:

Come è la Sbrisolona mantovana?

Antimo Fiore
Antimo Fiore
2025-09-08 07:47:31
Numero di risposte : 24
0
La sbrisolona è una torta tipica della città di Mantova molto diffusa nella cucina del nord Italia ma conosciuta in tutto lo Stivale. La torta sbrisolona deve il suo nome alla consistenza dell’impasto con cui è fatta, che non è compatto e regolare ma sbriciolato e molto friabile. Come tutte le ricette popolari antiche, anche questa si è diffusa in tante varianti e ogni famiglia ha la sua. La nostra è una sbrisolona facile, che si prepara con una ricetta alla portata di tutti. Possiamo tagliare a fette la nostra sbrisolona oppure spezzarla a mano, come vuole la tradizione. Se la portiamo in tavola dopo cena, possiamo accompagnarla con creme e liquori fatti in casa a piacere. Possiamo prepararla per tutte le occasioni in cui abbiamo ospiti, perché è delicata e accontenta facilmente tutti. In più, visto che è una torta senza lievito e leggera è perfetta anche per una colazione in casa senza eccessi. La ricetta originale della sbrisolona mantovana prevede le mandorle con la buccia, ma se le abbiamo pelate andranno bene anche quelle. Si possono variare gli aromi come vogliamo. Al posto della buccia di limone andrà bene anche quella d’arancia, e invece della vanillina possiamo usare qualche goccia di aroma al rum. Possiamo arricchire la ricetta e creare versioni diverse. Se vogliamo fare la sbrisolona alla Nutella, basterà versare nella tortiera metà dell’impasto, fare uno strato di Nutella e poi coprire con il restante impasto lasciato a grosse briciole. Preferiamo una sbrisolona alle mele? Facciamo la stessa cosa con delle mele a pezzetti cotte in padella con zucchero e limone. Tra i suoi punti forti c’è che la sbrisolona si conserva ottima per diversi giorni. Consigliamo di tenerla in frigorifero ben avvolta nella pellicola per alimenti.
Pasquale Grasso
Pasquale Grasso
2025-08-31 07:54:26
Numero di risposte : 21
0
La torta sbrisolona è un dolce a base di mandorle tipico lombardo, vanto della città di Mantova. È una torta dura, friabile e dal sapore ricco che viene realizzata e servita proprio a pezzi grossolani. Da qui il nome sbrisolona, da "sbrisa" ovvero briciola. Il maestro Iginio Massari ha messo per noi le mani in pasta mostrandoci quanto è semplice preparare questo dolce di origini contadine, oggi molto apprezzato anche all'estero, tanto da essere patrimonio culinario italiano. La torta sbrisolona si può conservare per 1-2 settimane sotto una campana di vetro a temperatura ambiente, in alternativa può essere congelata per massimo 2 mesi. Accompagnate la sbrisolona con del moscato.
Costantino Marini
Costantino Marini
2025-08-24 17:43:11
Numero di risposte : 25
0
La Torta Sbrisolona Mantovana è un dolce Lombardo molto antico tipico della tradizione contadina fatto con pochi e semplici ingredienti che venivano sbriciolati insieme. La Torta Sbrisolona Mantovana è un dolce rustico dalla consistenza friabile e sbriciolosa, molto profumato e goloso preparato con farina, farina gialla, mandorle, burro, tuorli e zucchero che mescolati insieme velocemente creano tante briciole, un dolce semplicissimo da preparare, veloce e dalla bontà unica. Alla classica ricetta con gli anni si sono aggiunte tante varianti, alcune molto diverse da questa originale, altri simili o farcite, ad accumularle la consistenza sbriciolosa e la bontà.
Caterina Caruso
Caterina Caruso
2025-08-21 23:36:17
Numero di risposte : 19
0
Die Sbrisolona-Torte ist ein harter, rustikaler Kuchen, aber lass dich nicht täuschen, ihr Geschmack ist unwiderstehlich. Die Sbrisolona ist ein Klassiker der mantovanischen Tradition. Genauer gesagt, befinden wir uns im 16. Jahrhundert, als die Frauen mit Maismehl, Schmalz und Haselnüssen die Torte zubereiteten, die sie dann ihren Ehemännern servierten. Es handelt sich um ein ärmeres Ursprungsdessert, das im Laufe der Renaissance den Vorlieben der Adligen am Hofe der Gonzaga begegnete. Das originale Rezept wurde von den Köchen der Herren von Mantua mit der Zugabe von Zitrone, Vanille und Zucker bereichert. Die Sbrisolona -Konditoren und Liebhaber wissen es sicherlich: Dieses sehr spezielle Dessert mit intensivem und umhüllendem Geschmack sollte nicht geschnitten serviert werden. Die Konsistenz des Teigs verbindet sie mit dem tiefsten Akt der bäuerlichen Tradition: Sie wird zerbrochen und mit den Händen genossen. Die Sbrisolona mantovana ist ein Kuchen, den man zu jeder Jahreszeit zubereiten und genießen kann. Ihre Konsistenz lädt dazu ein, sie in einen süßen Nektar zu tauchen, um köstliche Kombinationen zu kreieren. Die Tradition besagt, dass sie zum Genuss mit ein paar Tropfen Grappa befeuchtet wird. Ihre buttrige und süße Art, der Geschmack der Mandeln und die bröselige Zusammensetzung der Sbrisolona passen perfekt zum intensiven Geschmack der Grappa. Der dialektale Name des Kuchens Sbrisolona stammt von dem Begriff „brisa“, das bedeutet Krümel. Denn die Konsistenz dieses Desserts, das körnig und hart ist, macht es besonders bröselig.
Franco Morelli
Franco Morelli
2025-08-14 15:06:40
Numero di risposte : 24
0
La Sbrisolona è un dolce tipico lombardo e del Nord Italia, in particolare della zona mantovana. Si tratta di una Torta friabile fatta di briciole croccanti a base di farina di mais, zucchero, strutto, burro. Un dolce semplice e povero che ha origini contadine. La classica Torta sbrisolona bassa, dall’aspetto rustico e croccante, che si scioglie al morso come un biscotto. Semplicemente squisita. La Sbrisolona è perfetta come dessert di fine pasto, accompagnata con un paio di cucchiai di creme a scelta, un buon Liquore al cioccolato o caffè. Diventa una golosa merenda da gustare con un tè caldo il pomeriggio. Si conserva tantissimo ed è per questo che è perfetta da impacchettare e regalare. La Sbrisolona è croccante, friabile al morso, e si conserva a temperatura ambiente per circa 10 giorni, meglio se imbustata e sigillata.
Egidio Damico
Egidio Damico
2025-08-01 04:13:06
Numero di risposte : 25
0
La sbrisolona è una torta con le mandorle originaria di Mantova. Il suo nome deriva da "brisa", briciola, a indicarne la consistenza, tutt'altro che compatta. Per questo, il dolce non si taglia a fette, ma si spezza con le mani. La sbrisolona ha origini nel mondo contadino. Negli anni a seguire a questi ingredienti si aggiunsero la farina 00, le nocciole, lo zucchero, le uova o, per chi non possedeva galline, il vino bianco. Così la ricetta giunse alla corte dei Gonzaga, che la arricchirono con spezie e con le più pregiate mandorle.