Quali sono i migliori salumi marchigiani?
Michela Villa
2025-08-18 03:55:44
Numero di risposte
: 18
La storia dei salumi tipici marchigiani è strettamente collegata con la famiglia mezzadrile, che utilizzava quasi tutte le parti del maiale per alimentarsi.
La cura nel non sprecare alcuna parte e l’esigenza di utilizzare al massimo anche il lardo hanno dato vita a 4 eccellenze regionali: il salame di Fabriano, il Ciauscolo, la Coppa di Testa e il Mazzafegato.
Il salame Fabriano è preparato con carne di coscia di maiale, che viene tagliata in punta di coltello, condita con sale e pepe, insaccata e fatta stagionare.
Il Ciauscolo, invece, è un tipico salume marchigiano da spalmare che ha ottenuto il riconoscimento IGP di Indicazione Geografica Protetta a livello nazionale nel 2006 ed a livello europeo nel 2009.
La Coppa di Testa è prodotta con la testa del maiale e le altre ossa rimaste dalla macellazione.
Un’altra eccellenza regionale delle Marche è la Coppa di Testa, uno degli insaccati cotti più prelibati.
Michela Rizzi
2025-08-06 09:33:05
Numero di risposte
: 17
Il Ciauscolo, il salame lardellato, il salame di Fabriano, ed insieme tutti gli insaccati e i derivati dai tagli del maiale, come il prosciutto, la coppa ecc., costituiscono tipicità marchigiane fra le più deliziose, che non possono mancare sulla tavola di chi ama la gastronomia regionale.
Tra i più ricercati e apprezzati, anche ben oltre il territorio regionale, i salumi marchigiani hanno qualità ineguagliabile.
Made in Marche ha selezionato per voi i migliori piccoli produttori artigianali, che allevano i maiali in proprio, con mangimi naturali, e utilizzano esclusivamente ed in modo rigoroso le tecniche di lavorazione manuali tramandate dal passato.
Rebecca Sanna
2025-07-30 03:22:13
Numero di risposte
: 20
La nostra selezione dei migliori salumi marchigiani.
Scegli tra ciauscolo di Visso, guanciale di Norcia, coppa di testa fatta in casa, lonza marchigiana e altri prodotti della norcineria artigianale.
Salumi tipici marchigiani Galantina di pollo marchigiana artigianale
Scegli Questo prodotto ha più varianti.
Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Salumi tipici marchigiani Vissuscolo – Norcineria Calabrò
Salumi tipici marchigiani Lonza Marchigiana – Capocollo – Villa Funari Salumi
Salumi tipici marchigiani Salame lardellato – Norcineria Calabrò
Salumi tipici marchigiani Vissuscolo senza aglio – Norcineria Calabrò
Salumi tipici marchigiani Coppa di testa all’arancio – Bartocci Salumi
Salumi tipici marchigiani Guanciale – Villa Funari Salumi
Salumi tipici marchigiani Salsiccia di Fegato – Norcineria Calabrò
Salumi tipici marchigiani Salsiccia stagionata di puro suino – Dolce Norcineria
Salumi tipici marchigiani Pancetta casareccia – Villa Funari Salumi
Salumi tipici marchigiani Pancetta affumicata – Villa Funari Salumi
Salumi tipici marchigiani Salsiccia stagionata sotto olio Villa Funari Salumi
Egisto Bruno
2025-07-21 23:55:59
Numero di risposte
: 18
Tra i salumi tipici delle Marche più conosciuti citiamo il ciauscolo, il salame Fabriano, il prosciutto di Carpegna, le coppiette, la coppa di testa e tutti i salumi aromatizzati.
Il ciauscolo è un insaccato a pasta morbida sublime sul pane fresco.
Tipico della zona del maceratese, si contraddistingue per la sua spalmabilità.
Il Salame di Fabriano, conosciuto anche come salame lardellato, viene prodotto impiegando le carni di suino, allevati direttamente in queste zone.
Il prosciutto di Carpegna ha un gusto fragante e delicato, da cui sprigionano soavi profumi di carne stagionata.
Tra i salumi tipici delle Marche troviamo la coppa di testa, un salume cotto e poi insaccato, che si ricava spolpando la testa del maiale la lingua, le cartilagini auricolari e altre parti dell’animale.
Anche le coppiette fanno parte dei salumi tipici delle Marche, sono striscioline di carne di maiale, che sono state fatte essiccare con aromi naturali, quali sale, pepe, e lasciate stagionare.
Tra i salumi tipici delle Marche ricordiamo anche il salame al tartufo dei Sibillini, nell’impasto del salume viene aggiunto del tartufo fresco proveniente dai Monti Sibillini.
Lisa Villa
2025-07-21 23:19:44
Numero di risposte
: 20
Il ciauscolo marchigiano probabilmente è il salume della regione più famoso e apprezzato.
Pare sia nato sulle valli a ridosso dei monti Sibillini, dalla parte maceratese, ed è molto noto fra i golosi per la consistenza: è morbidissimo, quasi spumoso, tanto da poter essere non solo appoggiato, ma anche spalmato sul pane.
Ha il suo disciplinare Igp e il suo segreto sta nella semplicità: dentro ci sono la pancetta, la spalla, le rifilature del prosciutto, sale, pepe, aglio, vino e poco altro.
Poi, certo, ogni produttore può fare piccole varianti, e ci sono anche i ciauscoli non Igp (che quindi non si possono chiamare così), ma altrettanto deliziosi.
Leggi anche
- Come ammorbidire il ciauscolo?
- Qual è il miglior ciauscolo?
- Che salume è il ciauscolo?
- Come posso ammorbidire i salumi induriti?
- Come va mangiato il ciauscolo?
- Come si mangia il ciauscolo marchigiano?
- Quanto dura il ciauscolo in frigo?
- Il ciauscolo è cotto o crudo?
- Qual è la differenza tra ciauscolo e salsiccia?