Che tipo di formaggio è la Toma Piemontese?
Kristel Orlando
2025-08-05 09:08:00
Numero di risposte
: 26
La Toma Piemontese est produit exclusivement avec du lait de vache et il tire son origine à l'époque romaine. Ça confirme qu'il était, surtout les premiers temps, un produit caractéristique des classes populaires, où, il semble, les fromages particulièrement piquants, appelés "fromages des pauvres", avaient la cote. Le fromage "Toma Piemontese" se présente en deux typologies: gras (à pâte molle), produit avec du lait entier, et demi-gras (à pâte demi-dure), produit avec du lait demi-écrémé. La production de ce fromage est strictement liée à la zone alpine piémontaise et en particulier aux fromagers qui exploitaient les pâturages de montagne dans la période estivale et descendaient vers le fond de vallée ou la plaine dans la période hivernale. Les conditions environnementales sont fondamentales pour determiner les caractéristiques organoleptiques du produit et elles font partie de la traditionnelle élaboration du fromage qui se transmet il y a des siècles.
Gerlando Riva
2025-07-30 17:30:15
Numero di risposte
: 29
La Toma Piemontese DOP è un formaggio a pasta semi-dura, prodotto esclusivamente con latte vaccino pastorizzato e proveniente da vacche che pascolano in zone montane e collinari del Piemonte.
La sua denominazione DOP garantisce l’origine e la qualità del prodotto, assicurando che venga prodotto esclusivamente nelle zone designate, seguendo rigidi disciplinari che tutelano la tradizione e la genuinità.
La Toma Piemontese DOP si distingue per la sua crosta liscia e di colore giallo paglierino, mentre la pasta interna può variare dal bianco al paglierino, a seconda della stagionatura.
Il nome Toma nella tradizione popolare è stato sempre abbinato a indicazioni geografiche varie.
La zona di produzione è concentrata nelle province di Cuneo, Alessandria, Asti, Vercelli e Torino, dove le condizioni climatiche e il tipo di pascoli contribuiscono a rendere il latte utilizzato per la produzione di questo formaggio particolarmente ricco e gustoso.
La produzione del formaggio, infatti, è strettamente legata all'areale alpino piemontese ed in particolare ai margari che sfruttavano i pascoli montani nel periodo estivo per poi ridiscendere a fondovalle, o in pianura, nel periodo invernale.
Un formaggio versatile: La Toma Piemontese si presta ad essere consumata in diversi modi: da sola, con un filo d'olio extravergine di oliva, accompagnata da marmellate di frutta o, ancora, in piatti più elaborati come risotti e torte salate.
La sua versatilità in cucina la rende un ingrediente apprezzato in molte ricette della tradizione piemontese.
Un legame con il territorio: Il latte utilizzato per la produzione della Toma Piemontese proviene da vacche che pascolano in zone montane e collinari del Piemonte.
Questo legame stretto con il territorio è un elemento che arricchisce il prodotto, conferendogli una forte identità regionale.
Il latte utilizzato per la produzione della Toma Piemontese proviene da vacche che pascolano in zone montane e collinari del Piemonte.
È il formaggio che meglio rappresenta la tradizione casearia dell’intero territorio regionale.
Ian Mazza
2025-07-20 09:31:46
Numero di risposte
: 11
La Toma Piemontese è un formaggio a pasta dura di latte vaccino, che fa parte della categoria delle croste lavate. La Toma è un formaggio stagionato, a pasta semicotta, che può essere prodotto sia con il latte vaccino intero, sia con quello parzialmente scremato. Quella prodotta con il latte intero ha una crosta liscia di colore paglierino o rossiccio, in base alla stagionatura, che può variare dai 15 ai 60 giorni. La Toma Piemontese Semigrasso ha una crosta più ruvida, si presenta con un colore più scuro, da giallo paglierino acceso a bruno-rossiccio, e ha un sapore molto intenso. Il processo di lavorazione dei formaggi a pasta dura, come è appunto il formaggio Toma, differisce da quello dei formaggi a pasta molle, tra le altre cose, per la cagliata, che nel primo caso viene rotta una volta sola e successivamente pressata. La Toma Piemontese D.O.P. ha un’occhiatura minuta e la pasta può essere di colore bianco, oltre che giallo paglierino. Entrambe le versioni della Toma hanno ottenuto nel 1996 il marchio di garanzia D.O.P. che ne certifica la qualità e la provenienza.
Gianmarco Milani
2025-07-20 08:23:16
Numero di risposte
: 30
La Toma Piemontese è un formaggio italiano del tipo toma, a denominazione di origine protetta.
