pizzaiola
Taralli ai semi di finocchio
Taralli al capocollo
Taralli alla cipolla
Taralli al calzone
Taralli al peperoncino
Taralli alle patate e rosmarino
Taralli di grano arso
Valentina Vitale
2025-08-01 17:27:29
Numero di risposte
: 20
I taralli pugliesi sono uno dei simboli più autentici della tradizione gastronomica del Sud Italia.
Si tratta di un anello di pasta non lievitata, cotto in forno, spesso preceduto da una breve bollitura.
L’impasto base è composto da farina, vino bianco, olio extravergine d’oliva e sale.
A seconda delle varianti, possono essere aggiunti aromi come semi di finocchio, pepe o peperoncino.
Scaldatelli: taralli di dimensioni maggiori, tipici della Puglia settentrionale, spesso aromatizzati con semi di finocchio.
Taralli al peperoncino: per chi ama i sapori piccanti.
Taralli alle olive: arricchiti con pezzetti di olive nere o verdi.
Taralli al rosmarino: profumati con erbe aromatiche.
Taralli al pomodoro: con aggiunta di concentrato di pomodoro nell’impasto.
Taralli dolci pugliesi
La tradizione pugliese offre anche deliziose versioni dolci dei taralli:
Taralli glassati: ricoperti con una glassa di zucchero e limone.
Taralli al cioccolato: con cacao nell’impasto o copertura al cioccolato.
Taralli con mandorle: arricchiti con mandorle tritate o intere.
Taralli all’uvetta: con uvetta sultanina nell’impasto.
Così vengono chiamati i taralli tradizionali.