Qual è il miglior salame di Milano?
Silverio Ferri
2025-09-17 23:52:37
Numero di risposte
: 22
Il Salame Milano Alta Gastronomia di Citterio è stato premiato con i Cinque Spilli d’eccellenza dalla rinomata Guida Salumi 2023 nella categoria GDO.
Il Salame di Milano nasce nella periferia milanese già alla fine dell’ ‘800 da una ricetta originale Citterio.
Oggi come allora Citterio si avvale di materie prime selezionate, solo carne italiana, lavorata in modo da ottenere una perfetta definizione di grana, la cosiddetta “grana di riso”, che contraddistingue il prodotto al taglio.
È un salame che viene realizzato seguendo ancora l’antica ricetta tramandata da generazioni, lentamente stagionato con fermentazione naturale.
Dal colore rosso rubino, profumo caratteristico, sapore pieno e delicato e consistenza compatta.
Secondo la Guida Salumi 2023, Citterio è una firma eccellente della salumeria italiana e i suoi prodotti hanno saputo rispettare le tradizioni e rispondere alle esigenze dei consumatori fino all’epoca contemporanea.
Il Salame di Milano è una delle eccellenze dell’agroalimentare italiano più amate, anche all’estero.
È una specialità premiata in tutto il mondo e viene oggi prodotta nello stabilimento di Santo Stefano Ticino (MI), uno stabilimento all’avanguardia tecnologica, con cura e attenzione in tutte le fasi della sua lavorazione.
Soriana Morelli
2025-09-12 07:02:11
Numero di risposte
: 19
Il salame di Milano è caratterizzato da una distribuzione uniforme delle parti magre e grasse e da un sapore dolce. Si differenzia dagli altri per la classica forma allungata e per la grana fine. Il salame di Milano Citterio è prodotto nello stabilimento di Santo Stefano Ticino, nei pressi di Milano. L'antica ricetta di Giuseppe Citterio è ancora rispettata dopo essere stata tramandata di generazione in generazione. Il salame è oggi disponibile nei formati bindone, gigante, crespone e castello. Se lo volete assaggiare nel formato originale però, scegliete il "castello".
Elena Rizzo
2025-09-05 01:37:17
Numero di risposte
: 21
Il Salame Milano Citterio, prodotto nello stabilimento di Santo Stefano Ticino, è stato eletto miglior salame d’Italia nella categoria Gdo dalla prestigiosa Guida Salumi 2023 ed è stato premiato con i Cinque Spilli d’eccellenza.
Una vera eccellenza realizzata nello stabilimento del piccolo comune sulla base di un’indagine, avviata nel mese di gennaio 2021 e conclusa a settembre di quest’anno che ha preso in esame 162 produttori.
La selezione ha prodotto 46 eccellenze con Cinque Spilli, tra le quali il prodotto della storica azienda di salumi.
Siamo orgogliosi di questo riconoscimento di altissimo livello perché arriva da chef stellati, sommelier professionisti e critici gastronomici che hanno degustato oltre cento salumi, tra cui anche i nostri.
Il Salame di Milano è una delle eccellenze dell’agroalimentare italiano più amate, anche all’estero.
È una specialità prodotta in uno stabilimento all’avanguardia tecnologica, con cura in tutte le fasi della sua lavorazione.
Nunzia Martino
2025-08-28 22:58:10
Numero di risposte
: 22
Il Salame Milano di Coati è tra i quarantuno salumi eccellenti che si sono aggiudicati i cinque spilli della Guida Salumi d’Italia 2023.
Presenta al taglio un colore rosso vivo, grasso ben distribuito, impasto delicato a grana fine, sprigiona intensi profumi speziati, gusto rotondo e ottimo allungo saporito.
Siamo estremamente orgogliosi che anche quest’anno l’azienda Coati sia stata indicata fra i migliori salumifici d’Italia.
Il riconoscimento premia il nostro lavoro improntato alla ricerca della qualità, a partire dalle materie prime migliori.
Un impegno che cresce di anno in anno.
Da quattro generazioni Coati è specializzata nella produzione di salumi di alta qualità, in particolare prosciutti cotti, pancette, speck, salami e altre referenze di alta gastronomia.
Oggi l’azienda conta oltre 170 dipendenti e due stabilimenti di produzione, per 35.000 metri quadrati di superficie coperta in fase di ampliamento e una produzione di oltre 55.000 prosciutti a settimana.
Il fatturato 2021 ha raggiunto i 120 milioni di euro.
Michele Moretti
2025-08-21 12:18:19
Numero di risposte
: 15
Il Salame Milano, comunemente chiamato “milanese” è anche noto per essere soprannominato Crespone, dal nome del budello utilizzato.
È un salume tipico della Lombardia, prodotto nella bassa milanese, nello specifico nell’area compresa tra Codogno e San Colombano al Lambro.
È tra le tipologie di salame più apprezzate dai consumatori di tutto il mondo per il suo sapore dolce e la grana fine ed è un salume che non può mancare sulle tavole degli italiani.
Il Salame Milano è molto simile al salame ungherese che però presenta un aroma speziato decisamente più pungente a causa della maggiore varietà di spezie utilizzate per insaporire l’impasto.
È consigliato consumarlo al naturale o in accompagnamento alla Michetta, pane tipicamente milanese per un pranzo al sacco veloce o per una pausa pranzo golosa.
Data la sua versatilità, è un ingrediente privilegiato in cucina e utilizzato per preparare aperitivi, primi piatti o torte salate sfiziose.
Tra i migliori vini da abbinare a questo salume vi sono: Alezio Rosato DOC, Lago di Caldara Classico superiore, Santa Maddalena DOC.
Nayade Villa
2025-08-10 03:21:49
Numero di risposte
: 31
Il salame Brianza è un salume di carne di suino, a grano grossa o fine a seconda del metodo di preparazione, nato in quella zona a cavallo tra più provincie della Lombardia che hanno come punto in comune il Monte Brianza. Un salume di cui si ha già testimonianza durante gli insediamenti delle popolazioni galliche in questi territori, portando le proprie tecniche di conservazione della carne, poi perfezionate e sviluppate nel periodo monastico.
Il salame Brianza è prodotto esclusivamente dall’impasto di carni suine alle quali vengono aggiunti sale, pepe in pezzi o pepe macinato e in alcuni casi il vino.
Altra DOP lombarda nota in tutta Italia è il salame di Varzi.
Il salame di Varzi deve mantenere obbligatoriamente una proporzione di carne grassa al 70% e magra al 30%.
Un salame cosiddetto dolce, proprio per questo preciso bilanciamento di carni, cosa che rende il Varzi unico nel suo genere.