:

Qual è il formaggio sardo più buono?

Ivonne Donati
Ivonne Donati
2025-09-05 22:28:17
Numero di risposte : 24
0
Bontà Sarde propone i migliori formaggi pecorini a latte crudo e pasta cruda nonchè quelli termizzati quali il Tradizionale della Baronia realizzato con il caglio di agnello sardo nei cesti di junco proveniente dal fiume Cedrino e altre produzioni a caglio vegetale certificate vincitrici di molti premi nei concorsi Regionali e Nazionali. Pecorino Sardo DOP, Pecorino di Montagna CASU 'E BABBU OVINFORTH ERBORINATO DI PECORA SARDA PECORINO DI OSILO - PRESIDIO SLOW FOOD FIORE SARDO DOP GRANGLONA FORMAGGIO PECORINO TAMULI PECORINO BIO STAGIONATO FIOROSU PECORINO SEMI-STAGIONATO ERKILES PECORINO STAGIONATO AROMATIZZATO BISINE PECORINO FRESCO CON CAGLIO VEGETALE JUNCU FORMAGGIO PECORINO TRADIZIONALE NUES FORMAGGIO PECORINO FRESCO GAMAS PECORINO DI ONIFAI SEMI-STAGIONATO GAMAS PECORINO DI ONIFAI STAGIONATO PECORINO ROMANO DOP PECORINO MATURO SARDO DOP
Vittorio Villa
Vittorio Villa
2025-08-27 14:23:08
Numero di risposte : 13
0
Il Granduca di Mandas è un pecorino dalla forte personalità. Ha un profumo fresco e fruttato, note lattiche decise, ma in bocca risulta delicato, lievemente piccante e dal sapore persistente. Ha una consistenza asciutta e compatta, dovuta alla stagionatura che supera i 150 giorni. È squisito da mangiare a pezzi, come aperitivo o a fine pasto, ed è perfetto anche da grattugiare. Con i suoi sentori di frutti gialli, le sue note vegetali, avvolge il palato e il naso. La giusta sapidità e un retrogusto piacevolmente piccantino e amarognolo invitano a mangiarne ancora.
Sabrina Marino
Sabrina Marino
2025-08-17 02:50:29
Numero di risposte : 22
0
Il Pecorino Sardo DOP è stato tra i protagonisti degli eventi promossi dall'Agenzia Laore Sardegna tra il 21 e il 23 MAGGIO 2024 rivolti all'alta ristorazione. Tre giornate di incontri e cooking show dedicati alle tre DOP casearie della Sardegna: il Pecorino Sardo DOP, il Pecorino Romano DOP e il Fiore Sardo DOP, ingredienti perfetti per ricette autentiche, salutari e di qualità. Chef, ristoratori locali, nazionali ed internazionali, giornalisti, foodblogger sono stati coinvolti in workshop, visite guidate e cooking show alla scoperta delle proprietà uniche e ineguagliabili delle tre DOP. Ad ospitare gli eventi i caseifici Argiolas Formaggi Srl, Dolianova; Lait Latteria Ittiri Società Cooperativa, Ittiri; Caseificio Debbene dei F.lli Bussu, Macomer.
Antimo Bianco
Antimo Bianco
2025-08-09 14:04:19
Numero di risposte : 28
0
Il Casizolu è un formaggio tipico della zona centro occidentale della Sardegna. E’ difficile stabilire quale sia la sua origine. Il Casizolu è ottimo per gli aperitivi, antipasti, oppure per la realizzazione di alcuni piatto tipici sardi come la Zuppa Gallurese. Il Casizolu è l’ideale da gustare in abbinamento a un buon Vermentino di Gallura, oppure con le forme più stagionate un rosso ricco, come un buon Cannonau. Ottimo anche con una buona birra chiara. I formaggi sardi sono il fiore all'occhiello della cultura enogastronomica di questa regione. La Sardegna, infatti, è una terra fortemente legata alla pastorizia, soprattutto all’allevamento ovino. Infatti tipica e diffusissima è la produzione di Pecorino Sardo. Ma tra i tipici formaggi sardi spicca un formaggio ottenuto dalla lavorazione del latte vaccino, quasi una mosca bianca. Questo è il Casizolu.
Paola Parisi
Paola Parisi
2025-08-09 11:11:38
Numero di risposte : 26
0
Il formaggio Maimone del Caseificio Erkiles di Olzai fa doppietta con due riconoscimenti: ha conquistato il titolo di Formaggio dell'Anno e il primo premio nella categoria Stagionato oltre 24 mesi. A Salvatore Demarcus di Pattada è stato assegnato il Premio alla Carriera, mentre il riconoscimento per il miglior derivato del latte è andato alla Ricotta Ducale del Caseificio Antonio Garau dal 1880 di Mandas. Ottima performance per l'azienda Garau anche con il formaggio pecorino Il Piccolo Giunco, premiato tra i tre migliori d'Italia nella categoria fresco. Stessa posizione per il Casizolu Brau Farm di Antonello Brau di Orotelli nella categoria pasta filata e per il Fiore sardo dop di Salvatore Bussu di Macomer, sempre tra i tre migliori a livello nazionale nella categoria Stagionato 24 mesi. La Sardegna ha conquistato quattro statuette, il massimo riconoscimento, e si è classificata con altri tre prodotti tra i migliori tre in Italia.
Stefania Martino
Stefania Martino
2025-08-09 10:55:01
Numero di risposte : 10
0
Il Pecorino superiore 180, della giovane azienda agricola Otto Passi, è stato premiato come il terzo migliore pecorino al mondo. Il Pecorino vincitore è realizzato secondo la ricetta tradizionale a latte crudo e caglio d’agnello, senza trattamenti termici né fermenti liofilizzati, additivi e coloranti. Se è fondamentale che la trasformazione segua la ricetta tradizionale, per noi è altrettanto imprescindibile adottare tutte le tecnologie idonee che garantiscono, in primo luogo, il rispetto assoluto della materia prima, che non subisce alcuna contaminazione e, soprattutto, igiene e sicurezza alimentare. Non consideriamo questo premio un traguardo – ma un trampolino di lancio verso il mercato internazionale, dove vogliamo far arrivare i nostri formaggi. Vogliamo raccontare la Sardegna dei giovani che decidono di restare nonostante tutto o di tornare dopo un’esperienza all’estero e con ostinazione lavorano per creare il loro futuro nella propria terra, dove ci sono opportunità inimmaginabili.