Che differenza c'è tra salame ungherese e salame a Milano?
Maika Parisi
2025-09-02 23:54:15
Numero di risposte
: 16
Il Salame Milano, conosciuto anche come Crespone, è uno dei salumi italiani più apprezzati al mondo.
Il suo aspetto è molto simile a quello del salame ungherese, a differenza di quest’ultimo però il Salame Milano non presenta note affumicate e ha un sapore molto più dolce e delicato.
Il colore rosso deriva dalla macinatura di carne suina e bovina.
Questo salume ha una consistenza compatta e ben equilibrata tra parte magra e grassa.
Tale equilibrio è possibile grazie al “finimondo”, una sorta di tritacarne in grado di macinare la carne finemente.
Il Salame Milano viene legato a mano e lasciato stagionare artigianalmente per un periodo compreso tra le tre e nove settimane.
Italo Coppola
2025-08-24 22:49:37
Numero di risposte
: 25
Il salame di Felino IGP, o salame di Felino, è un pregiato insaccato proveniente dal paese chiamato Felino, in provincia di Parma.
La sua denominazione IGP fa sì che possa essere prodotto esclusivamente lì, e viene stagionato per quasi un mese affinché mantenga intatte le proprietà per cui è diventato così famoso.
Salame Milano: proveniente dalla Brianza, questo salame ha un diametro più ampio del salame tipico nostrano ed è prodotto con un mix di carne suina e bovina.
In base al peso e alle dimensioni, la sua stagionatura può variare da 30 a 60 giorni.
Di regola, la sua grana è fine.
Erminia Fiore
2025-08-10 00:47:26
Numero di risposte
: 17
Il salame Milano, anche chiamato Crespone, è un tipo di salame prodotto originariamente nel milanese a base di carne di maiale, bovino, pepe e spezie varie, dalla caratteristica grana fine.
Dall'aspetto simile al salame ungherese, il salame Milano presenta un gusto più dolce e delicato e non ha sentore di affumicato.
Il salame, solitamente di diametro tra i 6 e gli 11 centimetri, è caratterizzato da una macinazione a grana fine con le parti di grasso e magro distribuite in maniera uniforme grazie all'ausilio di un particolare strumento chiamato "finimondo", sorta di tritacarne che macina le carni in maniera molto fine.
La pasta di salame viene quindi insaccata in un budello naturale e lasciata stagionare dalle 3 alle 9 settimane a seconda del diametro del salame.