Qual è la differenza tra fontina e Toma?
Irene Bruno
2025-08-02 08:56:29
Numero di risposte
: 19
La Toma è un formaggio a pasta dura di latte vaccino, che fa parte della categoria delle croste lavate. La Toma è un formaggio stagionato, a pasta semicotta, che può essere prodotto sia con il latte vaccino intero, sia con quello parzialmente scremato. Quella prodotta con il latte intero ha una crosta liscia di colore paglierino o rossiccio, in base alla stagionatura, che può variare dai 15 ai 60 giorni. La pasta è color giallo paglierino e il sapore è dolce e delicato. La fontina non è menzionata nell'articolo come tipo di formaggio.
Valentina D'angelo
2025-07-26 01:37:23
Numero di risposte
: 29
La Valle D’Aosta non è però solo la terra della Fontina DOP, il più celebre formaggio di queste terre, ma anche il territorio dove nascono e ancora oggi sono prodotti alcuni latticini non sempre conosciuti.
La storia del formaggio valdostano parte già nel XV Secolo quando si hanno le prime testimonianze della sua vendita.
Come appena detto tra i formaggi più noti della regione c’è la mitica fontina DOP: prodotta esclusivamente in Valle d’Aosta con latte crudo intero, ottenuto da razze valdostane.
La toma di Gressoney è un formaggio che ben rappresenta la tradizione casearia delle Alpi valdostane.
Una produzione antica oggi portata avanti da pochissimi produttori di questa regione.
Per questo speciale formaggio semigrasso, di breve, media o lunga stagionatura e a pasta semidura, si può anche utilizzare la definizione “d’alpeggio”.
La toma di Gressoney è un latticino che si produce durante le estati nelle malghe in quota ed è solitamente abbinato a pane casareccio come antipasto.
Per le sue peculiari caratteristiche è un prodotto P.A.T.
La fontina DOP è prodotta con latte crudo intero ottenuto da razze valdostane mentre la Toma di Gressoney è prodotta con un tipo di latte e processo di produzione diverso, ed è un formaggio semigrasso a pasta semidura.
Stefano Cattaneo
2025-07-26 00:50:26
Numero di risposte
: 33
La prima ha un sapore dolce e delicato e retrogusto finale leggermente deciso.
La prima ha una pasta compatta e asciutta.
Il sapore dolce e delicato ha un retrogusto finale leggermente deciso con il procedere della maturazione.
Dalla pasta elastica e morbida, fondente in bocca, ha sapore dolce e delicato, più intenso con il procedere della maturazione.
Il secondo è un formaggio fresco, privo di sale, ottenuto utilizzando la parte superficiale della cagliata della fontina.
Leggi anche
- Che tipo di formaggio è la Toma Piemontese?
- Qual è un formaggio simile alla Toma Piemontese?
- Quali sono gli INgREDIENTI della Toma Piemontese?
- Perché si chiama Toma Piemontese?
- Che sapore ha il formaggio toma?
- Qual è il formaggio più simile alla Fontina?
- Cosa posso usare al posto della Toma Piemontese?
- Perché il formaggio si chiama toma?