:

Qual è la differenza tra una sarda e un'alaccia?

Olimpia Bruno
Olimpia Bruno
2025-07-14 08:16:39
Numero di risposte : 12
0
La differenza tra l’Acciuga e l’Alice e solo il metodo di lavorazione, parliamo sempre dello stesso pesce. Si chiamano, o meglio vengono definite acciughe, quando subiscono il processo di maturazione sotto sale, mentre se marinate, ad esempio, vengono chiamate in tutti i menù “Alici”. La tipologia del pesce è sempre la stessa, la famiglia delle Engraulidae. Invece, c’è differenza tra le Acciughe e le Sarde o sardine. Qui si che occorre fare una precisa distinzione sulla base delle differenze principali, tra alici e sardine, queste ultime appartenenti alla famiglia delle Clupeidae. Le Alici/Acciughe sono caratterizzate da un corpo piccolo e affusolato con sfumature dorate delle squame e raramente superano i 18/20 cm di lunghezza. Le Sardine invece hanno un corpo più tozzo, sfumature rossastre e possono raggiungere i 25 cm di lunghezza. Ciò che le distingue maggiormente è la bocca: la sardina ha la mascella inferiore più accentuata di quella superiore mentre l’acciuga, ha la parte superiore della mascella pronunciata e appuntita. Quindi in sintesi: Acciughe ed Alici sono lo stesso pesce, mentre le sarde sono di diversa famiglia.
Rosalia Longo
Rosalia Longo
2025-07-14 07:44:45
Numero di risposte : 25
0
Le sarde o sardine sono anch’esse lo stesso identico pesce sempre chiamato in due modi differenti. Il nome scientifico è “Sardina pilchardus” ed appartiene alla famiglia dei Clupeidi. Generalmente il termine “sarde” si utilizza quando il pesce è fresco mentre con la parola “sardina” ci si riferisce alla sua conservazione sott’olio. Come distinguere a questo punto le alici/acciughe dalle sarde/sardine? Le alici/acciughe hanno muso appuntino poiché presentano la mascella superiore più lunga rispetto a quella inferiore. Le sarde/sardine viceversa hanno muso imbronciato perché in questo caso è la mascella inferiore ad essere più lunga rispetto a quella superiore. Le alici/acciughe hanno dimensioni più piccole del corpo e forma più affusolata. Le sarde/sardine hanno il corpo più panciuto e sono leggermente più grandi. Entrambi i pesci, cioè sia alici/acciughe che sarde/sardine quando sono allo stato larvale vengono chiamati bianchetti o gianchetti.
Cesare Costa
Cesare Costa
2025-07-14 07:40:08
Numero di risposte : 23
0
ALICI e ACCIUGHE sono SINONIMI: si tratta dello stesso medesimo pesce, la cui denominazione scientifica è “Engraulis Encrasicolus”. ALICI e ALACCE ( denominazione scientifica : Sardinella Aurita) NON SONO affatto SINONIMI: si tratta sempre di pesce azzurro, ma esse fanno parte di due famiglie diverse. Purtroppo, soprattutto nel passato, ci è capitato di vedere negli scaffali prodotti non correttamente classificati. ESISTONO DELLE DIFFERENZE PRECISE, DI ASPETTO, DI DIMENSIONE E DI CONSISTENZA: i filetti di alici confezionati nei vasetti, seppur molto simili ai filetti di alacce, appaiono più sottili, addirittura quasi piatti. Le alacce si presentano generalmente più grandi, ma soprattutto sono più spesse e "carnose". La sardina europea (nome scientifico Sardina Pilchardus) appartiene alla famiglia Clupeidae, che nei mari italiani comprende altre tre specie ittiche pelagiche: Spratto (Sprattus sprattus), Alaccia (Sardinella aurita) e Alosa o Cheppia (Alosa fallax). Quindi possiamo banalmente affermare che ALACCE e SARDINE sono "SORELLE"! Una piccola precisazione ci appare doverosa: generalmente il mercato offre le sardine in scatoletta, ma ATTENZIONE, si tratta di un prodotto diverso dal nostro in quanto cotto. I nostri filetti di sardine invece hanno subito il processo della salagione per poi essere confezionati sott'olio, pertanto NON SONO COTTI ALACCE E SARDINE, PUR AVENDO DENOMINAZIONI SCIENTIFICHE DIVERSE SONO MOLTO SIMILI (noi vorremmo dire quasi uguali) E FANNO PARTE DELLA STESSA FAMIGLIA, LEGGIAMO BENE IN ETICHETTA ! I FILETTI DI ALACCE E SARDINE SOTT'OLIO SONO TENDENZIALMENTE PIU' GRANDI , PIU' SPESSI E PIU' CARNOSI. I FILETTI DI ALICI SOTT'OLIO SONO PIU' PICCOLI E FINI, QUASI PIATTI. DIFFERENZE DI ASPETTO, CONSISTENZA, GUSTO E PREZZO.
Bortolo Milani
Bortolo Milani
2025-07-14 07:00:55
Numero di risposte : 28
0
L’Alaccia, nome scientifico Sardinella aurita, è un pesce azzurro molto diffuso nel Mar Mediterraneo, che somiglia molto alla comune Sardina, sebbene sia più grande e tozza. L’Alaccia è un pesce pelagico della famiglia Clupeidae, la stessa di sardine e aringhe. Presenta un corpo allungato di forma cilindrica lievemente compresso ai fianchi, con muso acuto. E' molto simile sia alla Sardina che alla Papalina o Spratto, dalla quale si distingue per pochi particolari. L’Alaccia presenta carni pregiate, simili a quelle della Sardina, sebbene sia meno apprezzata perché piena di spine.
Liliana Monti
Liliana Monti
2025-07-14 03:45:41
Numero di risposte : 19
0
Anche nel caso di sarde e sardine parliamo dello stesso identico pesce, in questo caso la “sardina pilchardus”, appartenente alla famiglia dei clupeidi. Si chiama “sarda” quando il pesce è fresco, mentre con “sardina” ci si riferisce alla sarda conservata sott’olio. Ora che hai chiara la differenza tra acciughe e alici, sarde e sardine vediamo cosa sono le alacce. Parlo sempre di un pesce azzurro, ma di una diversa famiglia, quella delle clupeidae. Le alacce somigliano alle sardine, ma sono più grandi e hanno una striatura dorata sui fianchi. Sono pesci molto comuni nel Mar Mediterraneo e presenti anche nell’Atlantico orientale. Le alacce, usate in cucina in modi molto simili alle alici, vengono impiegate come esca molto di più rispetto alle acciughe e alle sardine, perché risultano più appetibili agli altri pesci.