:

Cos'è il grasso di gola?

Prisca Sala
Prisca Sala
2025-07-29 01:15:12
Numero di risposte : 22
0
Il grasso di gola non è menzionato nel testo come tema principale, ma si parla del magro di gola comeuno dei tagli più pregiati di carne suina utilizzati per produrre il salame gentile. La scelta di carni di alta qualità è fondamentale per ottenere il vero salame gentile. Per questo insaccato si utilizzano tagli nobili di suino, come la spalla disossata, il trito di prosciutto e il magro di gola. Il salame gentile è un insaccato di carne suina caratterizzato dall’impiego del budello gentile, ovvero la parte terminale dell’intestino retto del maiale. La particolarità di questo budello sta nello spessore elevato della parete, maggiore rispetto ad altri tipi di budello solitamente utilizzati per gli insaccati, costituita prevalentemente di grasso.
Rebecca Ferrari
Rebecca Ferrari
2025-07-26 05:58:18
Numero di risposte : 24
0
I tagli di carne suina sono una quindicina e i diversi salumi di maiale si ricavano da specifiche porzioni dell’animale. La gola suina, un taglio di carne suina pregiato ricavato dalla zona vicina alla guancia del maiale, che si distingue per la presenza di grasso prelibato. È proprio dal grasso di gola che si ottengono i lardelli di grasso che costituiscono la parte bianca della mortadella, quella più dolce e golosa. La spalla suina è la materia prima maggiormente impiegata per la mortadella ed è quella che tipicamente riconosciamo nella parte rosa dell’insaccato. La mortadella è un salume di carne suina, pertanto rientra a pieno titolo tra gli insaccati di maiale e tra i salumi cotti, proprio come il prosciutto cotto. La materia prima della mortadella è la carne di maiale, ma come sappiamo ogni prodotto di salumeria utilizza parti diverse dell’animale per ottenere il risultato finale.
Antonella Romano
Antonella Romano
2025-07-13 14:35:51
Numero di risposte : 23
0
Il grasso di gola è utilizzato soprattutto nei salami a farcia fine, perché non si smelma e anche nei salami cotti, perché tiene al calore. Non si sfilaccia, non si ossida e conferisce sapore e coesione all’insacco. Contrariamente al grasso di schiena, il grasso di gola non si smelma facilmente. Il grasso duro di "Coppetto" situato tra la testa e la schiena, è adatto per salami di lunga stagionatura.
Ivonne Donati
Ivonne Donati
2025-07-05 09:20:05
Numero di risposte : 24
0
La mortadella è un salume di origine bolognese, preparato con carne suina finemente tritata, mescolata con cubetti di grasso di gola di circa 1 centimetro di lato. Il grasso di gola è utilizzato nella preparazione della mortadella, ed è mescolato con la carne suina tritata. La mortadella è prodotta con carne suina finemente tritata, mescolata con cubetti di grasso di gola di circa 1 centimetro di lato, poi macinata e infine insaporita con spezie come pepe e aglio in piccole dosi.