Qual è il dolce tipico di Mantova?
Radio Coppola
2025-08-05 07:46:00
Numero di risposte
: 20
L'anello di Monaco è un tipico dolce della cucina mantovana.
È un dolce dalla complessa preparazione prodotto artigianalmente esclusivamente dai forni e dalle pasticcerie della città di Mantova e provincia.
Per molto tempo lo si è associato al periodo natalizio ma, nel ventunesimo secolo, alcuni artigiani lo propongono tutto l'anno.
Dolce di pasta lievitata, nella forma ricorda una ciambella di notevole altezza.
La pasta, di colore giallo intenso, viene intrecciata in lavorazione con un ripieno, generalmente di nocciole a cui vengono aggiunti marroni o composta di frutta.
L'Anello di Monaco emana un profumo e un sapore di nocciole e burro.
La parte superiore del dolce viene glassata tradizionalmente con una glassa di zucchero fondente.
Erminia Fiore
2025-07-24 11:45:51
Numero di risposte
: 17
La sbrisolona è una torta con le mandorle originaria di Mantova.
Il suo nome deriva da brisa, briciola, a indicarne la consistenza, tutt'altro che compatta.
Per questo, il dolce non si taglia a fette, ma si spezza con le mani.
La sbrisolona ha origini nel mondo contadino.
Nel Cinquecento si impastava la farina di mais con lo strutto e quello che ne derivava costituiva la colazione per chi non poteva permettersi nulla di più elaborato.
Negli anni a seguire a questi ingredienti si aggiunsero la farina 00, le nocciole, lo zucchero, le uova o, per chi non possedeva galline, il vino bianco.
Così la ricetta giunse alla corte dei Gonzaga, che la arricchirono con spezie e con le più pregiate mandorle.
Leggi anche
- Come è la Sbrisolona mantovana?
- Quanto deve cuocere la sbriciolona?
- Come si mangia la Sbrisolona?
- Quanto dura la Sbrisolona?
- Che differenza c'è tra la sbrisolona e la finocchiona?
- Come si rompe la sbrisolona?
- Come capire se la sbriciolata è cotta?
- Che cos'è la sbriciolona?
- Dove si conserva la sbrisolona?