Qual è la mortadella più famosa d'Italia?
Ethan Vitali
2025-08-05 09:32:08
Numero di risposte
: 21
La Mortadella Bologna ha una storia secolare ed è considerata il salume più famoso della tradizione gastronomica del Bolognese.
La Mortadella Bologna era un prodotto riservato a una élite di buongustai, nobili e ricchi borghesi che potevano permettersi un salume dal prezzo elevato.
È solo a seguito del graduale sviluppo dell’industria salumiera, avviato nell’Ottocento, che diventa un prodotto accessibile a tutti, “democratico” e popolare: il più amato dagli italiani.
Kayla Damico
2025-08-02 04:25:35
Numero di risposte
: 18
La Mortadella Capitelli è la migliore mortadella artigianale secondo la classifica “Migliori Mortadelle Artigianali e del mercato di nicchia” di Gambero Rosso.
Il 2023 è stato l’anno della Mortadella, proprio per questo Gambero Rosso, sull’onda del successo di critica e di pubblico ha dedicato all’antico salume ben tre classifiche.
Gambero Rosso, riconosciuto come il punto di riferimento per la valutazione dell’eccellenza culinaria in Italia, non organizzava un contest dedicato alla mortadella da oltre 12 anni.
La decisione di testare oltre 60 tipi di mortadella da tutta Italia, ha reso il premio ottenuto da Cotto Capitelli ancor più significativo, evidenziando l’impegno della società nella produzione di salumi di alta qualità.
Lo suggerisce l’aspetto, l’odore e il bouquet netti e precisi, la bocca sapida, il leggero piccantino, la struttura succosa, carnosa e un po’ rustica: alimenta la masticazione e allunga la persistenza del salume.
David Palmieri
2025-07-22 00:49:55
Numero di risposte
: 25
La Mortadella Capitelli, è la migliore mortadella artigianale secondo la classifica “Migliori mortadelle artigianali” di Gambero Rosso.
La notizia della vittoria di Capitelli, anche nella mortadella, si diffonde nel mondo del food italiano: l’azienda si è classificata prima nella classifica delle “Migliori Mortadelle Artigianali e del mercato di nicchia” di Gambero Rosso, l’organizzazione più prestigiosa nel settore enogastronomico italiano.
Gambero Rosso, riconosciuto come il punto di riferimento per la valutazione dell’eccellenza culinaria in Italia, non organizzava un contest dedicato alla mortadella da oltre 12 anni.
La decisione di testare oltre 60 tipi di mortadella da tutta Italia, ha reso il premio ottenuto da Cotto Capitelli ancor più significativo, evidenziando il loro impegno nella produzione di salumi di alta qualità.
Insieme alla Mortadella Capitelli, si posiziona 1° ex aequo anche la Mortadella Oro di Levoni.
Sono la selezione di un blind test che ha messo in fila oltre 60 mortadelle, degustate alla cieca da un panel di esperti assaggiatori nelle aule della Gambero Rosso Academy.
Il salumificio Capitelli, fondato nel 1976 e oggi alla terza generazione, è famoso tra i gourmet per il San Giovanni, un prosciutto cotto fuori stampo.
Il Prosciutto Cotto San Giovanni, già celebre come il migliore prosciutto cotto in Italia secondo le guide di settore, ha ora un degno compagno di successi nella mortadella.
Questo premio non solo mette in luce un altro eccellente prodotto del salumificio di Borgonovo Val Tidone, ma conferma la filosofia dell’azienda: un’attenzione maniacale per la qualità che traspare in ogni aspetto della loro produzione.
Aldo Mariani
2025-07-22 00:33:01
Numero di risposte
: 21
La mortadella è uno dei salumi più amati in Italia e nel mondo.
Le mortadelle artigianali spesso utilizzano carne provenienti da suini italiani e offrono una maggiore qualità, si evita ad esempio l’uso di alcuni additivi artificiali e si privilegiano spezie e aromi naturali.
