Qual è la stagione dei funghi porcini?

Marino Negri
2025-08-12 19:45:33
Numero di risposte
: 19
Tradizione vuole che il periodo dei porcini inizi nei mesi di aprile e maggio con una pausa estiva e riprenda in autunno a partire da settembre.
Queste regole avevano una certa validità in condizioni climatiche normali quindi fino a 30/40 anni fa prima dei cambiamenti climatici che hanno investito le nostre zone e influenzato anche la comparsa dei funghi, rendendo pressoché impossibile dare una risposta certa.
Qui in Toscana c’è un detto che dice fra maggio e giugno nasce il buon fungo.
Questo però è un detto antico, non è affatto sicuro che proprio in questo periodo facciano i funghi… non c’è un periodo ben preciso per stabilire quando nascono i funghi porcini perché dipende dalla stagione.
Ci sono anni in cui la stagione dei funghi è più precoce e i primi esemplari si possono trovare anche a inizio maggio e altri in cui compaiono più tardi, a volte anche a luglio, dipende tutto dal clima.
Quindi per capire quando nascono i funghi porcini tenete in mente il vecchio detto fra maggio e giugno nasce il buon fungo ma alzate il naso, guardate il cielo e soprattutto andate in bosco, se non troverete i funghi farete sicuramente una bella passeggiata e conoscerete posti meravigliosi!

Omar Grasso
2025-08-12 18:41:48
Numero di risposte
: 22
La stagione dei funghi Porcini, al contrario di quel che molti pensano, non è necessariamente soltanto quella autunnale.
Il periodo dei Porcini va infatti dall’inizio della primavera, fino a tutto l’inverno inoltrato, a seconda dell’andamento stagionale di temperature e piogge che, possono far slittare o anticipare le prime nascite, così come ritardarne la conclusione invernale.
Questi i mesi più adeguati, in ordine di importanza:
Settembre
Ottobre
Novembre
Agosto
Luglio
Giugno
Dicembre
Maggio
Le fruttificazioni durante i mesi di Luglio ed Agosto, sono strettamente legate all’andamento climatico.
Con clima molto secco-torrido, assai poco piovoso e molto caldo, questi due mesi potrebbero essere persino assai meno adatti alle nascite, rispetto ai mesi di Dicembre e Maggio.
Più a lungo le foglie degli alberi rimangono verdi e maggiore sarà il periodo di fruttificazione dei funghi micorrizici, tra cui appunto i Porcini.
Benché i Porcini abbiano la necessità di ricavare le proprie sostanze nutrienti dalle piante ospiti, queste potrebbero aver fatto grandi scorte di lipidi, sostanze zuccherine altamente energetiche, prima della caduta delle proprie foglie e, rendere queste sostanze disponibili ai funghi simbionti per alcune settimane ancora, dopo aver perso le foglie.
Per questa ragione, localmente si possono ancora trovare funghi Porcini anche in pieno inverno.
É un dato di fatto che le sempreverdi non perdono le foglie durante il periodo invernale perciò, se il clima lo consente, se le temperature massime riescono a salire, anche solo per poche ore al giorno, oltre i +12°C, e le minime non scendono al di sotto dei +4°C, queste piante potrebbero supportare nascite tardive di funghi Porcini, in particolar modo di Porcini Neri.
A parità di condizioni climatiche appena descritte, i Corbezzoli sono in grado di supportare nascite di Porcini edulis anche in pieno inverno.
Quali sono i mesi dei Porcini è quindi una domanda che può avere risposte assai variabili, in base all’andamento climatico.

Miriam Vitale
2025-08-12 18:00:44
Numero di risposte
: 14
La stagionalità dei funghi porcini rappresenta indicativamente la disponibilità di funghi porcini durante i mesi dell'anno.
Di seguito sono indicati i mesi dell'anno nei quali è preferibile e consigliato consumare funghi porcini:
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre

Ercole De luca
2025-08-12 16:49:02
Numero di risposte
: 18
Il momento ideale per raccogliere i funghi porcini è fine estate e autunno.
Ricordate, però che il periodo e la quantità di funghi varia in maniera significativa in base all’andamento climatico.
Deve piovere molto e fare caldo perché nascano i funghi porcini, ma attenzione, un caldo senza vento.
Dopo la prima pioggia abbondante che segue un lungo periodo di siccità, i porcini crescono abbondantemente, ma solo dopo circa altre due settimane.
Continuano poi a nascere e crescere nel caso in cui si alternino giornate di pioggia a giornate di clima caldo.
I venti come lo scirocco, il favonio, la tramontana e altri sono un nemico giurato dei cercatori di porcini.
Quando si decide di “andare a funghi”, la cosa migliore è aspettare che si presentino le condizioni ideali, ovvero una temperatura tra i 15 e i 25 gradi e un certo grado di umidità nel terreno.
Si hanno buone possibilità di tornare a casa con un buon bottino quando si sfruttano le giornate afose che seguono ai classici acquazzoni di fine estate.