Qual è il fiore simbolo della Sardegna?
Pablo Sala
2025-08-09 14:38:03
Numero di risposte
: 29
La specie che si trova in Sardegna, la Paeonia Mascula, sembra sia endemica della nostra isola e della Corsica dove nasce spontanea.
Sull’isola oltre che Arròsa ‘e Kògas e de Monti è detta anche Arrosa Piònica, Franka de Zirulìa, Piona, Rosa de Padenti, Rosa Peonia, Rosa Pionica, Rosa Veronica e Ungra de Zurrulìu.
La paeonia non è solamente bella.
La medicina tradizionale sarda sembra averlo capito molto presto dato che più volte è stata utilizzata per i suoi principi medicamentosi.
Le sue radici possiedono infatti effetti decongestionanti, purgativi, antinfiammatori e soprattutto narcotici.
Per questo forse è stata legata alle streghe ed al loro volo.
Non è un segreto che sia considerata pianta magica.
La tradizione è conservata soprattutto in alcuni suoi nomi: come già accennato è detta Arròsa ‘e Kògas, rosa per le streghe nella Barbagia meridionale, Frànka de Tsirulìa, Ungra de Tsurrulìu da tradurre con zampa di nibbio o di poiana.
Si tratta di uccelli rapaci ben connessi con il mondo delle streghe.
Secondo alcune tradizioni la rosa proteggerebbe dalle streghe visto il suo colore rosso, secondo altre sarebbe cosa dalle streghe utilizzata per la preparazione del famoso unguento che le aiuta la metamorfosi.
Più semplicemente altrove è considerata incantevole portafortuna.
Fatima Vitale
2025-08-09 11:25:15
Numero di risposte
: 27
La peonia, che spesso ricorre nei ricami dell’artigianato sardo, è una pianta che predilige le aree montane dell’isola.
Fra proprietà benefiche e oscure credenze, la Peonia è diventata simbolo della Sardegna dagli anni ’90, ed è purtroppo a rischio di estinzione.
La Peonia è anche annoverata fra le piante velenose coltivate nel giardino di Medea.
In Sardegna è anche detta “rosa delle streghe”.
La superstizione vuole che le streghe ungessero di elisir di Peonia le ascelle e i piedi poco prima di mezzanotte, e che potessero raggiungere la casa delle partorienti per trasformarsi e intrufolarsi in casa per uccidere i bambini.
Già il suo nome, derivante dal greco “paionia” significa “pianta che risana”.
La peonia non presenta spine.
Ha una corolla regale e vistosa, semi piccoli, neri e lucenti.
La peonia nacque nel luogo in cui la Dea Diana versò le sue lacrime dopo aver ucciso il suo amato Orione.
La Peonia è detta “pianta consacrata”.
La peonia viene chiamata “aglaophotis”.
La Peonia è diventata simbolo della Sardegna.
Leggi anche
- Qual è un fiore tipico della Sardegna?
- Che formaggio è il Fiore Sardo?
- Qual è la differenza tra il Fiore Sardo e il Pecorino Sardo?
- Qual è la differenza tra il Fiore Sardo e il Gavoi?
- Come si chiama il papavero in sardo?
- Qual è il formaggio sardo più buono?
- Che sapore ha il Fiore Sardo?
- Quanto costa 1 kg di pecorino sardo?
- Che formaggio è il Gavoi?