Come si consuma il Lardo di Colonnata?
Trevis Vitali
2025-07-12 12:49:32
Numero di risposte
: 27
Lardo di Colonnata, più saporito e intenso nel suo profilo di sapore, il classico pane casereccio toscano è meglio, fatto con poco sale, o pane con crosta spessa come Altamura.
Il pane di tutta l'Italia centrale e meridionale fatto con farine di grano di tipo 1 o 2, macinate a pietra, o con patate, farina di ceci, grano Senatore Cappelli, con semi di lino o semi di zucca è eccellente.
Se si desidera esaltare il piacere, sfregare un pomodoro datterino fresco, o ancora meglio, un Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP che è stato essiccato al sole sulla superficie del pane caldo e poi mettere il lardo sopra.
Lardo on a toasted slice of bread
The heat is good for lardo and the bread becomes the ideal substrate to appreciate it.
Monica Silvestri
2025-07-12 12:43:27
Numero di risposte
: 26
Il modo più tradizionale per mangiare il Lardo di Colonnata è su una fetta di pane caldo, appena tostato o leggermente abbrustolito.
Il calore del pane favorisce lo scioglimento del lardo, esaltandone la cremosità e intensificandone il sapore.
Per un contrasto di sapori ancora più raffinato, si può aggiungere una fettina di pomodoro senza condimenti, che con la sua acidità bilancia la dolcezza del lardo, rendendo l’esperienza gustativa ancora più equilibrata.
Il Lardo di Colonnata è anche un ingrediente eccellente per la preparazione di crostini e bruschette.
Si può spalmarlo su pane caldo insieme a miele, erbe aromatiche o acciughe per un risultato sorprendente.
Inoltre, viene spesso utilizzato per arricchire focacce e torte salate, aggiungendo un tocco di morbidezza e sapidità.
Il Lardo di Colonnata si presta a numerosi abbinamenti gastronomici, valorizzando piatti semplici e raffinati.
Con formaggi stagionati: il contrasto tra la dolcezza del lardo e la sapidità dei formaggi crea un perfetto equilibrio di sapori.
Con miele e frutta secca: l’incontro tra il sapore avvolgente del lardo e la dolcezza del miele o della frutta secca è perfetto per aperitivi gourmet.
Sulle carni alla brace: adagiare una fettina di lardo su una bistecca calda permette di farlo sciogliere, insaporendo la carne e donandole morbidezza.
Con polenta calda: un piatto della tradizione contadina, dove la polenta si arricchisce con il gusto del lardo fuso.
Avvolto su verdure grigliate o pesce: il lardo può essere usato per avvolgere asparagi, carciofi o filetti di pesce prima della cottura, conferendo loro un gusto straordinario.
Quirino Grassi
2025-07-12 11:19:46
Numero di risposte
: 22
Tagliare il lardo a fettine sottili e distribuirle su fette di pane, meglio se scaldato leggermente o abbrustolito.
La cotenna e il sale del lardo possono essere utilizzati quali ingredienti per condire un ottimo minestrone di verdure.
La cotenna ha un gusto insuperabile, squisito e unico.
Può anche essere cotta al cartoccio in carta stagnola, sulla griglia o al forno.
Giacinta Fabbri
2025-07-12 10:47:13
Numero di risposte
: 15
Il Lardo di Colonnata è sempre stato il pasto dei cavatori di marmo e veniva affettato e mangiato con pane, cipolla cruda e pomodoro.
Il modo migliore di mangiare il lardo di Colonnata, è quello di tagliarlo a fette e gustarlo insieme al pane abbrustolito.
Oppure lasciarlo sciogliere leggermente sulla polenta……che delizia!
Per gustare al meglio questo squisito prodotto…con un coltello ben affilato tagliare/separare la parte superiore e la “cotenna” inferiore, quanto basta per fare le fettine desiderate.
Pulire dagli eventuali residui di sale.
Tagliare il lardo a fettine sottili e distribuirle su piccole fette di pane preferibilmente scaldato od anche appena abbrustolito.
Si consiglia inoltre l’aggiunta di una fettina di pomodoro senza condimento.
Quando la vasca è colma si chiude con un coperchio di legno e si ricopre tutto con una salamoia di acqua e sale, dopo circa sei mesi il lardo è pronto per essere gustato, magari su una fetta di pane abbrustolito o su una focaccia calda.
Assia Battaglia
2025-07-12 09:45:44
Numero di risposte
: 21
Il lardo di Colonnata è un cibo che in cucina si presta ad arricchire anche i secondi piatti, dalla carne al pesce. Particolarmente adatto alla carne come farcia, il lardo di Colonnata aggiunto crudo riesce ad ammorbidire le carni di manzo, coniglio, pollo e agnello e ad arricchirle di un intenso sapore delicato. Il lardo sorprende anche con un’ardita unione con pesce e crostacei. Il lardo riesce anche ad ammorbidire la carne e questo avviene attraverso una tecnica di preparazione definita lardellatura. Si inserisce il lardo nella carne o intorno a essa e questo, in cottura, le permetterà di ammorbidirsi particolarmente e di assorbire i succhi e il sapore del lardo in modo da sprigionare al primo boccone un sapore e un gusto incredibili. Una carne che apprezza in particolar modo la lardellatura è quella di maiale che spesso può risultare stopposa. Anche il carré di maiale, un taglio scenografico e adatto alle grandi occasioni, si presta a un accompagnamento con il lardo. Potete spesso sostituire il lardo alla pancetta.
Leggi anche
- Quanto costa 1 kg di Lardo di Colonnata?
- A cosa fa bene il Lardo di Colonnata?
- Come si chiama il lardo in Toscana?
- Quanto dura il Lardo di Colonnata in frigo?
- Qual è il miglior Lardo di Colonnata?
- Quanto colesterolo ha il Lardo di Colonnata?
- Il lardo fa male al colesterolo?
- Quali sono le controindicazioni al lardo di colonnata?
- Dove si mangia il Lardo di Colonnata?