La Toma Piemontese è un formaggio del tipo toma.
Il formaggio si presenta in forme circolari con facce piane.
La Toma piemontese è un formaggio italiano del tipo toma, a denominazione di origine protetta.
Prodotto in Piemonte, in luoghi alti, tra vallate e monti, per poi estendersi alla pianura.
Fatto con latte di vacca, la stagionatura varia dai 20 ai 45 giorni, a seconda del formato.
Cristina Esposito
2025-07-20 07:15:19
Numero di risposte
: 20
La Toma Piemontese non è menzionata nel testo.
Il testo menziona diversi tipi di formaggio, come la mozzarella, lo stracchino fresco e il formaggio bleu.
Viene menzionata l'insalata di ronzura di formaggi dalla cantina Guffanti.
Inoltre, nel menù sono presenti formaggi come la crescenza e il caglio vegetale nella ricetta dei malloreddus.
Nel testo sono elencati diversi formaggi ma non si risponde direttamente alla domanda sulla Toma Piemontese.
Gabriella De rosa
2025-07-20 07:12:01
Numero di risposte
: 23
La Denominazione di Origine Protetta “Toma Piemontese” è riservata esclusivamente al formaggio prodotto con latte di vacca, intero o parzialmente decremato per affioramento o tramite centrifuga.
Si presenta di forma cilindrica a facce piane o quasi piane con scalzo leggermente convesso di diametro da 15 a 35 cm.
Il peso di una forma varia da 1,8 a 4 Kg per la forma “piccola” e da oltre 4 Kg sino a 10 kg per la forma “grande”.
Crosta: non edibile, elastica e liscia, di colore paglierino, grigio, rossiccio o bruno a seconda della stagionatura.
Pasta: di colore bianco paglierino.
Struttura: moderatamente consistente ed elastica, in particolare per il prodotto semigrasso, con occhiatura minuta, diffusa per il prodotto a latte intero.
Formaggio semicotto ideale come formaggio da tavola.
Grasso: minimo 40% sul secco per il prodotto a latte intero, minimo 20% sul secco per il prodotto semigrasso.
Sapore e Aroma: dolce, gradevole e delicato per il tipo a latte intero, intenso e armonico di aroma fragrante che diviene più caratteristico con l’avanzare della stagionatura per il prodotto semigrasso.
La zona di provenienza del latte, di trasformazione, stagionatura ed elaborazione del formaggio Toma Piemontese comprende il territorio delle province di Novara, Vercelli, Biella, Torino, Cuneo, Verbania Cusio Ossola.
La Toma Piemontese DOP può utilizzare la menzione aggiuntiva “prodotto della montagna”, così come previsto dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 30/12/2003, quando l’area di produzione è classificata come territorio montano.
Il formaggio Toma Piemontese prodotto e stagionato ad una quota superiore ai 900 mt nei territori montani dei comuni previsti dall’area di produzione può portare la menzione “di Alpeggio” a condizione che il latte provenga da tali zone e sia ottenuto esclusivamente da vacche mantenute al pascolo nel periodo compreso tra l’inizio di maggio e la fine di ottobre.
Lino Moretti
2025-07-20 05:48:59
Numero di risposte
: 25
Il Toma Piemontese DOP è un formaggio semicotto prodotto con latte vaccino intero per la tipologia Latte Intero o parzialmente scremato per la tipologia Semigrasso. La massa viene posta in caldaia, mantenuta in agitazione e portata alla temperatura di coagulazione. Il Toma Piemontese DOP ha forma cilindrica e facce piane o quasi piane, con scalzo leggermente convesso. Il peso compreso tra 1,8 e 9 kg. Il formaggio a Toma Piemontese DOP Latte Intero presenta una crosta elastica e liscia di colore paglierino chiaro o bruno rossiccio a seconda della stagionatura. Il Toma Piemontese DOP Semigrasso ha una crosta poco elastica di colore che va dal paglierino carico al bruno rossiccio. La tipologia a pasta semidura nasce dalla necessità di recuperare una parte della panna utilizzata per fare il burro. Il Toma Piemontese DOP è un formaggio semiduro.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra fontina e Toma?
- Qual è un formaggio simile alla Toma Piemontese?
- Quali sono gli INgREDIENTI della Toma Piemontese?
- Perché si chiama Toma Piemontese?
- Che sapore ha il formaggio toma?
- Qual è il formaggio più simile alla Fontina?
- Cosa posso usare al posto della Toma Piemontese?
- Perché il formaggio si chiama toma?