:

Che differenza c'è tra la sbrisolona e la finocchiona?

Gianluca Rossi
Gianluca Rossi
2025-08-03 11:01:16
Numero di risposte : 16
0
Sono simili nel contenuto, entrambe contengono il finocchietto, ma diverse sia nell’area di produzione sia in alcuni dettagli. La Finocchiona è un prodotto tutelato dal disciplinare IGP mentre la Sbriciolona è libera ancora da qualsiasi disciplinare. Per i più romantici possiamo dire che la Sbriciolona può raccontare ancora piccole tradizioni familiari e personali interpretazioni. Mentre la Finocchiona può essere tagliata a fette sottili la Sbriciolona si taglia a fette spesse perché la ‘sbriciolosità’ non consentirebbe il taglio fine. Prova a immaginarti due sorelline gemelle che per strane vicissitudini della vita si trovano a crescere in due famiglie diverse. La loro indole di base sarà la stessa ma, l’educazione impartita dai genitori affidatari, genererà delle differenze caratteriali. Una famiglia impartirà regole più severe che faranno si che una delle sorelline sia più inquadrata, mentre l’altro nucleo familiare, lascerà che la piccola possa esprimere il suo potenziale, senza condizionamenti particolari. Entrambe sono dotate di bellezza e personalità fuori dal comune, con una cesta di neri capelli ricci, ma con taglio lungo per l’una, corto per l’altra, occhietti furbi truccati diversamente così come diversi sono i loro atteggiamenti. Questo è quello che è successo alla Finocchiona e alla Sbriciolona. La prima condizionata, anche in positivo, da un disciplinare che ne impone l’esecuzione e gli aromi, l’altra sottoposta al libero arbitrio di esperienza norcina.
Marino Negri
Marino Negri
2025-07-23 22:14:40
Numero di risposte : 20
0
La Sbriciolona non è altro che una variante della Finocchiona. Differiscono per il tempo di asciugatura e di stagionatura – più breve per la Sbriciolona – e per la consistenza della fetta. L’impasto della Sbriciolona è infatti tagliato più grossolanamente e, come indica il nome, tende a sgranarsi nonostante venga solitamente tagliata in fette più spesse. Il sapore è fresco e aromatico, ma la Sbriciolona viene considerata meno pregiata della nobile e decisa Finocchiona, apprezzata persino da Niccolò Macchiavelli.
Annunziata Lombardo
Annunziata Lombardo
2025-07-21 13:59:11
Numero di risposte : 19
0
La Sbriciolona è una variante della Finocchiona. Ha una stagionatura piuttosto breve rispetto alla finocchiona. È preparata con un impasto tagliato più grossolanamente e deve essere tagliata in fette più alte, rispetto al salume più secco, perché tende a sgranarsi. Ha un diametro che più arrivare anche a 20 cm e un sapore più fresco e aromatico. Risulta un salume meno pregiato, spesso prodotto solo a livello industriale e quasi sempre per attirare i turisti.
Dario Lombardi
Dario Lombardi
2025-07-08 08:04:55
Numero di risposte : 24
0
La sbriciolona è la finocchiona. È caratteristica... anche lassù, verso Vicchio la c’è... In Toscana la c’è un po’ dappertutto, la sbriciolona. La sbriciolona l’è la finocchiona. L’è un salame. La sbriciolona l’è un salame particolare, perché quando… non l’affetti nemmeno, colla macchina. Va affettat’a mano, pecché quando tu l’affetti si di… si disfà, non rimane compatta, allo(r)a si chiama sbriciolona pe quello. La si chiama in du’ maniere, la finocchiona e la sbriciolona Su per giù l’è uguale... Solo la sbriciolona piace di più, che la si sbri... si chiama sbriciolona perché la si sbriciola, e l’è più gentile. Ma ’nsomma l’è... sempre finocchiona. La sbriciolona l’è bona! l’è sempre la finocchiona, ma più morvida! la sbriciolona la va tagliata: a mano. L’è sempre la finocchiona, però l’è sbriciolata. Perché l’è più grassa. La sbriciolona è la finocchiona! Che sbriciolona, icché vol dì sbriciolona: finocchiona! A Firenze si dice finocchiona!
Ferdinando Battaglia
Ferdinando Battaglia
2025-07-08 04:50:27
Numero di risposte : 29
0
La finocchiona è tipica di Siena mentre la Sbriciolona è tipica di Firenze ed entrambi sono salumi aromatizzati con semi di finocchio. La finocchiona oggi è un prodotto protetto da disciplinare IGP mentre la Sbriciolona è il risultato di libere espressioni. Prima della creazione dell’IGP, la Sbriciolona era una caratteristica della finocchiona. Pertanto chi preferiva un prodotto con fetta più compatta sceglieva la finocchiona, chi invece privilegiava una fetta più morbida sceglieva la finocchiona Sbriciolona. Ad oggi soltanto il prodotto IGP può essere definito finocchiona, l’altro ha fatto della sua caratteristica il proprio nome, e pertanto ha assunto quello di sbriciolona o, per alcuni produttori, nomi di fantasia. La prima condizionata, anche in positivo, da un disciplinare che ne impone l’esecuzione e gli aromi, l’altra sottoposta al libero arbitrio di esperienza norcina. Come azienda abbiamo per il momento deciso di non aderire al consorzio e di continuare a produrre la nostra Sbriciolona, forti di una ricetta che molto differisce dalle imposizioni del disciplinare IGP. La si taglia a fette spesse perché la sbriciolosità della fetta non consente altro, ma, a contatto con il calore del palato, si scioglie in bocca “che l’è un piacere”, sprigionando un aroma meraviglioso.