La classifica delle migliori mortadelle artigianali Le mortadelle artigianali assaggiate dagli esperti del Gambero Rosso erano 29, di queste solo 11 sono state inserite nella classifica.
Si tratta dei seguenti prodotti: Levoni Mortadella Oro (senza pistacchi) ex aequo con Capitelli Mortadella senza pistacchi BBS Mortadella Bidinelli con pistacchio La Valle Mortadella Nazionale con pistacchi di Bronte Dop Artigianquality Mortadella Simona ex aequo con Salumificio Franceschini Mortadella Opera (senza pistacchi) Giacobbe Mortadella di Sassello ex aequo con Re Norcino – Vitali Norcidella Antony Food & Meat Mortadella della Nonna Maria Mec Palmieri Mortadella Favola Gran Riserva (senza pistacchi) Cibaria – I salumi di San Rocco Mortadella di San Rocco.
Se proprio devi mangiare mortadella, opta per una variante artigianale.
Marianna Russo
2025-07-22 00:32:43
Numero di risposte
: 20
Il gradino più alto del podio è condiviso dalla ‘Mortadella Oro senza pistacchi’ di Levoni e da quella, anch’essa senza pistacchi, Capitelli.
Il risultato è una mortadella molto classica, invitante, profumata e golosa.
Fetta precisa di colore rosa confetto con pepe in grani e lardelli omogenei e ben distribuiti, emana un buon odore delicato ma netto di carne suina pulita, brodo vegetale e concia ben bilanciata.
Capitelli invece si affida a un laboratorio esterno, Bressani di Palazzo Pignano, un piccolo artigiano che da 25 anni realizza questo prodotto su ricetta e sotto la direzione del salumificio piacentino.
È una mortadella vecchia maniera, verace, appetitosa e vitale come un pasoliniano ragazzo di vita e con una sua rustica eleganza.
Al quarto posto c’è un altro ex aequo, ed è qui che si posiziona la ‘Mortadella Simona’ di Artigianquality, azienda artigianale che produce questo salume a Bologna città.
A pari merito c’è il Salumificio Franceschini, gestito da 60 anni dalla stessa famiglia a Valsamoggia, ai piedi dei colli bolognesi, con ‘Opera’ senza pistacchi.
Isabel Gentile
2025-07-21 23:37:20
Numero di risposte
: 20
La Mortadella Favola Gran Riserva del Salumificio Mec Palmieri si riconferma Migliore Mortadella d’Italia aggiudicandosi i Cinque Spilli, il più alto riconoscimento assegnato dalla Guida Salumi d’Italia 2023.
La Mortadella Favola Gran Riserva è un prodotto d’eccellenza unico nel suo genere, contraddistinto dall’inconfondibile timbro a fuoco e dalla caratteristica legatura fatta a mano con corda tricolore.
Siamo onorati di ricevere il premio di Migliore Mortadella d’Italia della Guida Salumi d’Italia, un riconoscimento prestigioso che abbiamo già avuto il piacere di ottenere in diverse precedenti edizioni.
Questo importante traguardo rappresenta l’impegno e la passione che le persone della nostra azienda profondono nel lavoro quotidiano, portato avanti coniugando la tradizione di una famiglia operosa e visionaria alla volontà di offrire prodotti innovativi e di alta qualità.
Il Salumificio Palmieri è riconosciuto sui mercati italiani ed esteri come marchio di riferimento nella produzione di mortadelle di qualità.
Leggi anche
- Qual è la storia della mortadella?
- Perché la mortadella viene chiamata Bologna?
- Che differenza c'è tra Bologna e la mortadella?
- Come si faceva una volta la mortadella?
- Perché si mettono i pistacchi nella mortadella?
- Perché Bologna si chiama così?
- Come si dice in inglese mortadella?
- Qual è la differenza tra mortadella e mortazza?
- Cos'è il grasso di gola?