:

Quanto costa 1 kg di Lardo di Colonnata?

Francesca Costa
Francesca Costa
2025-07-26 08:36:03
Numero di risposte : 19
0
Il prezzo di 1 kg di Lardo di Colonnata può essere calcolato partendo dal prezzo di 2 kg di Whole IGP Colonnata lard, che non è però indicato nell'articolo. Energia: 794kcal / 3264kj Grassi: 87g di cui saturi 40,72g Carboidrati: 0,37g di cui zuccheri 0,04g Proteine: 2,29g Sale: 3,07g Il lardo di Colonnata IGP è prodotto con lardo suino di schiena, sale marino naturale, pepe, aglio fresco, rosmarino fresco, spezie, erbe aromatiche. Il prezzo non è indicato nell'articolo quindi non si può fornire una risposta precisa.
Stefano Gatti
Stefano Gatti
2025-07-26 08:26:14
Numero di risposte : 17
0
Il prezzo del Lardo di Colonnata IGP varia a seconda della quantità acquistata, infatti il prodotto è disponibile in formati di 300 gr, 500 gr e 1000 gr. Il prezzo può variare da 11,97 € a 39,90 €. Il Lardo di Colonnata IGP è un salume a base di maiale, prodotto nell’omonima località toscana. Il prodotto è disponibile in formati di 300 gr, 500 gr e 1000 gr. Il prezzo può variare da 11,97 € a 39,90 €.
Carlo Valentini
Carlo Valentini
2025-07-26 06:16:34
Numero di risposte : 24
0
37,50 €/kg 37,50 € TTC Le lard de Colonnata IGP est un morceau de lard gras affiné dans des cavités de marbre, appelées "conches" en Toscane pendant six mois avec l'ail et des épices. Producteur : Salumificio Marchini Format : 1 kg env. Région : Toscane Les ingrédients Lard de cochon, sel marin, poivre noir, ail, romarin, mélanges d'épices et d'herbes aromatiques.
Alessio Greco
Alessio Greco
2025-07-26 05:18:43
Numero di risposte : 23
0
Il lardo di Colonnata è un prodotto dal gusto e dal sapore inconfondibilmente unico. Il prezzo non è specificato nell'articolo. Si tratta quindi di carni di origine italiana. Maggiori Informazioni tipo carne suino Formato 450/500g 1kg Luogo Prodotto in Italia ingredienti carne di maiale, spezie, sale Lavorazione La lavorazione avviene durante i mesi autunnali e invernali. I metodi di stagionatura tradizionali prevedono l'utilizzo di conche di marmo provenienti dalle vicine cave di marmo. Dopo aver strofinato ogni conca di marmo all'interno con l'aglio, queste vengono riempite con strati alternati di lardo e una miscela composta da sale marino, pepe nero macinato, rosmarino fresco, aglio fresco sbucciato e tritato. Gli ingredienti nella conca di marmo sono lasciati stagionare per un periodo minimo di 6 mesi.