:

Che formaggio è il Fiore Sardo?

Akira Bianchi
Akira Bianchi
2025-08-29 19:24:48
Numero di risposte : 20
0
Il est un fromage pecorino au lait entier cru, sans ferments et avec opercule naturel. Ce pecorino est apprécié non seulement pour sa saveur, mais aussi parce que chaque forme parle du territoire. Il est produit uniquement avec le lait de brebis de race sarde élevées par l'entreprise en milieu sauvage et l'alimentation est enrichie uniquement avec des aliments biologiques. Les animaux ne reçoivent jamais d'antibiotiques et même la présure utilisée pour la coagulation est obtenue à partir d'agneaux de race sarde. Pour le fumage du Fiore Sardo, on utilise uniquement du bois de maquis méditerranéen et de chênes pubescents et on le laisse mûrir dans des caves naturelles. La croûte est foncée en raison du léger fumage, avec une couleur olive intense. La pâte est compacte et friable, d'une couleur jaune paille nettement pâle. La note est de 5.0 sur cinq étoiles sur la base de 5 avis Excellent en plat accompagné de salades fraîches d'été, en fin de repas ainsi que râpé sur des entrées, des soupes et des risottos. Aromatique, grillé si fumé Piccante plus ou moins intense selon l'assaisonnement Forte, épicée, avec des sensations moutonnières et végétales de fruits secs et de plantes médicinales et avec des notes de fumée Très mûr Matière première : Lait cru de brebis de race sarde élevé en liberté Origine du lait : Sardaigne
Radames Ferrari
Radames Ferrari
2025-08-18 02:19:35
Numero di risposte : 19
0
Il fiore sardo est un fromage italien à pâte dure non cuite, produit exclusivement avec du lait entier de brebis sarde, frais, cru et coagulé avec de la présure de chevreau ou d'agneau. Le Fiore Sardo est très indiqué comme fromage de table jusqu'à 6 mois de maturité pour sa consistance très souple ainsi que pour la douceur de sa pâte. Depuis le 1er juillet 1996, la dénomination Fiore Sardo est protégée au niveau européen par une appellation d'origine protégée. Il est produit sur tout le territoire de la région autonome de Sardaigne. Il est fumé avant le début de l'affinage en deux phases qui dure un minimum de 105 jours. Le poids final du fromage varie entre 1,5 et 4 kg.
Piersilvio Milani
Piersilvio Milani
2025-08-09 14:48:26
Numero di risposte : 22
0
Il Fiore Sardo era il formaggio dei pastori dell’isola, quello prodotto in maggiore quantità, sino a quando la trasformazione del latte passò dai pastori agli industriali e il Pecorino Romano divenne il primo formaggio sardo. E’ un cacio nobile, antico, dalla forte personalità, che a volte presenta asprezze organolettiche decisamente antimoderne, soprattutto quando è molto stagionato. La qualità del Fiore Sardo prodotto in questa zona dai pastori è altissima eppure è a rischio di potenziale estinzione e per questo i produttori del Presidio hanno deciso di valorizzare e far conoscere fuori dall'ambito locale il loro formaggio, garantendo la sopravvivenza di una attività millenaria.
Cesidia Conti
Cesidia Conti
2025-08-09 12:26:48
Numero di risposte : 16
0
Il Fiore Sardo è un formaggio ovino italiano a denominazione di origine protetta la cui zona di produzione comprende l'intero territorio della regione autonoma della Sardegna. Prodotto secondo antiche tecniche di lavorazione artigianale, il Fiore Sardo ha da ricondurre la sua origine ai paesi di Gavoi, Austis, Ovodda, Tiana, Teti, Ollolai, Lodine e Olzai(comuni della Barbagia di Ollolai) in provincia di Nuoro, e deve il nome all'impiego, ormai desueto, di stampi in legno di castagno o di perastro sul cui fondo era scolpito un fiore simile all’asfodelo o alla rosa peonia. Il Fiore Sardo è ottenuto da latte di pecora proveniente esclusivamente da soggetti di razza sarda coagulato a crudo con caglio di agnello o di capretto in pasta. La forma ha la caratteristica foggia a doppio tronco di cono con peso variabile da 1,5 a 4 kg con crosta di colore giallo o marrone scuro e la pasta tendente dal bianco al giallo paglierino a seconda della durata del periodo di stagionatura. Oltre ad essere un formaggio da tavola, diventa da grattugia qualora la stagionatura si protragga oltre i 6 mesi.
