:

Quanto deve cuocere la sbriciolona?

Vitalba Sorrentino
Vitalba Sorrentino
2025-08-14 11:54:04
Numero di risposte : 21
0
A quel punto versiamo l’impasto in una tortiera ma senza compattarlo, aggiungiamo sulla superficie mandorle e zucchero e cuociamo in forno per mezz’ora. La ricetta originale della sbrisolona mantovana prevede le mandorle con la buccia, ma se le abbiamo pelate andranno bene anche quelle. Si possono variare gli aromi come vogliamo. Preferiamo una sbrisolona alle mele? Facciamo la stessa cosa con delle mele a pezzetti cotte in padella con zucchero e limone. Tra i suoi punti forti c’è che la sbrisolona si conserva ottima per diversi giorni. Consigliamo di tenerla in frigorifero ben avvolta nella pellicola per alimenti. Ciotole alla mano e mettiamoci all’opera. E poi fateci sapere se la ricetta vi è piaciuta!
Cristina Fiore
Cristina Fiore
2025-08-05 15:54:16
Numero di risposte : 16
0
Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 45 minuti fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare, prima di sformare e servire la vostra torta sbrisolona. La sbrisolona si può conservare per 1-2 settimane sotto una campana di vetro a temperatura ambiente, in alternativa può essere congelata per massimo 2 mesi. Anche l'impasto crudo può essere congelato per massimo 2 mesi. Se non avete la gratella per realizzare le briciole di impasto potete utilizzare un colino a maglie larghe. Accompagnate la sbrisolona con del moscato. Trasferite in freezer per far raffreddare la pasta per almeno 4 ore. Non appena la pasta sarà ben solida e avrete ottenuto un blocco rigido realizzate la granella di impasto. Sistemate una griglia con dei fori quadrati da 1 cm su una ciotola, tagliate l'impasto in pezzi e schiacciatelo facendolo passare tra le maglie della gratella. In questo modo otterrete delle briciole grosse. Prendete uno stampo in alluminio svasato che misuri 32 cm in superficie e 28 cm sul fondo. Sistemate all'interno un cerchio di carta forno e versate le briciole all'interno. Spargetelo delicatamente senza pressarlo.
Sibilla Pellegrini
Sibilla Pellegrini
2025-07-25 21:50:14
Numero di risposte : 25
0
Cuocete in forno per circa 40 minuti, lasciate raffreddare prima di servire. Accendete il forno a 170 gradi. Fate cadere il composto nello stampo senza fare pressione cercando di coprire gli spazi. Cuocete in forno per circa 40 minuti, lasciate raffreddare prima di servire.
Antonia Martino
Antonia Martino
2025-07-25 21:42:04
Numero di risposte : 18
0
Cuocete in forno statico ben caldo, nella parte media del forno a 180° per circa 20 minuti poi abbassate a 160° e completate la cottura per ancora 15 minuti fino a doratura della superficie. Gli ultimi 5 minuti, adagiate sul fondo del forno per avere una base croccantina. Se volete una Sbrisolona molto biscottata prolungate la cottura sul fondo del forno per circa 5 – 6 minuti. Se invece la preferite che si tagli la fetta, toglietela prima. Coprite con un foglio di alluminio se vedete che si brunisce! Sfornate e lasciate completamente raffreddare prima di gustarla TEMPI DI PREPARAZIONE Preparazione Cottura Totale 15 minuti 35 minuti 50 minuti
Kristel Farina
Kristel Farina
2025-07-25 21:28:40
Numero di risposte : 33
0
Cuocere in forno caldo per 45 minuti circa. La torta si serve da sola o con crema di mascarpone a parte, oppure con cavolatte, accompagnandola con Sangue di Giuda dell'Oltrepò, morbido, corposo, dalla persistente vena dolce. Lo zucchero semolato o al velo è talvolta spolverizzato sulla torta a cottura ultimata. Nelle varie zone della regione questo tipo di torta è tra i più diffusi, anche sotto altre denominazioni locali, quali barlocca o tortionata. Una pasta di identica composizione è usata per i tradizionali biscotti di Sant'Angelo Lodigiano, i colissoni. Sostanzialmente è riconducibile allo stesso modello anche il pan dei mei, preparato con infinite varianti in tutta la regione, il quale però non si sbriciola perché gli ingredienti vengono impastati con uova e latte.