Qual è la differenza tra il Fiore Sardo e il Gavoi?
Gianriccardo Mancini
2025-09-05 19:40:45
Numero di risposte
: 19
Il Pecorino Fiore Sardo DOP è il formaggio “tipo Gavoi” il più antico della tradizione pastorale del centro Sardegna.
Il termine “Fiore” deriva dall’uso, fino a non molto tempo fa, di forme forate chiamate “pischeddas”, su cui fondo era scolpito un fiore, forse un giglio, che lasciava impresso nel formaggio un vero e proprio marchio, rendendolo così immediatamente riconoscibile.
Oppure dal fiore del carciofo un tempo usato per far coagulare il latte.
La forma è tipica con scalzo arrotondato o a dorso di mulo dovuto all’uso delle tradizionali “pisccheddas” di acciaio con le quali il formaggio nel frattempo viene rivoltato per favorire lo spurgo del siero.
Manfredi Bruno
2025-08-24 14:50:48
Numero di risposte
: 17
Il Fiore Sardo è il più antico formaggio dell’Isola.
La sua peculiarità è quella di aver tenuto in vita una modalità di confezione antica quanto la pastorizia.
Un formaggio una volta diffuso in tutta l’isola che dagli anni ’50 del secolo scorso è diventato una produzione esclusiva della Barbagia; in particolare dei paesi: Gavoi, Ollolai, Olzai e Ovodda.
Rudy Russo
2025-08-20 02:24:32
Numero di risposte
: 25
Il Fiore Sardo è un formaggio ovino che deve il suo gentile nome all'impiego, nel passato, di stampi in legno di castagno sul cui fondo era scolpito un fiore simile all’asfodelo. Il Fiore Sardo è considerato il tradizionale formaggio dei pastori e la sua antica origine risale fino alla civiltà nuragica. Formaggio a pasta dura dal sapore deciso e leggermente piccante, il Fiore Sardo viene ottenuto da latte di pecora proveniente esclusivamente da soggetti di razza sarda. È un cacio nobile, antico e dalla forte personalità, che trova nella Barbagia ed in particolare nel centro di Gavoi il suo luogo d’elezione.
Rosanna Ruggiero
2025-08-09 12:48:16
Numero di risposte
: 16
Il Gavoi è il formaggio comunemente chiamato Fiore sardo del quale abbiamo parlato poc’anzi.
Il Gavoi deve il nome Gavoi dalla località dove principalmente lo si produce, per la precisione in Sardegna, in provincia di Nuoro.
Il Gavoi è un pecorino dal sapore intenso e pungente.
Certo, nel panorama nazionale, il consumatore che debba acquistare un pecorino si orienta più facilmente su quello romano o sardo.
Guendalina Montanari
2025-08-09 10:53:58
Numero di risposte
: 15
La diversità tra i tre sta nella lavorazione del latte e nel tipo di caglio usato: di vitello per il pecorino sardo, per un gusto più dolce, di agnello o di capretto per gli altri due, che presentano una maggiore intensità di profumi e una pasta più compatta. Il Fiore sardo, inoltre, nasce da latte crudo e ha quindi una gamma aromatica e gustativa più ampia. Il Fiore Sardo ha lo stesso peso del Pecorino sardo ma la forma è più alta. Si riconosce dalla crosta marrone scuro, dovuta alla particolare lavorazione, e dall’etichetta bianca. Il Pecorino Sardo ha forme di 3-5 chili ed è prodotto in due versioni: dolce, più giovane, riconoscibile dall’etichetta verde e maturo con etichetta blu, entrambi con un disegno a stella.
Gianfranco Ruggiero
2025-08-09 10:45:28
Numero di risposte
: 16
Il Fiore Sardo è un formaggio ovino italiano a denominazione di origine protetta la cui zona di produzione comprende l'intero territorio della regione autonoma della Sardegna.
Prodotto secondo antiche tecniche di lavorazione artigianale, il Fiore Sardo ha da ricondurre la sua origine ai paesi di Gavoi, Austis, Ovodda, Tiana, Teti, Ollolai, Lodine e Olzai(comuni della Barbagia di Ollolai) in provincia di Nuoro.
La sua origine è molto antica, risalente alla civiltà nuragica precedente la dominazione dell'Antica Roma, e nell'isola rappresentò il formaggio di maggior produzione sino all'avvento delle industrie casearie del Pecorino Romano alla fine del XIX secolo.
Il Gavoi è quindi uno dei comuni di produzione di questo formaggio.
Dal 30 settembre 2018 a Gavoi, in provincia di Nuoro, è presente il Museo del Fiore Sardo.
Formaggio a pasta dura dal sapore piccante a seconda dello stadio di maturazione, il Fiore Sardo è ottenuto da latte di pecora proveniente esclusivamente da soggetti di razza sarda coagulato a crudo con caglio di agnello o di capretto in pasta.
La forma ha la caratteristica foggia a doppio tronco di cono con peso variabile da 1,5 a 4 kg con crosta di colore giallo o marrone scuro e la pasta tendente dal bianco al giallo paglierino a seconda della durata del periodo di stagionatura.
La differenza principale tra Fiore Sardo e Gavoi è quindi che il Fiore Sardo è il nome del formaggio mentre Gavoi è uno dei comuni dove esso viene prodotto.
Alessandra Orlando
2025-08-09 09:25:09
Numero di risposte
: 20
Il fiore sardo non è un formaggio. È l’anima di Gavoi, che su questo eccezionale prodotto ha costruito la sua ricchezza, la sua fama, i suoi intellettuali. Partivano da Gavoi vagoni di pecorino e tornavano in paese vagoni di denaro, grazie al quale il comune è diventato quel gioiello architettonico che ha in Barbagia il ruolo di prima donna. Il Museo del Fiore Sardo è stato collocato in quello splendido palathu di granito che appartenne un tempo alla grande famiglia Lai.
Leggi anche
- Qual è un fiore tipico della Sardegna?
- Che formaggio è il Fiore Sardo?
- Qual è la differenza tra il Fiore Sardo e il Pecorino Sardo?
- Qual è il fiore simbolo della Sardegna?
- Come si chiama il papavero in sardo?
- Qual è il formaggio sardo più buono?
- Che sapore ha il Fiore Sardo?
- Quanto costa 1 kg di pecorino sardo?
- Che formaggio è il Gavoi?