Oreste Damico
Oreste Damico
2025-08-09 12:00:01
Numero di risposte : 20
0
Il Fiore Sardo DOP è un formaggio a pasta dura cruda, prodotto esclusivamente con latte ovino intero di pecore sarde allevate al pascolo. Il Fiore Sardo DOP ha forma cilindrica, con il caratteristico scalzo “a groppa di mulo”. La pasta è compatta, bianca e senza occhiatura. Il sapore è più o meno piccante a seconda del grado di maturazione e presenta sentori di frutta secca e aromi di piante officinali, che tendono ad attenuarsi nel corso dell’invecchiamento. Il Fiore Sardo DOP, sia intero che porzionato, è un prodotto che si mantiene inalterato nel sapore e nella consistenza per lunghi periodi anche fuori dal frigorifero. Si può consumare fresco come formaggio da tavola o stagionato da grattugiare. Nel primo caso è ottimo cotto, fritto, arrostito e fuso, accompagnato alle fave fresche o come ripieno per i ravioli. Il Fiore Sardo DOP più stagionato è invece squisito con le patate arrostite, i salumi, i pomodori freschi e le cipolle. Può essere grattugiato anche sui piatti della tradizione sarda come sul pane frattau, sui culurjones di formaggio fresco, sul "pane fresa".
Giordano Fontana
Giordano Fontana
2025-08-09 11:28:36
Numero di risposte : 23
0
È ancora prodotto secondo le antiche tradizioni negli ovili dei pastori sardi con latte appena munto crudo, non pastorizzato. Le forme sono da circa 4 kg, con il tipico scalzo arrotondato a dorso di mulo. Queste vengono trattate in superfice con olio d’oliva e affumicate prendendo un caratteristico aspetto rustico. La crosta è ruvida, di colore bruno scuro. La pasta è compatta, dura, senza occhiature, bianca o giallo paglierino. L’aroma è pieno e caratteristico, di latte e di affumicato. Il sapore è intenso, ricco e complesso, persistente, con una nota piccante.
Ingrid Coppola
Ingrid Coppola
2025-08-09 11:15:41
Numero di risposte : 28
0
Il Fiore Sardo DOP riserva stagionato oltre 40 mesi è uno dei tre pecorini a denominazione di origine della Sardegna. Il nome deriva dal fatto che un tempo nella sua produzione veniva usato come caglio il fiore del cardo selvatico. Si tratta di un formaggio a latte di pecora crudo dal sapore intenso e piccante, che presenta una pasta paglierina semidura e pastosa. Apprezzalo in accostamento con vini rossi corposi e invecchiati, fave e piselli freschi, arance e fichi, mostarda di mele cotogne, pane “Carasau”. Trattandosi di un prodotto artigianale e non standardizzabile, le immagini sono puramente esemplificative.
Ortensia Ferrara
Ortensia Ferrara
2025-08-09 09:57:10
Numero di risposte : 21
0
E' il formaggio ovino prodotto in Sardegna che conserva le antiche e particolari tecniche di lavorazione artigianale. Il nome è dovuto all'impiego, fino a poco tempo fa, di stampi in legno di castagno sul cui fondo era scolpito un fiore, accompagnato spesso dalle iniziali del produttore, che marchiava le facce delle forme. E' un formaggio a pasta dura e cruda, prodotto esclusivamente con latte intero di pecora di razza sarda, fresco e crudo, coagulato con caglio in pasta di agnello o di capretto. Le forme, modellate con particolari stampi e maestria dagli operatori, hanno il caratteristico aspetto dello scalzo "a schiena di mulo", vengono marchiate all'origine e, dopo breve sosta in salamoia, sottoposte a leggera affumicatura ed infine stagionate in fresche cantine della Sardegna centrale. La crosta ha un colore dal giallo carico al marrone scuro; la pasta è bianca o giallo paglierino, mentre il sapore deciso diviene più piccante con la maturazione. Il Fiore Sardo D.O.P. è un eccellente formaggio da tavola, se consumato giovane, ed ottimo prodotto da grattugia se stagionato.