Che cos'è il salame milanese?

Sirio Bernardi
2025-08-10 05:13:44
Numero di risposte
: 10
Il salame di Milano è certamente una delle eccellenze dell’agroalimentare italiano più amate, anche all’estero. La sua origine risale a più di un secolo fa, quando nel 1870 il giovane Giuseppe Citterio apre la sua salumeria a Rho, alle porte di Milano, e inventa questa straordinaria ricetta per far arrivare lontano quei sapori, addirittura oltreoceano, per gli italiani che emigravano in America cercando fortuna. Il salame di Milano, si chiama così perché nasce nella periferia milanese, il nome è legato alla sua origine. Oggi il Salame di Milano viene prodotto a Santo Stefano Ticino, nei pressi di Milano, seguendo ancora l’antica ricetta tramandata da generazioni. Legato a mano e lentamente stagionato con fermentazione naturale, si ottiene un prodotto dal colore rosso rubino, con grana di grasso ben definita dalle dimensioni di un chicco di riso, profumo caratteristico, sapore pieno e delicato e consistenza compatta.

Lidia Bruno
2025-08-10 04:48:13
Numero di risposte
: 18
Il Salame Milano, conosciuto anche come Crespone, è uno dei salumi italiani più apprezzati al mondo. Caratteristico per il suo sapore dolce e per la grana molto fine, questo salame si distingue dagli altri anche per la sua forma allungata e per il suo equilibrio tra parte magra e grassa. Il salame milanese non è soltanto un orgoglio italiano, ma è anche un prodotto storico con origine antichissime.
Le sue radici infatti arrivano dalla Lombardia e risalgono a più di un secolo fa.
Il suo aspetto è molto simile a quello del salame ungherese, a differenza di quest’ultimo però il Salame Milano non presenta note affumicate e ha un sapore molto più dolce e delicato.
Il colore rosso deriva dalla macinatura di carne suina e bovina.
Questo salume ha una consistenza compatta e ben equilibrata tra parte magra e grassa.
Il Salame Milano viene legato a mano e lasciato stagionare artigianalmente per un periodo compreso tra le tre e nove settimane.
Il Salame Milano è molto apprezzato in cucina per il suo gusto versatile.
Il suo abbinamento più classico è con il pane, il salame infatti è una delle farciture più apprezzate per i panini.
Il Salame Milano è uno dei salumi italiani più apprezzati al mondo.

Emanuel Gentile
2025-08-10 01:51:16
Numero di risposte
: 19
Il Salame Milano è un tipico salame della tradizione italiana, prodotto originariamente nel milanese, dalla classica forma allungata e dalla caratteristica grana fine. Caratterizzato da una macinazione fine e compatta, si distingue per la fetta dal colore rosso acceso che secondo tradizione va tagliata sottile. Presenta un gusto dolce e delicato che lo rende unico e riconoscibile. Senza glutine.
Borgo Rovagnati garantisce cura, artigianalità e passione.
Gli animali vengono nutriti solo con alimenti strettamente controllati e di alta qualità.

Orfeo De luca
2025-08-10 00:53:42
Numero di risposte
: 16
Il salame Milano è famoso in tutto il mondo, conosciuto come una delle eccellenze gastronomiche italiane.
Chiamato anche Crespone, dal nome del budello suino in cui viene insaccato, possiede una grana fine e un sapore caratteristico.
Il salame Milano è nato nel 1870 nella salumeria di Giuseppe Citterio a Rho, grazie a una nuova macchina chiamata Finimondo, in grado di conferirgli quell’aspetto tipico a grana di riso, in cui parti grasse e magre vengono mischiate in modo uniforme.
Con un colore rosso acceso, il salame milanese si fa con un impasto macinato fine della migliore carne suina e bovina, insaporito con sale e aromi, insaccato poi in un budello di suino.
Lungo dai 20 ai 60 cm ha un diametro sui 6 / 11 cm, presenta una consistenza compatta e un profumo caratteristico pieno e delicato.
Tra i salami ha la stagionatura più lunga, per 6 mesi con fermentazione naturale, per permettere una buona compattezza delle parti grasse e magre.
Senza glutine, ha infatti il simbolo della spiga barrata, non contiene derivati del latte e per 100 gr di salame Milano contiamo 393 calorie.
Fare il salame milanese in casa è piuttosto facile.
Bisogna procurarsi: 1/3 di magro scelta bovino 1/3 di magro scelta suino 1/3 di grasso suino (tipo pancetta) Pepe 2 gr per Kg Sale 20 gr per Kg Aglio 1 spicchio Per insaccarlo un budello naturale
Tritare, possibilmente con il tritacarne, il più fine possibile la carne.
I pezzettini devono essere grandi come i chicchi del riso.
Mischiare insieme i tre tipi di carne, l’aglio sminuzzato, il sale e il pepe.
Inserire il tutto nel budello con un imbuto pressando bene.
Tenere per 2 giorni appeso in un posto caldo, poi messo in un frigo o in una cantina umida per almeno 2 mesi.